Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Posted March 9, 2016 Confronto tra: Chroogomphus helveticus (Singer) Moser e Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn.; Regione Trentino Alto-Adige; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Una delle cause prime di avvelenamenti letali in Trentino legati al consumo diffuso del ciodello (Chroogomphus helveticus (Singer) Moser) a sinistra, confuso talora con il letale Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn. a destra. Stesse tonalità della carne. Diversa la sporata sulle lamelle, ocraceo rossastra in Cortinarius speciosissimus grigio nerastra in Chroogomphus helveticus, diversa anche la morfologia, adnate smarginate nel primo, lungamente decorrenti nel secondo.
Archivio Micologico Posted March 9, 2016 Author Posted March 9, 2016 Chroogomphus helveticus (Singer) Moser; Svizzera; Luglio 2015; Foto di Roberto Cagnoli
Archivio Micologico Posted September 27, 2019 Author Posted September 27, 2019 Chroogomphus helveticus (Singer) Moser; Svizzera; Settembre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Posted March 1, 2020 Author Posted March 1, 2020 Chroogomphus helveticus (Singer) Moser; Regione Trentino; Settembre 2019; Foto di Pietro Curti. Pileo e stipite. Imenoforo e velo cortiniforme.
Archivio Micologico Posted January 20, 2023 Author Posted January 20, 2023 Chroogomphus helveticus (Singer) Moser; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Giovanni Galeotti.
Archivio Micologico Posted June 12 Author Posted June 12 Chroogomphus helveticus (Singer) Moser. Settembre 2023. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo e pileo. Carne, pileo, decorrenza lamelle.
Recommended Posts