bruno51 Posted July 7, 2012 Share Posted July 7, 2012 Provincia di Imperia, luglio 2012, altra interessante proposta di una orchidea non molto comune ma presente in modo discontinuo in varie parti d'Italia, dalla Sicilia, attraverso l'Appennino sino alla Liguria.Specie sorella della "muelleri", con assenza di clinandrio o non completamente formato, masse polliniche che si disgregano sullo stimma, viscidio raramente presente all'apertura del fiore ma presto evanescente e non funzionale.Colorazione spesso intensa, porpora violaceo, con tipica forma dell'epichilo "sagittata" spesso con bordi rialzati.L'unica stazione da me conosciuta per la Provincia di Modena è stata anche quest'anno, "tritata" dai mezzi dell'Anas per la sfalciatura stradale, nonostante picchetti e sassi da me sistemati a protezione.Saluti Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 7, 2012 Author Share Posted July 7, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 7, 2012 Author Share Posted July 7, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 7, 2012 Author Share Posted July 7, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 7, 2012 Author Share Posted July 7, 2012 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 7, 2012 Author Share Posted July 7, 2012 Sempre un sentito ringraziamento a Mauro per avermi permesso di fotografare anche questa specie non comune. Ciao Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted July 7, 2012 Share Posted July 7, 2012 Proposta molto interessante e belle le foto. Purtroppo succede sempre più spesso e con le specie rare. Pare che anche l'unica stazione del Veneto sia stata distrutta dai lavori. Andrò a controllare nei prossimi giorni. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted July 7, 2012 Share Posted July 7, 2012 Altra importante proposta come sempre ben presentata gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted July 7, 2012 Share Posted July 7, 2012 concordo con bonni. Peccato per la tua stazione modenese. Nelle faggete che frequento io qui nel bolognese, pare che quest'anno la forestale abbia deciso di disboscare quello che non ha fatto negli ultimi 10 anni. Dovunque enormi cataste di legna e il terreno intorno, per decine e decine di metri, ridotto in stato pietoso. Mah! annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted July 7, 2012 Share Posted July 7, 2012 Bella specie, presente anche nell'Appennino piacentino e quindi, spero di trovarla.....prima o poi Emilio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.