Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Etimologia Dal sostantivo latino Volemum, volemi = varietà di pera dalle grandi dimensioni, che riempie il palmo della mano; con ciò facendo riferimento alle dimensioni del carpoforo. Cappello 7-12(15) cm, prima convesso, poi appianato infine depresso, nessuna presenza di umbone, margine brevemente involuto, cuticola opaca ed asciutta, finemente vellutata, caratteristica osservabile con l’aiuto di una lente d’ingrandimento, di colore giallo-aranciato fino ad arancio-bruno o fulvo-rossastro secondo le condizioni d’idratazione, in maturità ha la tendenza a screpolarsi. Talvolta presenta delle piccole macchie più scure. Imenoforo Lamelle adnate o brevemente decorrenti, fitte e sinuose, intercalate da lamellule, colore crema o giallo-ocra pallido, con la tendenza a macchiarsi di marrone-bruno alla frattura o nei punti d’emersione del latice. Gambo 6-10(12) × 1,5-3 cm, non slanciato ma panciuto ed attenuato verso la base, concolore al cappello o più chiaro, in special modo verso l’alto, talvolta interamente giallastro o con presenza di macchioline brunastre; opaco, a volte pruinoso e rugoso. Carne Spessa, soda anche se fragile e cassante, biancastra con tendenza ad imbrunire leggermente nelle zone sottoposte a manipolazione e frattura. Odore molto persistente e sgradevole, d’aringa affumicata o crostacei cotti che rimane chiaramente percettibile anche a una certa distanza di tempo dalla raccolta, sapore mite e gradevole. Latice abbondante, denso, dolce, bianco, talvolta opaco e sieroso, ma comunque virante al bruno-marrone dopo qualche minuto e con l’essiccazione. Habitat Fruttifica in boschi di latifoglie, particolarmente abbondante sotto Fagus sylvatica L. (Faggio) ma non è raro trovarlo anche sotto Picea abies (L.) H.Karst. (Abete rosso), Abies alba Miller (Abete bianco) e Castanea sativa Miller (Castagno), molto comune nelle zone di fruttificazione comparendo già in estate avanzata per continuare fino all’autunno inoltrato. Commestibilità e tossicità È uno dei due Lactarius a latice bianco che può essere considerato commestibile, l’altro è il Lactarius rugatus Kühner & Romagn.. Specie simili Molto simile è il Lactarius rugatus, si presenta sostanzialmente con le stesse caratteristiche cromatiche, toni forse un po' più carichi, ma con dimensioni più ridotte e lamelle meno fitte, l’odore non così penetrante, tanto da poter essere definito gradevole, è facilmente distinguibile perché la cuticola non tende a screpolarsi con il tempo, anzi forma delle caratteristiche rughe sul margine, che tendono ad aumentare di spessore con la maturazione o con la scarsa idratazione, tale particolarità gli è valsa il nome della specie. Il latice in questo fungo, a differenza del Lactarius volemus, non ha la caratteristica di virare rimanendo bianco anche con l’essiccazione. Osservazioni Il Lactarius volemus è ubiquitario, spazia tra pianura, collina e montagna non avendo preferenze specifiche riguardo all'habitat; il Lactarius rugatus invece, predilige boschi planiziali e xerofili presentandosi quasi esclusivamente nelle macchie mediterranee e in zone a clima temperato. Il Lactarius volemus è abbastanza ricercato in alcune regioni con il nome popolare di Lattario volemo o Peveraccio giallo, tuttavia il forte odore d’aringa, permane anche dopo la cottura. Bibliografia BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europæi. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi. Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Insieme al Lactarius rugatus rappresenta uno dei due Lactarius a latice bianco commestibili. Si caratterizza per il latice bianco abbondante alla frattura, per la cuticola che tende a screpolarsi con tempo secco e per il forte odore di aringa affumicata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2011; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr., Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Specie appartenente alla Sezione Lactifluus: è caratterizzata dal pileo fulvo-rossastro; dalla cuticola che appare opaca e vellutata; dalle lamelle fitte che si macchiano di brunastro alle fratture; dal latice molto abbondante e dal forte odore di aringa. La specie più prossima è il Lactarius rugatus, distinguibile per le lamelle piuttosto spaziate, per l'ambiente tipicamente mediterraneo e per l'odore leggero e gradevole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted April 14, 2016 Author Share Posted April 14, 2016 Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Liguria; Luglio 2010; Foto di Gianluigi Boerio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts