bruno51 Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 Bellissime foto Angelo. Anche le tue Massimo, e come sempre complimenti per la precisione sul nome corretto per questa specie. Ci dovremo abituare al nuovo nome. Un sincero saluto e anche un pò di invidia per non essere potuto venire assieme a voi da Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 bravissimo angelo, ottimo tirovamento e belle foto. annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ginotus Posted February 14, 2012 Share Posted February 14, 2012 Complimenti ad Angelo e Max per le bellissime foto! Il nuovo nome di Ophrys forestieri vale per la sub specie lupercalis? Da quando? Vale anche per i miei post di novembre sulla O. Fusca in s.l.? Grazie, Nino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted February 15, 2012 Share Posted February 15, 2012 Complimenti ad Angelo e Max per le bellissime foto! Il nuovo nome di Ophrys forestieri vale per la sub specie lupercalis? Da quando? Vale anche per i miei post di novembre sulla O. Fusca in s.l.? Grazie, Nino. Ciao nino per quanto riguarda novembre vanno bene così, per eventuali nuovi inserimenti puoi seguire quanto scritto da angelo e massimo: Ophrys lupercalis Devillers-Tersch. & Devillers Nuovo Nome: Ophrys forestieri gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ginotus Posted February 15, 2012 Share Posted February 15, 2012 Complimenti ad Angelo e Max per le bellissime foto! Il nuovo nome di Ophrys forestieri vale per la sub specie lupercalis? Da quando? Vale anche per i miei post di novembre sulla O. Fusca in s.l.? Grazie, Nino. Ciao nino per quanto riguarda novembre vanno bene così, per eventuali nuovi inserimenti puoi seguire quanto scritto da angelo e massimo: Ophrys lupercalis Devillers-Tersch. & Devillers Nuovo Nome: Ophrys forestieri gianni Ok! Grazie Gianni. , Nino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Gnata Posted February 15, 2012 Share Posted February 15, 2012 Angelo, che fai, sconfini ? Bella e belle foto. Complimenti a tutti e due. Giuliano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikappa Posted February 19, 2012 Share Posted February 19, 2012 salve a tutti. volevo chiedere la differenza tra o.lupercalis e o. fusca. vi faccio i miei complimenti per le foto mostrate. beati voi che già adesso avete trovato queste specie. per ora, qui a genova c'e' solo la barlia robertiana( che credo abbia cambiato nome) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucabio Posted February 23, 2012 Share Posted February 23, 2012 (edited) salve a tutti. volevo chiedere la differenza tra o.lupercalis e o. fusca. vi faccio i miei complimenti per le foto mostrate. beati voi che già adesso avete trovato queste specie. per ora, qui a genova c'e' solo la barlia robertiana( che credo abbia cambiato nome) Le differenze tra Ophrys fusca e Ophrys lupercalis.... eh, bella domanda! Ti cito quanto scritto nel libro Orchidee d'Italia del G.I.R.O.S nelle Osservazioni a proposito di Ophrys fusca: Specie assai polimorfa e alquanto variabile; secondo alcuni autori l'entità descritta da Link (Ophrys fusca subsp. fusca) si troverebbe solo nella penisola iberica (il locus classicus è nei dintorni di Lisbona), nel Nordafrica e nelle Baleari, mentre in Francia e Italia sarebbe presente Ophrys lupercalis Devillers-Tersh. & Devillers, che avrebbe rispetto a O. fusca Link una fioritura più precoce e un labello leggermente più corto e con colorazione più scura. Data la non omogeneità di opinioni degli studiosi e la grande variabilità dei caratteri delle popolazioni italiane, più o meno largamente diffuse in quasi tutto il territorio, in attesa di studi scientifici più approfonditi, si è qui preferito mantenere la nomenclatura più comunemente utilizzata. Altri gruppi di studiosi considerano la Ophrys lupercalis come sottospecie della O. fusca: Ophrys fusca subsp. lupercalis Kreutz, 2006 Infine gli inglesi (Checklist dei Kew Gardens) considerano la lupercalis e molte altre sottospecie di fusca, tutte sinonimi di Ophrys fusca. Per quanto riguarda la Barlia, considerata la somiglianza morfologica che ha con le specie del genere Himantoglossum, ne è stata proposta la appartenenza, per cui il nome risulta: Himantoglossum robertianum. (vedi link: http://www.giros.it/Genera/himantoglossum-barlia_genere.htm) Spero di aver soddisfatto i tuoi dubbi... quando ci si inizia ad interrogare sul perché della nomenclatura delle orchidee spontanee, è un chiaro sintomo che la orchidite acuta ha fatto un'altra vittima! Benvenuto nel gruppo di ammalati! eh eh! Edited February 23, 2012 by Lucabio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikappa Posted February 26, 2012 Share Posted February 26, 2012 scusa il ritardo, nella risposta lucabio, ma questo we ero in montagna ed ero senza linea. ammetto di essere principiante nella determinazione e nello studio di queste piante, ma ahìmè, son caduto nella trappola che escogitano per farsi notare,... ammaliato e stregato. non basta guardarle. inutile cercare di non approfondire...è necessario; ...per godere appieno della bellezza di ognuna. grazie per la gentilissima descrizione. speriamo che con l'unione Europea si finisca con l'avere un unica denominazione per tutti. ...saranno come al solito gli inglesi dunque a unificare le differenze linguistiche :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.