Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Dai Faggi di Campaegli, esemplari con cappello rosso vino con centro più chiaro o color oliva, lamelle fragili, gialle, sapore dolce. Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore (7,92)8,60-9,15(9,30) × (6,78)6,87-7,66(7,75). Filo lamellare. Pileipellis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Emilio Pini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Lazio, Simbruini; Luglio 2005; Foto di Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Emilia Romagna; Luglio 2010; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Fagus sylvatica. La sporata giallastra (IV D), la cuticola porpora-violetto con margine a volte tubercolato e con larga macchia bruna-giallastra al centro del cappello, le spore echinulate, crestate, reticolate, obvoidali, aiutano nella determinazione di questa vistosa e grande Russula. Altra raccolta con sfumature grigio-azzurrognolo, secondo Sarnari "palumbino". Vista dell'imenio di un bel giallo carico verso la maturazione. Reazione al Guaiaco lentamente blu, al Solfato di Ferro rosa.arancio pallido, lentamente positiva al Fenolo. Microscopia Visione della morfologia sporale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Lombardia; Luglio 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Deposito sporale giallo carico, intorno a IVd. Microscopia Spore subovoidali, echinate, con verruche generalmente coniche o subpiramidali accompagnate da creste connesse tra di loro a formare un reticolo parziale. N° Long. Larg. QMoy 8,31 6,66 1,25Min 7,69 5,91 1,11Max 9,20 7,55 1,44média 8,32 6,74 1,23.Osservazioni in Melzer 400×. Osservazioni in Melzer 1000×. Peli cuticolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Emilio Pini. Faggeta del Passo del Brallo (PV). Russula romellii: variabilità cromatica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Specie associata, in prevalenza, al Faggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 Russula romellii Maire; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted August 30, 2019 Author Share Posted August 30, 2019 Russula romellii Maire; Regione Emilia Romagna, Valnure; Luglio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un bosco di Faggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts