Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Share Posted April 3, 2016 Gyromitra esculenta (Pers.: Fr.) Fr.TassonomiaOrdine PezizalesFamiglia DiscinaceaeFoto e Descrizioni Ascoma primaverile, generalmente associato a boschi di conifere, ma si hanno segnalazioni anche sotto latifoglie, in ambiente mediterraneo. La caratteristica mitria è cerebriforme, le dimensioni generalmente ridotte. Le foto proposte sono state realizzate in un parco nella provincia di Roma sotto Metasequoia.Gyromitra esculenta (Pers.:Fr.) Fr.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini.MicroscopiaSpore da largamente ellittiche ad ellitiche, lisce, senza nessuna traccia di calotte polari, sono presenti piccole guttule appressate in corrispondenza dei poli, le dimensioni sono (13)17-22 × (7)8-11 µm. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gyromitra esculenta (Pers.:Fr.) Fr.; Regione Trentino; Giugno 2013; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gyromitra esculenta (Pers.:Fr.) Fr.; Regione Campania; Aprile 2013; Foto di Giulio Martino. Bosco misto di latifoglie, totale assenza di conifere, provincia di Beneveneto. 400 m s.l.m. Parafisi cilindracee, settate e leggermente clavate. Aschi in rosso congo, ottosporici con misura all'incirca di 300 µm di lunghezza. Spore ellissoidali, ialine con guttule agli estremi della spora. Misure: Long. : N =17 ; dMd ; (16,48)17,79 - 20,39 - 23,42(23,62)Larg. : N =17 ; dMd ; (10,41)10,50 - 11,53 - 12,42(12,80)Q : N =17 ; dMd ; (1,43)1,54 - 1,75 - 2,04(2,06)V : N =17 ; dMd ; (1144,3)1149,82 - 1358,05 - 1738,38(1789,9)N° Long. Larg. Q V indexMoy 20,48 11,42 1,80 1403,6Min 16,48 10,41 1,43 1144,3 4 / 11 / 4 / 13 /Max 23,62 12,80 2,06 1789,9 7 / 15 / 11 / 5 /Sigma 1,71 0,61 0,17 204,0Diss -0,22 0,32 -0,26 0,5Kurt 3,27 2,71 2,44 2,0m/s 11,94 18,66 10,60 6,9médiane 20,53 11,50 1,78 1389,90Lxl: N= 17 ; dMd; (16,48)17,79-20,3933333333333-23,42(23,62) x (10,41)10,51-11,525-12,42(12,80)Qm= 1,80 SigmaQ = 0,17 Link to post Share on other sites
Recommended Posts