Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Saxifraga cuneifolia L.



    Tassonomia


    Ordine: Saxifragales


    Famiglia: Saxifragaceae



    Nome italiano


    Sassifraga a foglie cuneate.



    Foto e descrizione


    Pianta erbacea perenne, alta fino a 30 cm; fusti striscianti, radicanti ai nodi, portanti numerose rosette; fusti fioriferi esili, privi di foglie, ghiandolosi, ramificati solo nella parte superiore; foglie basali riunite in rosette, alcune delle quali sterili, foglie dei fusti striscianti squamiformi, 7-20 foglie per rosetta, alterne, coriacee, glabre, lucide, cuneato-spatolate, margine superiore crenulato o dentellato, base lungamente cuneata, pagina superiore verde scuro, arrossata la pagina inferiore; infiorescenza racemosa, pauciflora, formata da 5-15 fiori sorretti da peduncoli ghiandolosi; fiori attinomorfi, ermafroditi, dialipetali, pentameri; 5 sepali riflessi, pelosi; petali oblunghi, bianchi con macchie aranciate o gialle alla base; 10 stami con antere reniformi, 2 stili persistenti, ovario supero; il frutto è una capsula piriforme due volte più lunga del calice, contenente numerosi semi papillosi. Cresce su rupi ricche di muschio, in ambienti ombreggiati e umidi. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana. Fiorisce da aprile ad giugno, da 300 a 1600 m s.l.m..


    Nota: nelle regioni alpine del Nord-Est è presente la subsp. robusta la quale si differenzia per avere la rosetta basale più serrata, foglie di maggiori dimensioni ed un racemo con più di 10 fiori.



    Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2013, foto di Giomalvi.



    post-9518-0-97144600-1369938842.jpg


  2. Vicia narbonensis L. subsp. narbonensis (1753)

    Tassonomia
    Divisione: Magnoliophyta
    Classe: Magnoliopsida
    Ordine: Fabales
    Famiglia: Fabaceae

    Nome italiano
    Veccia selvatica

    Etimologia
    L'epiteto generico, Vicia, deriva dal verbo latino vincìre = legare, avvincere. In riferimento alla maggior parte delle specie di questo genere che, tramite i propri cirri o viticci terminali, si avvinghiano a sostegni di varia natura.
    L'epiteto specifico, narbonensis, significa: relativo a Narbona, nome in occitano della cittadina di Narbonne situata nella Francia Meridionale (Occitania).

    Descrizione
    Pianta erbacea annuale, pubescente, alta fino a 60 cm. Fusto eretto, rigido, tetragono. Foglie picciolate, le superiori formate da 1-4 paia di foglioline larghe 2-3 cm, orbicolari o ellittiche, intere o sinuoso-dentate, rachide terminante in un cirro ramoso, foglie inferiori formate da un paio di foglioline con rachide senza cirro, alla base del picciolo sono presenti 2 stipole semicordiformi, con il bordo inciso-dentato. Infiorescenza formata da un racemo, sorretto da un corto peduncolo, composto da 1-5 fiori papilionacei. Fiori ascellari, vessillo biancastro con venature porpora opaco, ali più scure; calice campanulato, zigomorfo con denti calicini diseguali, lanceolati, acuti. Il frutto è un legume lungo 5-6 cm, non stipitato, oblungo, compresso, con peli tubercolati sulle giunzioni e glabro sulle due facce contenente 4-9 semi subglobosi, il legume diventa nerastro a maturazione raggiunta. Cresce nei boschi, nella macchia, su terreni incolti e scarpate. 

    Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

    1551842016_CARTINAinBIANCO-Copia.jpg.a722c53d05fba3d5dc1b21cb229107d4.jpg

     

    Vicia narbonensis L. subsp. narbonensis (1753); Regione Sardegna; 100 m s.l.m.; Marzo 2011; Foto di G. B. Pau.

    post-9799-0-26263700-1301434453.jpg

     

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza