-
Content Count
11,790 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by Gruppo Botanico AMINT
-
Arenaria grandiflora L. = Arenaria abietina C. Presl., Arenaria triflora L., Arenaria galloprovincialis Pawll. Tassonomia Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Nome italiano Arenaria a fiori grandi. Foto e descrizione Pianta perenne, suffruticosa, cespitosa, alta fino a 20 cm; fusti ramificati, ascendenti, legnosi e glabri alla base, pubescenti-ghiandolosi nella parte superiore. Foglie con fascicoli ascellari, da lanceolate a lineari, opposte, aristate, coriacee, ciliate alla base, con un nervo centrale prominente e due nervi laterali che ne inspessiscono il margine,
- 6 replies
-
- Arenaria a fiori grandi
- Arenaria grandiflora
- (and 3 more)
-
Geranium pyrenaicum Burm.f., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
- 3 replies
-
- Geranium pyrenaicum
- Geranium depilatum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Geranium pyrenaicum Burm.f., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
- 3 replies
-
- Geranium pyrenaicum
- Geranium depilatum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Geranium pyrenaicum Burm.f., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Maggio 2009, foto di Marika.
- 3 replies
-
- Geranium pyrenaicum
- Geranium depilatum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Geranium pyrenaicum Burm. f. = Geranium depilatum (Sommier & Levier) Grossh. Tassonomia Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Nome italiano Geranio Pirenaico Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con radice rizomatosa napiforme, il fusto è peloso ed eretto. Le foglie basali sono portate da un lungo picciolo rossastro e riunite in rosetta, hanno forma arrotondata, pelose ai bordi e divise in segmenti profondi fino a metà e a loro volta divisi, con apici crenulati, quelle cauline sono più piccole, meno arrotondate e anch'esse divise e tridentate con stipole rossatre alla base
- 3 replies
-
- Geranium pyrenaicum
- Geranium depilatum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Satureja montana L. Regione Toscana, 1100 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
- 3 replies
-
- micromeria montana
- clinopodium montanum
- (and 3 more)
-
Satureja montana L. Regione Toscana, 1100 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
- 3 replies
-
- micromeria montana
- clinopodium montanum
- (and 3 more)
-
Satureja montana L. Regione Toscana, 1100 m s.l.m., Agosto 2013, foto di Ezio Sacchi.
- 3 replies
-
- micromeria montana
- clinopodium montanum
- (and 3 more)
-
Satureja montana L. Tassonomia Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sinonimi Clinopodium montanum (L.) Kuntze Micromeria montana (L.) Rchb. Nome italiano Santoreggia montana, Peverella. Foto e descrizione Pianta suffrutice, perenne, molto aromatica, alta fino a 40 cm. Fusti molto fogliosi, legnosi alla base, ascendenti-eretti, pubescenti, poco ramificati; foglie opposte, sessili, lanceolato-lineari, acute, attenuate alla base, coriacee, glabre e lucide su entrambe le pagine, margine ciliato; fiori bianchi o rosati in piccoli verticillastri di 2-3 fiori, raggrupp
- 3 replies
-
- micromeria montana
- clinopodium montanum
- (and 3 more)
-
Geranium columbinum L., Regione Lazio, Aprile 2008, 20 m s.l.m., foto di Mauro Cittadini.
- 2 replies
-
- Geranium columbinum
- Geranium pallidum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Geranium columbinum L., Regione Lazio, Aprile 2008, 20 m s.l.m., foto di Mauro Cittadini.
- 2 replies
-
- Geranium columbinum
- Geranium pallidum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Geranium columbinum L. = Geranium pallidum Salisb. Tassonomia Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae Nome italiano Geranio colombino. Foto e descrizione Pianta annuale erbacea con fusto semi eretto, ricoperto da pelosità appressata. Le foglie basali sono riunite in rosetta e con un picciolo spesso arrossato, sono divise in segmenti che a loro volta si dividono in 7 lembi pelosi su ambedue le facce, quelle cauline lungamente picciolate sono opposte e laciniate, anch'esse pelose nella faccia inferiore. L'infiorescenza è doppia e peduncolata, le piccole bratteole sono rossastre e ciliate ai
- 2 replies
-
- Geranium columbinum
- Geranium pallidum
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Asplenium ruta-muraria L. subsp. ruta-muraria. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., Gennaio 2014, foto di Giomalvi.
- 2 replies
-
- Asplenium ruta-muraria
- subsp. ruta-muraria
- (and 2 more)
-
Asplenium ruta-muraria L. subsp. ruta-muraria. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., Gennaio 2014, foto di Giomalvi.
- 2 replies
-
- Asplenium ruta-muraria
- subsp. ruta-muraria
- (and 2 more)
-
Asplenium ruta-muraria L. subsp. ruta-muraria Tassonomia Ordine: Polypodiales Famiglia: Aspleniaceae Nome italiano Ruta muraria, Asplenio ruta di muro. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, glabra, alta fino a 15 cm, radice rizomatosa, ramificata, corta, strisciante, rivestita al suo apice da abbondanti squame membranose di colore castano scuro. Fronde lunghe 4-15 cm, fascicolate, stipite verde, castano scuro alla base, di lunghezza pari o superiore alla lamina; lamina bipennata, triangolare o ovata più raramente oblunga, coriacea, di colore verde cinereo, 2-5 pa
- 2 replies
-
- Asplenium ruta-muraria
- subsp. ruta-muraria
- (and 2 more)
-
Salix eleagnos Scop.
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Salix eleagnos Scop. Regione Campania, 400 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Antonio Venturino. Rami giovani lunghi e flessibili.- 4 replies
-
- Salix eleagnos
- Salix riparia
- (and 4 more)
-
Salix eleagnos Scop.
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Salix eleagnos Scop. Regione Campania, 400 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Antonio Venturino.- 4 replies
-
- Salix eleagnos
- Salix riparia
- (and 4 more)
-
Salix eleagnos Scop.
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Salix eleagnos Scop. Regione Campania, 400 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Antonio Venturino.- 4 replies
-
- Salix eleagnos
- Salix riparia
- (and 4 more)
-
Salix eleagnos Scop.
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Salix eleagnos Scop. Regione Campania, 400 m s.l.m., Agosto 2014, foto di Antonio Venturino. Corteccia con screpolature verticali giallo-arancio.- 4 replies
-
- Salix eleagnos
- Salix riparia
- (and 4 more)
-
Salix eleagnos Scop. = Salix riparia Willd, Salix incana Schrank, Salix rosmarinifolia Host. Tassonomia Ordine: Malpighiales Famiglia: Salicaceae Nome italiano Salice ripaiolo, salice di ripa. Foto e descrizione Pianta dioica a portamento arbustivo o arboreo, alta da 1 a 8 m nella forma arbustiva e fino a 10-15 m in quella arborea. Fusto molto ramificato con corteccia screpolata di colore bruno verdastro, rami giovani sottili e flessibili, pubescenti o glabrescenti con colore che può variare dal bruno-rossastro al giallognolo o grigiastro; foglie con corto picciolo,
- 4 replies
-
- Salix eleagnos
- Salix riparia
- (and 4 more)
-
Betula pendula Roth
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Piptoporus betulinus (Bull.: Fr.) P. Karsten. Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Dicembre 2014, foto di Giomalvi. Fungo sezionato.- 13 replies
-
- betulla verrucosa
- betulla pendula
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Betula pendula Roth
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Piptoporus betulinus (Bull.: Fr.) P. Karsten. Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Dicembre 2014, foto di Giomalvi. Funghi su tronco marcescente.- 13 replies
-
- betulla verrucosa
- betulla pendula
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Betula pendula Roth
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Piptoporus betulinus (Bull.: Fr.) P. Karsten. Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Dicembre 2014, foto di Giomalvi. Betulla eretta, ma debilitata, attaccata dal fungo.- 13 replies
-
- betulla verrucosa
- betulla pendula
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Betula pendula Roth
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Betula pendula Roth. Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Dicembre 2014, foto di Giomalvi. Bosco misto di latifoglie formato prevalentemente da Fraxinus excelsior L., Quercus pubescens Willd. e Betula pendula Roth. nella stagione invernale.- 13 replies
-
- betulla verrucosa
- betulla pendula
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Betula pendula Roth
Gruppo Botanico AMINT replied to Gruppo Botanico AMINT's topic in Schede di Alberi e Arbusti
Betula pendula Roth. Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m., Dicembre 2014, foto di Giomalvi. La chioma nel periodo invernale.- 13 replies
-
- betulla verrucosa
- betulla pendula
-
(and 2 more)
Tagged with: