Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012Dopo tanto vagare alla sua ricerca stamani l'ho trovato in una scarpata stradale unica pianta e credo abbastanza raro in provincia di Asti il suo inconfondibile odore caprino mi ha dato la certezza, una contentezza indescrivibile il mio vagare ha dato i suoi frutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Author Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Author Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Author Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Author Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Maschio Posted June 10, 2012 Author Share Posted June 10, 2012 Himantoglossum hircinum (L.) Spreng., 1826 Langa Astigiana 600 metri slm 10 Giugno 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 Bel ritrovamento, ben documentato e sicuramente, non comune alla tua latitudine. ciao Emilio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luciano Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 Ciao Angelo, non so se era già segnalato per il Piemonte; sul libro del Giros non lo è e nemmeno su quello relativo alla prov. di Asti, potrebbe essere il primo ritrovamento per la Regione, in ogni caso, bravissimo!! luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ginotus Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 Complimenti Angelo! Io l'ho tanto cercato e mai trovato. Veramente molto particolare e interessante. , Nino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
amalita isaja Posted June 10, 2012 Share Posted June 10, 2012 ciao Angelo, si direbbe proprio l'hircinum!!!Come già ti ho scritto su FB, dovrebbe essere la prima segnalazione per la prov. di Asti, mentre in Piemonte è presente con poche stazioni (una decina) in prov. di Cuneo e Alessandria, oltre una stazione "anomala" in Val di Susa. Segnalo in proposito il recente articolo di Oreste Cavallo e altri su Alba Pompeia, che illustra i suoi nuovi ritrovamenti . Si tratta sempre di esemplari isolati, o di poche unità. Complimenti per la tua costanza!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.