Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Pinus sylvestris L.

    Tassonomia
    Ordine: Pinales
    Famiglia: Pinaceae

    Nome italiano
    Pino selvatico, Pino silvestre, Pino di Scozia.

    Foto e descrizione
    Albero sempreverde, resinoso, può raggiungere l’altezza di 40 (45) m, dotato di radici a fittone e lunghe radici laterali disposte orizzontalmente; tronco diritto con corteccia fessurata, squamosa e bruna nella parte inferiore, corteccia della parte superiore e dei rami giovani arancio-ocra, sfaldata a placche papiracee; i rami principali sono disposti in modo orizzontale o leggermente ascendenti e formano una chioma dalla forma generalmente conica di colore verde glauco, a volte appiattita alla sommità negli esemplari solitari, i rami inferiori vecchi si spezzano in prossimità del tronco lasciando libero il fusto; foglie aghiformi raggruppate in fascetti apicali, lunghe 3-7 cm, rigide, acute, ritorte, appaiate, inguainate alla base, restano vive circa 3 anni. Pianta monoica, alla base dei nuovi getti sono presenti i fiori maschili, giallastri, disposti a spiga, i fiori femminili sono eretti, arrotondati, di colore violaceo, e sono posti all’apice dei getti stessi; i fiori femminili si trasformano in strobili (pigne) caduchi, rivolti verso il basso, subsessili, lunghi 3-8 cm, dalla forma ovoidale-conica, prima verdi poi grigio-marrone, gli strobili sono formati da squame legnose con apice convesso e piramidale, la loro maturazione avviene dopo tre anni e libera semi di 3-5 mm muniti di ali lunghe 10-18 mm. Cresce nelle zone aride e soleggiate da collinari a subalpine a volte associato a Faggi, Betulle, Roverelle, Larici e Abeti. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Sardegna. Fiorisce da maggio a luglio, da 300 a 1900 m s.l.m..

    Note: dai vasi resiniferi della pianta si può estrarre un solvente naturale, la trementina, le gemme hanno proprietà balsamiche.

    Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Novembre 2014, foto di Giomalvi.

    post-9518-0-59234600-1417181821.jpg

  2. Cytisus decumbens (Durante) Spach

    Nome italiano
    Citiso straiato

    Tassonomia
    Famiglia: Fabaceae

    Foto e testo di Giorgio Venturini
    (Dal nome greco della pianta, kutisos, secondo Plinio deriva dall'isola di Cytno, nelle Cicladi; decumbens per il portamento ricadente) Capracotta Giugno. Leguminosa. 20-40 cm, prostrata, pelosa con peli talvolta rossicci. Foglie a tre foglioline come tutti i Cytisus. Calice peloso. Legume scuro di circa 2 cm. Pascoli aridi.

    cytisus_decumbens6046.jpg

    cytisus_decumbens6047.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza