Archivio Micologico Posted May 5, 2016 Author Posted May 5, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Posted May 5, 2016 Author Posted May 5, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Posted May 5, 2016 Author Posted May 5, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Posted May 6, 2016 Author Posted May 6, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia, Alta Val Brembana; Agosto 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted May 7, 2016 Author Posted May 7, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia, Val Brembana, loc. Ornica, 1400 m s.l.m.; Settembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Posted May 7, 2016 Author Posted May 7, 2016 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Crescita su ceppaia, non così tanto rara, si può ben notare come le ife abbiamo avvolto il substrato.
Archivio Micologico Posted September 23, 2017 Author Posted September 23, 2017 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Trentino; Settembre 2016; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e viraggi.
Archivio Micologico Posted August 22, 2019 Author Posted August 22, 2019 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Svizzera; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Posted September 10, 2019 Author Posted September 10, 2019 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Liguria; Novembre 2016; Foto di Maria Ligure.
Archivio Micologico Posted March 15, 2020 Author Posted March 15, 2020 Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Regione Toscana; Settembre 2017; foto di Alessandro Francolini. Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 200, Pag. 317: “Imleria badia, dalla controversa tassonomia, in passato è stato classificato dai vari Autori ora come Xerocomus [Xerocomus badius (Fr. : Fr.) E.-J. Gilbert, 1931] ora come Boletus [Boletus badius (Fr. : Fr.) Fr., 1821] , presentando caratteristiche morfologiche intermedie tra i due Generi. Tuttavia sulla base di nuovi studi supportati da analisi filogenetiche, è stato recentemente inserito nel nuovo Genere Imleria Vizzini 2014. Imleria badia risulta fino ad ora l’unica rappresentante di questo Genere presente in Italia. Facilmente riconoscibile dalle altre Boletaceae xerocomoidi per la carne bianca leggermente virante a un debole verde-azzurrino passeggero, soprattutto alla giunzione tra cappello e gambo e per la cuticola con colorazione bruna, liscia e untuosetta con tempo piovoso.” Ritrovamenti presso Castagno, con un gambo inaspettatamente e insolitamente cavo.
Recommended Posts