Tutte le attività
aggiornamento automatico
- Ultima ora
-
Scutellinia barlae (Boud.) Maire 1933
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia barlae (Boud.) Maire Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat, su substrato con presenza di muschio, terreno alcalino (pH 8,5), arricchito da detriti vegetali in decomposizione. Particolare villosità chiara sul bordo pileico. Peli marginali lunghi, di forma lanceolata, settati, con una colorazione olivastra e una parete cellulare spessa, ornamentati da incrostazioni. Densamente presenti al margine dell'apotecio. Osservazione in acqua, a 400×. Apice lanceolato del pelo. Osservazione in acqua, a 1000×. Incrostazioni evidenti sulla superficie del pelo. Osservazione in acqua, a 1000×. Pelo metuloide, settato, di colore giallastro, con incrostazioni. Aschi, parafisi, ed excipulum medullare in sezione radiale. Osservazione in acqua, a 400×. Asco ottasporico. Osservazione in acqua, a 400×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400×. Parafisi caratterizzate da un apice clavato, non settato, pigmentato di colore arancio. La pigmentazione è particolarmente concentrata nella porzione apicale. Osservazione in acqua, a 400×. Aschi a parete spessa, eccedenti le parafisi. Osservazione in acqua, a 400×. Asco ottasporico, con spore globose, verrucose. Si nota la parete spessa. Osservazione in acqua, a 400×. Base pleurorinca di un asco. Osservazione in acqua, a 600×. Spora, verrucosa su tutta la superfice. Osservazione in acqua, a 600×. Ife con ramificazioni. Osservazione in acqua, a 400×. Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 400×. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Regione Marche. Aprile 2025. Foto di Pietro Curti. Ascoma globulare che maturando si apre alla sommità e successivamente assume le sembianza di una corona stellata. Imenoforo liscio, con colorazioni violette. -
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Marche. Aprile 2025. Foto di Pietro Curti. Cappello. Sezione e gambo. -
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi. Particolari rilievi longitudinali sullo stipite che corrono per tutta la sua lunghezza, con evidente colorazione giallastra alla base. Asco 403,9 × 20,0 µm; Q=20,2; Me=403,9 × 20,0 µm; Qe=20,2; a parete spessa, ottasporico, con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400×. Parafisi clavati, settati, a parete spessa, con pigmentazione verde oliva all'interno, eccedenti gli aschi. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600×. Opercolo aperto dell'asco. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare a textura intricata, composto da ife ialine, settate, a parete sottile, con forma irregolare e ramificata. Si osservano occasionali rigonfiamenti degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×. Excipulum medullare. Osservazione in acqua, a 600×. Ascospore (22,2) 22,3 - 24,8 (25,5) × (8,9) 10,4 - 14,8 (15,3) µm; Q = (1,5) 1,7 - 2,4 (2,6) ; Me = 23,8 × 12,5 µm ; Qe = 2,0; ellisioidali, ialine, leggermente schiacciate ai poli e con assenza di elementi al suo interno. -
Helvella leucopus Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella leucopus Pers. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Sezione radiale dell'ascoma con palizzata di aschi e parafisi, pigmentazione ocracea all'interno degli elementi. Osservazione in acqua, a 400×. Parafisi settati, pigmentati, con apice da subgloboso a clavato. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare a texatura intricata, costituito da ife a parete sottili, con occasionali rigonfiamenti. Osservazione in acqua, a 600×. -
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600× Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 400× Sezione radiale dell'ascoma con palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400× Spore (14,8) 17,3 - 22.,7 (22,8) × (10,2) 11,0 - 14,1 (16,6) µm; Q = 1,1 - 1,8 (1,9); N = 12; Me = 19,3 × 12,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula centrale, uniseriate nell’asco, leggermente schiacciate ai poli. Osservazione in acqua, a 400×. - Oggi
-
Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) P. Karst. 1868
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst. Regione Toscana. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Basidioma su ceppo di Picea abies. Sezione imeniale, basidi con 2-4 sterigmi allungati. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Ife della trama imeniale. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi in formazione. Osservazione in rosso Congo, a 400×. -
Pluteus pouzarianus Singer 1984
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus pouzarianus Singer. Regione Toscana. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Particolare della base. Cappello. Pileo. Pleurocistidio fusiforme, formato da 2-4 uncini, a parete spessa. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pleurocistidio con doppio uncino. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale della lamella con abbondante presenza di Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore (5,6) 6,2 - 8,4 (8,8) × (5,0) 5,2 - 6,3 (6,5) µm; Q = (1,1) 1,13 - 1,5 (1,6);Me = 7,5 × 5,7 µm; Qe = 1,3. Ellissoidali, con piccole guttule all'interno. Osservazione in acqua, a 600×. Pileipellis con pigmentazione brunastra, formata da ife cilindriche, settate. GAF presenti nella cuticola, dirimenti per la specie. Osservazione in acqua, a 600×. -
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre. Regione Marche. Marzo 2025. Foto Pietro Curti.- 29 risposte
-
- geopora sumneriana
- sepultaria sumneriana
- (e 1 in più)
-
Hydnum repandum L. : Fr. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hydnum repandum L. : Fr. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Basidio con due spore ancora ancorate agli sterigmi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Trama imeniale, con ife cilindriche disposte parallelamente. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis con presenza di GAF. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore (3,6) 3,8 - 5,1 (5,7) × 3,0 - 3,9 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1 - 1,5 (1,8); N = 22; Me = 4,5 × 3,5 µm ; Qe = 1,3; ellisoidali, lisce, a volte irregolari, con apicolo evidente. Osservazione in rosso acqua, a 600×.- 16 risposte
-
- sarcodon repandum
- steccherino dorato
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Geoglossum umbratile Sacc. 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geoglossum umbratile Sacc. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat. Particolare dell'apotecio. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore all'interno degli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Cellule dello stipite. Osservazione in acqua, a 600×. Cellule dello stipite (24,7) 26,6-30,4 (32,4) × (9,9) 12,2-14,9 (15,5) µm; Q = (1,8) 1,9-2,3 (2,5); N = 6; Media = 28,5 × 13,5 µm; Qm = 2,1. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco, e spore. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi settate, con apice capitulato. Osservazione in acqua, a 600×. -
Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporofori. Particolare del pileo. Spore 10,5-16,2 × 5,9-8,9 µm; Media = 13,7 × 7,2 µm; Q = 1,7-1,8; ellisoidali, lisce, di colore giallognolo. Osservazione in acqua, a 200×. Basidi tetrasporici, tarchiati. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis, di tipo cutis, con cellule a salsicciotto. Osservazione in rosso Congo, a 600×. -
Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporofori in habitat. Pelosità dello stipite. Forma teratologica, con la fusione dei due cappelli. Cheilocistidio fusiforme. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Cheilocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Caulocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 200×. -
Mycena amicta (Fr. : Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena amicta (Fr. : Fr.) Quél. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Stipite peloso, caratteristica della specie. Particolare del bordo pileico tinto di blu-verde. Pileo. Cheilocistidi fusiformi, subfusiformi e a volte cilindrici. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Caulocistidi cilindrici allungati. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore (6,3) 6,5-10,2 (10.9) × (3,3) 3,7-5,1 (5,4) µm; Q = (1,4); Media = 8,7 × 4,2 µm; ellissoidali. Osservazione in acqua, a 600×. -
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Particolare della peluria sul bordo imeniale dell'ascoma destro in foto. Crescista su rametto di Quercus ilex. Excipulum medullare con elementi cilindrici, a texatura intricata. Osservazione in acqua, a 600×. GAF. Osservazione in acqua, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco ottasporico, con pareti spesse, tunicate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum con ife non settate, allungate e intrecciate tra loro, di colore giallino chiaro. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi immaturi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi con pigmentazioni carotenoidi al suo interno. Osservazione in acqua, a 600×. Sezione radiale su vetrino. Osservazione in rosso Congo, a 200×. -
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk. Regione Emilia-Romagna. Marzo 2025. Foto di Rudi Covino. -
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer. Regione Emilia-Romagna. Marzo 2025. Foto di Rudi Covino. -
Helvella juniperi M. Filippa & Baiano 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella juniperi M. Filippa & Baiano. Regione Emilia Romagna. Febbraio 2025. Foto di Giovanni Guidi. Nascite sotto Fumana procumbens. -
Helvella juniperi M. Filippa & Baiano 1999
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella juniperi M. Filippa & Baiano. Regione Emilia Romagna. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma in habitat retrodunale, con presenza di Juniperus oxycedrus. Ascomi divorati da gasteropodi. Excipulum ectale composto da cellule cilindriche claviformi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale con pigmentazione giallina. Osservazione in acqua, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Asco immaturo. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco ottasporico cilindirco insieme ad una palizzata di parafisi settate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi settate, con apice dilatato. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore ellissioidali, lisce, ialine con una grande monoguttula al centro e con numerose più piccole alle estremità. Osservazione in acqua, a 600×. -
Tulostoma brumale Pers. : Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tulostoma brumale Pers. : Pers. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Sporoforo. Particolare del peristoma. Spore globose, subglobose con verruche sparse, di color giallo chiaro. Osservazione in acqua, a 400×. Caulopellis di tipo cutis formata da ife cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Capillizio con giunti a staffa. Osservazione in rosso Congo, a 200×.- 5 risposte
-
- tulostoma mammosum
- tulostoma pedunculatum
- (e 1 in più)
-
Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Ascomi. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Excipulum ectale con ifee di forma allungata e cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Ascospore ellissoidali lisce, monoguttulate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×. Asco ottasporico. Osservazione in acqua, a 400×. Aschi con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×. Palizzata di aschi a parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale con ife cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale con ifee cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Base pleurorinca di un asco. Osservazione in acqua, a 600×. - Ultima settimana
-
VeronicaV si è unita/o alla comunità
- Precedente/i
-
Cristian ADAMI si è unita/o alla comunità
-
Epipactis autumnalis D. Doro 2007
bgiordy ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2025
Grazie Giuliano. -
Epipactis autumnalis D. Doro 2007
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2025
Molto bella! -
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2025
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ringraziamo il socio Fulvio Fornich per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.