vito Posted May 8, 2015 Author Share Posted May 8, 2015 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vito Posted May 8, 2015 Author Share Posted May 8, 2015 E per finire questa elegantissima pallidona... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted May 8, 2015 Share Posted May 8, 2015 Ciao VIto, molto belle davvero, quest'ibrido assume delle colorazioni straordinarie. Un piccola precisazione: quella "molto colorata" (foto 9 e 10) è una D. sambucina. Un saluto da Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 8, 2015 Share Posted May 8, 2015 Concordo pienamente con Massimo per la 9° e 10°, a parte la forma e colorazione, avrebbe dovuto far "pensare" la "posizione" dello sperone. Comunque veramente molto belle tutte quante. Un saluto, Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vito Posted May 8, 2015 Author Share Posted May 8, 2015 (edited) Mi sembrava infatti che avessero un aspetto da sambucina, ma tra tutti quegli ibridi.... e poi le sambucine lì non le avevo mai viste e c'erano solo quelle due... Lo sperone comunque toglie ogni dubbio! Edited May 8, 2015 by vito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted May 8, 2015 Share Posted May 8, 2015 Bella serie di immagini Concordo con chi mi ha preceduto per le d. sambucina che oltre allo sperone importante anche la lunghezza delle brattee e nel momento giusto a valle del pratone sono presenti diverse d. sambucina anche di colore giallo ed intermedie. gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.