Mario Iannotti Posted July 15, 2014 Share Posted July 15, 2014 Epipactis muelleri Godfery, Regione Umbria, Luglio 2014 - Foto di Mario Iannotti. Foglie ovate-falciformi disposte in maniera più o meno distica. Fiori giallastri penduli. Altri caratteri specifici giunzione ipochilo-epichilo molto larga e clinandrio e viscidio quasi nulli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted July 15, 2014 Share Posted July 15, 2014 Belle foto Mario, con caratteristiche della specie in evidenza. Un saluto, bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted July 15, 2014 Author Share Posted July 15, 2014 Belle foto Mario, con caratteristiche della specie in evidenza. Un saluto, bruno. Grazie Bruno, cerco di documentare al meglio per quelle che sono le mie capacità e possibilità. Ricambio i saluti. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Gnata Posted July 16, 2014 Share Posted July 16, 2014 Molto bene esposta Mario. Complimenti. Giuliano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted July 16, 2014 Share Posted July 16, 2014 Bravo Mario,si comincia con la stagione dei rompicapo Epipactis,da noi non sono ancora in antesi,non ne trovo una al di sotto dei 1000 m manco a pagarla,escluso la microphylla proprio a 1000.. Ciaoo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted July 16, 2014 Author Share Posted July 16, 2014 Molto bene esposta Mario. Complimenti. Giuliano. Grazie Giuliano. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted July 16, 2014 Author Share Posted July 16, 2014 Bravo Mario,si comincia con la stagione dei rompicapo Epipactis,da noi non sono ancora in antesi,non ne trovo una al di sotto dei 1000 m manco a pagarla,escluso la microphylla proprio a 1000.. Ciaoo Hai proprio ragione Antonio il Genere Epipactis è molto ostico, secondo me occorre una naturale predisposizione alla determinazione e anni di osservazione e studio mirato ai particolari morfologici, poi se si ha la fortuna di conoscere e fare uscite con gli specialisti italiani del Genere tutto diventa più semplice. In questi giorni ho degli esemplari ostici da studio, ma non so se ne vengo fuori. Buona fortuna per le tue ricerche. Un saluto. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.