Vai al contenuto

Orchis morio L.


Recommended Posts

Piccola, sparutina e proprio niente di speciale. Le prossime saranno più interessanti per la grande variabilità di colori di questa specie. Ma intanto incassiamo la primissima. Fra un po' saranno tante a punteggiare il terreno.

 

Orchis morio L., Regione Emilia Romagna, Marzo 2010 - foto di Annamaria Bononcini

post-4431-1269793951,76.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Splendida primizia.

La O. morio la associo ai prugnoli, stessi prati e stesso periodo, quindi a occhio e croce mancano non meno di 3 settimane per la piena fioritura, in contemporanea con la O. provincialis e preceduta di una settimana circa dalle grandi purpuree.

Mi sto preparando, e nel frattempo prendo appunti.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Annamaria, .... la prima è sempre la prima della stagione. Oggi ho fatto un giretto qua e la ...... mamma quante rosette che ho visto,e la stagione deve ancora cominciare. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è veramente una "primizia" (almeno per Noi)!!

Da Noi sono in procinto, ma ci vorrà ancora qualche giorno.

Anche se comunissima, è sempre un piacere vedere questa bella orchidea.

Quando lei è in antesi, vuol dire che si inizia il grosso delle fioriture.

Un caro saluto da

Massimo e Antonia

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

bellissima orchidea che l'anno scorso, alla fine di aprile, ho incontrato a miglia in una campo incolto.

Son passato ieri e neanche l'ombra. :(

Ci vorra' appunto ancora qualche settimana.

Ieri invece ho incontrato qualche Listera ovata che si prepara alla fioritura.

 

Ciao Nicola

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest gualminigianni

Ciao a tutti, non mi tornano un paio di cose: quel che dice Stanch io le Orchis Morio le trovo in un terreno roccioso niente prugnoli. Per RockWowatd da me la Listera ovata e' una delle ultime orchidee a fiorire, io solitamente la prima che trovo e' la Orchis Mascula, mi aspettavo la prima da vedere nel forum fosse quella. Anche nella mia zona solo tante rosette basali di foglie niete fusti o fiori. In ogni caso un bel esemplare ed una bella foto, Ciao a tutti da Gualmini Gianni da Montefiorino (MO)

Ultima modifica: , gualminigianni
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
SCRIVI QUI, PER RISPONDERE O INSERIRE UN'ALTRA FOTO NELLA STESSA DISCUSSIONE

×   Hai incollato il testo con la formattazione.   Rimuovi gli stili!

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza