Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi.Boletaceae a pori rossi, cappello marrone vellutato, gambo senza reticolo coperto da punteggiatura rossa, forte viraggio al taglio e alla contusione; qui in una versione solo apparentemente lignicola, perché cresceva incastrato in un tronco. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Lombardia; Maggio 2010; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Liguria; Ottobre 2009; Foto di Alessandro Remorini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Piemonte, Valsesia, Scopa (VC); Settembre 2011; Foto di Alessandro Remorini.650 m s.l.m. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto di Alessandro Francolini.Buon commestibile dopo adeguata cottura che consente di eliminare alcune tossine termolabili. Tutto il carpoforo è virante al blu in maniera intensa (al taglio o anche alla pressione). Odore fruttato e sapore dolce. Un tempo appartenuto al genere Boletus. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 560:"Pur appartenendo a un Gruppo di Boletus critici, è facile riconoscerlo con una certa sicurezza: è l'unico Boletus a pori arancio-rossi che presenta contestualmente un cappello vellutato marrone e un gambo quasi interamente decorato con una finissima punteggiatura rossa: caratteri assolutamente univoci, compresenti solo in questa specie."Imenoforo e puntinatura rossa sul gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Calabria; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Umbria; Luglio 2010; Foto di Luigi Minciarelli.Appennino umbro-marchigiano, versante umbro, al bordo di faggeta.Sezione.Foto di Tomaso Lezzi.La sezione con il viraggio al blu.Un particolare dei pori rossi, che diventano blu al tocco.Un particolare della puntinatura rossa sul gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Boletaceae a pori rossi, come si vede bene dalla foto macro il rosso si trova solo sul bordo dei pori, non sui tubuli, che sono gialli. Netto viraggio al blu scuro al tocco. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted March 7, 2016 Author Share Posted March 7, 2016 Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. Link to post Share on other sites
Recommended Posts