- 
                
Numero contenuti
11874 - 
                
Iscritto
 - 
                
Ultima visita
 
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	
	
				Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. Regione Piemonte, 900 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
 - 
	
		
- Heliosperma alpestre
 - Silene alpestris
 - (e 4 in più)
 
 
 - 
	
	
				Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. Regione Piemonte, 900 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
 - 
	
		
- Heliosperma alpestre
 - Silene alpestris
 - (e 4 in più)
 
 
 - 
	
	
				Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. Regione Piemonte, 900 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
 - 
	
		
- Heliosperma alpestre
 - Silene alpestris
 - (e 4 in più)
 
 
 - 
	
	
				Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. Regione Piemonte, 900 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
 - 
	
		
- Heliosperma alpestre
 - Silene alpestris
 - (e 4 in più)
 
 
 - 
	
	
				Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Heliosperma alpestre (Jacq.) Griseb. = Silene alpestris Jacq. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Silene alpestre. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta fino a 30 cm; radice fittonante, fusto sottile, ascendente o eretto, ramoso e vischioso nella parte superiore; foglie basali in rosetta, spatolate, ottuse, foglie del caule opposte, lineari, acute all’apice e ciliate alla base; infiorescenza vischiosa, formata da cime bipare, lasse, sorrette da lunghi pedicelli; fiori pentameri, ermafroditi; calice tronco alla base, munito di corti peli ghiandolosi, campanulato, sinsepalo, denti calicini rossastri all’apice; corolla con corona di scaglie alla fauce, ciliate e bidentate, petali lunghi 3-6 mm, bianchi o più raramente rosei, lembo con 4 denti, i due denti centrali più grandi dei laterali; 10 stami, 3 stili, ovario supero; il frutto è una capsula ovoidale lunga circa il doppio del calice, con 6 denti apicali ricurvi a maturazione, contenente numerosi semi lenticolari. Cresce in ambienti umidi detritici e sassosi, presso sorgenti e margini di ruscelli, preferibilmente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Fiorisce da giugno ad agosto, da 900 a 2200 m s.l.m.. Regione Piemonte, 900 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.- 5 risposte
 - 
	
		
- Heliosperma alpestre
 - Silene alpestris
 - (e 4 in più)
 
 
 - 
	
	
				Serapias lingua L. 1753
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle Orchidee Italiane
Serapias lingua L. (1753); Regione Sicilia; Aprile 2010; Foto di Antonio Giacalone.- 35 risposte
 - 
	
		
- tongue orchid
 - serapias todari
 - (e 8 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 300 m s.l.m., maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 500 m s.l.m., maggio 2012, foto di Umberto Zanghi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 500 m s.l.m., maggio 2012, foto di Umberto Zanghi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Friuli Venezia Giulia, 500 m s.l.m., maggio 2012, foto di Umberto Zanghi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi. Brattea membranosa alla base del peduncolo.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi. Stami alati.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex Holub. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi. Petali con bordo involuto.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Loncomelos pyrenaicus (L.) Hrouda ex J. Holub = Ornithogalum pyrenaicum L., Ornithogalum flavescens Lam. Tassonomia Ordine: Asparagales Famiglia: Asparagaceae Nome italiano Latte di gallina a fiori giallastri. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, bulbosa, alta fino a 80 cm; bulbo ovoidale ristretto all’apice, con tunica esterna biancastra, generalmente senza bulbilli; fusto cilindrico, eretto, glabro e pruinoso; foglie basali lineari, scanalate, verdi, glaucescenti e pruinose, caduche in antesi; infiorescenza a racemo allungato, piramidale, con 25-50 fiori; fiori ermafroditi, attinomorfi, leggermente profumati, portati da un peduncolo patente lungo 1-2 cm, alla cui base è posta una brattea membranosa, trinervia e acuminata all’apice; perigonio formato da 6 tepali giallastri, con venatura sul dorso verdognola, tepali di forma lineare allungata, con margine ondulato o curvato verso l’interno a maturità; 6 stami con filamento alato e antere rosee, stilo biancastro lungo quanto gli stami, ovario supero tricarpellare, di forma ovoidale troncato all’apice; il frutto è una capsula trigona, ovoidale con 3 solchi evidenti, contenente 10-18 semi ruvidi e scuri. Cresce in luoghi ombrosi, freschi e umidi, boschi chiari di latifoglie, cespuglieti e incolti. Pianta presente su tutto il territorio italiano esclusa la Sicilia. Fiorisce da maggio a luglio, da 0 a 1500 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 1000 m s.l.m., giugno 2013, foto di Giomalvi.- 17 risposte
 - 
	
		
- Loncomelos pyrenaicus
 - Ornithogalum pyrenaicum
 - (e 6 in più)
 
 
 - 
	
	
				Cytinus hypocistis (L.) L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Cytinus hypocistis (L.) L., Regione Sardegna, 400 m s.l.m., Aprile 2012, foto di Dante Prenza.- 11 risposte
 - 
	
		
- Cytinus hypocistis
 - Ipocisto giallo
 - (e 4 in più)
 
 
 
