Vai al contenuto

Luciano

Members
  • Numero contenuti

    2216
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luciano

  1. Come dicevo ieri (ma dev'essere andata persa con la modifica), specie molto elegante e motlo ben ritratta , ma secondo me i colori non sono giusti, almeno nel mio monitor li vedo troppo blu! luciano
  2. Splendide! Veramente unica quella con il n° 8 stampato sul petto! luciano
  3. Mi sa che nell'estremo est è ancora un pò prestino! Comunque bel ritrovamento! Anche e soprattutto, ma se cerchi vicino a casa tua nei luoghi a te noti... luciano
  4. Sicuramente Ophrys holosericea subsp. holosericea; la tilaventina fiorisce verso fine mese e comunque è già stata ritrovata sia sul Piave che addirittura sulle colline moreniche del Garda; belle le foto! luciano
  5. Finalmente una specie che noi abbiamo in abbondanza! Quando verrai da queste parti ti mostrerò un prato con più di mille Orchis militaris si, lo so che da te ci sono molte altre specie, ma lasciami almeno questa piccola soddisfazione Aspettiamo la fioritura completa! luciano
  6. Luciano

    Ophrys lutea Cav.

    Splendida!!! luciano
  7. Cephalanthera damasonuim (Mill.) Druce Tarcento (Ud) - quota mt. 300 circa
  8. Grazie per la fiducia! Magari la conoscessi bene, invece più sembra di conoscerla e più aumentano le problematiche! In realtà ho imparato, forse sbagliando, a non cercare sempre a tutti i costi una determinazione corretta; non lo dico io, lo dicono i veri esperti che il genere Dactylorhiza è uno dei più complessi e difficili da districare. In genere quando sono presenti più specie nella stessa stazione, si crea un numero tale di ibridi con caratteristiche più o meno intermedie tra le varie entità che le specie vere e proprio sono praticamente inesistenti, se tentiamo di accostare ad una descrizione precisa ciò che stiamo vedendo . Spesso mi è capitato, osservando gli esemplari di una torbiera assieme ad altri appassionati, che ognuno si crei le proprie convinzioni in base a determinate caratteristiche che solo i propri occhi vedono aumentando la confusione nella determinazione. In conclusione, preferisco in certi casi non giungere ad una conclusione, ma lasciare che la Natura si arrangi come sa fare, ed accontentarmi di quello che vedo, in genere fioriture spettacolari che resteranno... senza un nome preciso! Per quanto riguarda le immagini, a mio avviso corrispondono alla traunsteineri tranne nel numero di fiori della pianta a destra, e su questo sinceramente non so cosa dire!...ma dormirò bene lo stesso stanotte luciano
  9. Neotinea ustulata (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase Toccata e fuga sotto la pioggia per questa splendida orchidea! Spero di poterci ritornare con tempo più clemente e fare qualche scatto migliore...
  10. Immagini veramente ben realizzate per una specie dai colori splendidi! Se posso fare un piccolo appunto, peccato solo per il taglio superiore nella prima foto, dove mancano pochi mm. di bocciolo, ma forse nell' originale sarà integro! Tra pochi giorni andrò a vedere se sono fiorite nella stazione più orientale del nord, in prov. di Pordenone luciano
  11. Grazie a tutti! Oltre al tipo con i sepali rosa, spero di ritrovare anche la var. chlorantha, unica pianta tra le migliaia che ho incontrato, dovrebbe "apparire" tra qualche giorno... luciano
  12. A risentirci con gli esemplari a sepali rosa (quando li trovo)! luciano
  13. Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter Faedis (Ud) mt. 300:
  14. Ma che prati avete in Toscana!!! un vero spettacolo, grazie per avercelo mostrato!! luciano
  15. Grazie, in effetti si tratta dell'unica pianta che ho trovato dopo una ricerca di alcune ore, oltre alle altre più comuni trovate nei pressi , mi auguro di trovarla dalle mie parti, ma sarà mooolto difficile!
  16. luciano
  17. loc. Arco di Trento - Trentino Alto Adige:
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza