Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Lamium galeobdolon L. subsp. flavidum (F.Herm.) A. Löve & D. Löve

    = Lamiastrum galeobdolon subsp. flavidum (F. Herm.) Ehrend. & Polatschek

    Tassonomia
    Ordine: Lamiales
    Famiglia: Lamiaceae

    Nome italiano
    Ortica morta gialla.

    Foto e descrizione

    Pianta erbacea non stolonifera, ricoperta da peluria irta, ha fusti eretti e di forma quadrata. Le foglie di colore verde sono picciolate, di forma ovato-acuminata con le nervature inferiori evidenti, i margini sono provvisti di denti irregolari e muniti di piccole ghiandole agli apici. L'infiorescenza è formata da verticilli all'ascella delle foglie superiori e porta numerosi fiori, il calice è lungo e diviso in 5 denti acuti e pelosi, la corolla di colore giallo ha il tubo diritto ed è bilabiata, il labbro superiore è grande e concavo, ricoperto sul dorso e ai margini di peluria, quello inferiore è trilobo con i lobi laterali a punta e il centrale più grande, arrotondato e cosparso di macchie brune. I 4 stami sono didinami e lunghi quasi come il labbro superiore, con le antere divaricate e lo stilo bifido che fuoriesce. Il frutto è bicarpellare, formato da 4 acheni che a maturità rilasciano semi neri. Fiorisce da aprile ad agosto, da 100 a 1800 m s.l.m., in boschi di latifoglia ombrosi e luoghi umidi. Presente in tutto il Nord e al centro fino all'Umbria, assente nel resto d'Italia e nelle isole.

    Regione Lombardia, 700 m s.l.m., Maggio 2010, foto di Giovanni Baruffa.

    post-656-0-84663000-1296614885.jpg

  2. Cytisus hirsutus L. subsp. pumilus (De Not.) Briq.
    = Chamaecytisus hirsutus (L.) Link subsp. pumilus (De Not.) Briq., Genista notarisii Rouy

    Tassonomia
    Ordine: Fabales
    Famiglia: Fabaceae

    Nome italiano
    Citiso peloso, Citiso irsuto.

    Foto e descrizione

    Piccolo arbusto perenne alto fino a 30 cm con fusti basali molto ramificati e legnosi, quelli erbacei eretti; le foglie sono piccole e portate da peduncoli con peluria appressata, tutte trifoliate con la faccia superiore liscia e gli apici acuti e quella inferiore leggermente pelosa, come i bordi. L'infiorescenza è singola e spunta dall'ascella fogliare su un corto peduncolo con il calice tridentato, pelosetto e di colore giallo verdognolo che presenta a volte una macchia rossastra; il fiore è di colore giallo con lo stendardo soffuso di rosso. Il frutto è un legume peloso lungo circa 3,5 cm. Fiorisce da aprile a giugno, da 800 a 2000 m s.l.m., in prati aridi e soleggiati, su rocce calceree e sedimenti terrigeni. Pianta endemica delle Alpi maritime liguri-piemontesi e francesi.

    Regione Liguria, 1300 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Marika.

    post-3243-0-18438300-1394470169.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza