Mauro Cittadini Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 Ophrys sphegodes Miller, Roma, Castel Fusano, ambiente retrodunale al livello del mare. Quote
Mauro Cittadini Posted April 13, 2010 Author Posted April 13, 2010 Ophrys sphegodes Miller, Roma, Castel Fusano, ambiente retrodunale al livello del mare. Quote
Mauro Cittadini Posted April 13, 2010 Author Posted April 13, 2010 Ophrys sphegodes Miller, Roma, Castel Fusano, ambiente retrodunale al livello del mare. Quote
max&anto Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 Ciao Mauro C'è qualche cosa che non va!! Bisogna sentire chi è più competente... Per ora ti saluto e resto anche io in attesa... Ciao da Massimo Quote
Mauro Cittadini Posted April 13, 2010 Author Posted April 13, 2010 Ciao Mauro C'è qualche cosa che non va!! Bisogna sentire chi è più competente... Per ora ti saluto e resto anche io in attesa... Ciao da Massimo Del tipo che...sembra a metà tra una O.sphegodes ed una O.incubacea??? Se è questo il problema mi è ben noto ma... sono anni che assisto a discussioni in merito che non arrivano a conclusioni...le foto sono state fatte tutte nello spazio di 2 metri quadri letteralmente tappezzati... Ciao Mauro Quote
Annamaria Bononcini Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 braccine troppo corte, secondo me, per O. incubacea, sempre che massimo avesse in mente quella. E poi manca la forte pelosità marginale. Comunque sentiamo gli altri. AM Quote
max&anto Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 Io non mi volevo sbilanciare per non dire delle fesserie, ma visto che me lo chiedi: - Escluderei che la prima foto ritragga una O. sphegodes, i sepali bianchi e la forma mi portano verso il gruppo exaltata; - Lo stesso dicasi per l'immagine 5 (forma cavità stigmatica); - Nella 2° ci vedo qualche cosa della subsp. garganica; - La penultima, mi porta verso O. incubacea ma senza una macro frontale non saprei Come vedi mi sono sbilanciato tantissimo e magari mi ca%%iano pure perchè mi son permesso ma questo è il mio pensiero...... Sentiamo cosa ne pensa chi è più competente di me Ciao..... Quote
max&anto Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 Mi sono dilungato nel rispondere e vedo solo ora Annamaria Le gibbe, anche se corte mi sembrano pelose esternamente e glabre all'interno.... Senza una macro frontale per vedere gli pseudocchi e la macchia bianca all'interno della cavità stigmatica non c'è sicurezza Ciao ciao Quote
Mauro Cittadini Posted April 13, 2010 Author Posted April 13, 2010 Io non mi volevo sbilanciare per non dire delle fesserie, ma visto che me lo chiedi: - Escluderei che la prima foto ritragga una O. sphegodes, i sepali bianchi e la forma mi portano verso il gruppo exaltata; - Lo stesso dicasi per l'immagine 5 (forma cavità stigmatica); - Nella 2° ci vedo qualche cosa della subsp. garganica; - La penultima, mi porta verso O. incubacea ma senza una macro frontale non saprei Come vedi mi sono sbilanciato tantissimo e magari mi ca%%iano pure perchè mi son permesso ma questo è il mio pensiero...... Sentiamo cosa ne pensa chi è più competente di me Ciao..... E qui...i casi sono due: o invece di una "stazione di crescita" mi sono imbattuto in un "vivaio" Oppure, mi sa' tanto che, anche in questo la caso, la "speciazione" è andata un po' troppo in la' del ragionevole! Su i fiori con sepali bianchi mi ci ero soffermato a pensare anch'io, ma c'è da dire che tale cromia in alcuni casi era diversa anche nei fiori della stessa pianta! Comunque...seguo con interesse questa discussione Ciao Mauro Quote
max&anto Posted April 13, 2010 Posted April 13, 2010 Questa è l'idea che mi sono fatto osservando le tue immagini, nessuno poi meglio di te che è stato sul luogo può esprimersi. Per esempio, mi dici che i sepali cambiano colore da fiore a fiore....... nell'immagine 1 i cromatismi sono i medesimi....... e anche quello che si intravede nella 5°....... Non hai altre immagini??? Mi sembra che le immagini 2 e 3 ritraggono la stessa spiga?? Se si, osservando con attenzione, escludo l'ipotesi della garganica per l'assenza del margine che mi sembrava di itravedere (mi hanno tratto in inganno i grandi petali e la forma dei sepali). Resto però convinto per quanto riguarda il gruppo exaltata Cmq sentiamo gli altri cosa ne pensano! Un salutone Massimo Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.