Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Spergularia rubra (L.) J. & C. Presl. (1818)

    Sinonimi
    Spergularia radicans Presl. (1822)
    Spergularia campestris (L.) Asch. (1860)
    Arenaria rubra L. (1753)
    Alsine radicans (C.Presl) Guss. (1843)


    Tassonomia
    Divisione: Magnoliophyta
    Classe: Magnoliopsida
    Ordine: Caryophyllales
    Famiglia: Caryophyllaceae

    Nomi italiani

    Spergularia rossa; Spergularia comune

    Etimologia
    Il nome del genere deriva dal verbo latino spargere = spargere, cospargere, diffondere; in riferimento alla caratteristica di queste piante di produrre numerosissimi e piccoli semi di facile dispersione e diffusione.
    L'epiteto specifico deriva dal latino ruber = rosso, rosseggiante; in riferimento alla colorazione.

    Descrizione
    Pianta di piccole dimensioni, suffruticosa, annua o bienne raramente perenne, alta fino a 20 cm; radice sottile, leggermente legnosa, disposta verticalmente; fusti ramificati, legnosetti alla base, prostrati, glabri; internodi della parte inferiore dei fusti radicanti, parte superiore dei fusti pubescente-glandulosa ed ascentente; foglie non carnose, opposte, corte, lineari, mucronate, frequentemente disposte in fascetti simili a verticilli, stipole di forma triangolare-lanceolata, più lunghe che larghe, argentee, acuminate, scariose, a volte bifide; infiorescenza densa, pubescente-glandulosa posta all’ascella di brattee lunghe circa quanto il pedicello e simili alle foglie, pedicello lungo 6-10 mm eretto-patente; fiori attinomorfi, pentameri, ermafroditi, sepali densamente pubescenti, ovali, ottusi e scariosi al margine, petali ovali, di colore rosa, lunghi pressappoco quanto i sepali; 5-10 stami, 3 stili, ovario supero; il frutto è una capsula ovoidale con 3 valve, contenente numerosi semi piriformi di colore castano-scuro. Cresce su terreni sabbiosi, ghiaioni, pascoli, margini di sentieri e strade. Presente su tutto il territorio italiano. Fiorisce da marzo a luglio da 0 a 2700 m s.l.m..

    Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

    2014989317_CARTINAinBIANCO-TUTTAPIENA-Copia-Copia-Copia(5)-Copia.jpg.7b03c4b09f7f1258a9f03764f8a8c7f6.jpg

     

    Spergularia rubra (L.) J. & C. Presl. (1818); Alpi del Meribel (Francia), 2700 m s.l.m.; Luglio 2013; Foto di Donato Palermo.

    post-3243-0-53168500-1403848070.jpg

     

  2. Medicago littoralis Loisel


    = Medicago tetracycla C. Presl, Medicago striata Bastard, Medicago braunii Godr. sensu Guss.



    Tassonomia


    Ordine: Fabales


    Famiglia: Fabaceae



    Nome italiano


    Medica delle spiagge, Erba medica litorale.



    Foto e descrizione


    Pianta erbacea di colore verdastro, spesso colorato di porpora, con aspetto strisciante e fusti fioriferi semi-eretti; le foglie, divise in 3 foglioline, sono di colore verde, picciolate, di forma oblanceolata con i margini provvisti di dentelli nel terzo superiore e apici retusi, le stipole sono da lanceolate a dentate. L'infiorescenza è un racemo con un peduncolo più lungo di quello fogliare che porta fino a 5 elementi, il calice, di colore verde con sfumature porpora, racchiude il tubo fiorale ed ha i denti regolari e pelosi, la corolla è di colore giallo ha lo stendardo più grande della carena che a sua volta è più lunga dei petali laterali. Il frutto è costituito da un carpello spiralato con spine leggermente curve contenente semi reniformi di colore giallo-arancio. Fiorisce da marzo a maggio, su spiagge e dune marine, assente in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Umbria.



    Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2012, foto di Marika.



    post-3243-0-56353300-1399298319.jpg


×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza