Vai al contenuto

Luciano

Members
  • Numero contenuti

    2216
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luciano

  1. Complimenti, bel ritrovamento! L'unica evidente differenza con Ophrys fusca subsp. fusca Link è dovuta alla precocità della fioritura, poi il labello dovrebbe essere più corto (ma in rete ho trovato anche scritto "più lungo", mah!) Certo che cnotinuando così, Devillers-Terschuren e Devillers dovranno inventarsi un altro nome La specie infatti venne chiamata così perchè i primi ritrovamenti vennero fatti in febbraio, nel periodo in cui gli antichi Romani festeggiavano i Lupercalia; dovranno trovare un nome adatto alla fine dell'autunno...
  2. Però! Vengono postate più orchidee adesso mentre fuori nevica che non in primavera Ciao ragazzi continuate così che le giornate scorrono più velocemente! luciano
  3. Anche a mio parere si tratta della subsp. funerea; è l'unica specie di questo gruppo che ho avuto la fortuna di ammirare la scorsa primavera, molto caratteristica è la peluria bianca che divide le macule scendendo dalla cavità stigmatica ed il coloroe rosso bruno che si può vedere sopra alle stesse. E complimenti per le foto, sempre esaurienti! luciano
  4. Da noi non è infestante e fino a quest'anno credevo fosse piuttosto rara, poi ho trovato un prato con tantissime piante (Nicola, lo conosci già, è lo stesso che hai già visto il giorno dell'escursione di gruppo). Per lo "scambio" benissimo! Speriamo di trovare il tempo nel momento giusto... luciano
  5. Bellissime macro! luciano
  6. Bellissime immagini! Il lusus è particolare, ha un sepalo in più però bordato con il colore dei petali luciano
  7. Ciao ragazzi, bellissime foto! Questa specie l'ho potuta ammirare solo una volta in Istria; per chi non l'avesse mai vista (soprattutto noi del nord) è molto più piccola della Serapias vomeracea! Luciano ...attendiamo la prossima
  8. E pensare che solo 1 mese fa, o forse meno, avevate la Spiranthes! Bene, ci fai pesare di meno l'autunno con queste primizie luciano
  9. Complimenti! La vedo per la prima volta, con vero piacere luciano
  10. Un'orchidea poco appariscente forse a causa dei suoi colori, ma per fortuna ci pensa Nicola ad aggiungerla all'elenco dove era stata ingiustamente trascurata luciano
  11. Bellissime foto! Dai il prossimo anno vedrò di combinare una giornata, magari si va a cercarla assieme! luciano
  12. Stiamo rivivendo una seconda primavera ,mentre fuori imperversa un'anticipo d'inverno! Belle immagini, ciao luciano
  13. Bellissime immagini, complimenti anche per la Serapicamptis! luciano
  14. Bellissimo ritrovamento! Spero che dopo, in preda all'emozione, tu non abbia raccolto l'epipogium e lasciato lì il porcino luciano
  15. Benvenuto anche da parte mia, ottimo inizio! luciano
  16. Ottimo Nicola! Vedo che anche tu hai trovato la tua stazione "personale" di Spiranthes! Un ulteriore arricchimento delle già numerose stazioni esistenti, continua così! (e non dimeticare che qua ti aspetta ancora qualcosa... ) Luciano
  17. Perfetta la spirale della 6^ immagine, e un bravo a te che l'hai colta (in senso fotografico ovviamente!) Dai che l'inverno sarà breve! E comunque ci terremo caldi cercando le rosette della prossima stagione luciano
  18. Ecco una tra le numerose specie che non ho ancora visto se non in foto, bel ritrovamento! Luciano
  19. Complimenti anche da parte mia e grazie per tutte le specie che ci avete mostrato quest'anno, alcune delle quali veramente "speciali"! luciano
  20. Complimenti per il ritrovamento! Pian piano scendiamo lungo lo Stivale con quest'ultima specie, l'unica che fiorisce a partire dal Nord! Luciano
  21. Bravo! Mai lasciarsi intimorire, chi cerca trova (se quello che si cerca c'è ovviamente!) e belle foto, altro che Manfrotto! luciano
  22. Per ora no, comunque alcune delle stazioni che ho nominato fioriscono fino ad ottobre! Credo che si possa trovare anche al parco del Cormor, o nei prati di Campoformido, se vuoi avere il bellissimo piacere di trovarla da solo
  23. Ciao, posso suggerire? Maiano, Cortale, Rive d'Arcano, Trasaghis, Cornino... grazie a Google Earth non è difficile individuare i prati giusti... oltre all'orticello ovviamente ! Ti auguro di trovare esemplari come questo (oggi a Rive d'Arcano), così non farai fatica a vederli!
  24. Direi che con quest'ultimo ritrovamento ti sei conquistato alla grande il diritto al "riposo" fino alla prossima stsgione... anche se ne faremmo volentieri a meno tutti credo! luciano
  25. Grazie a tutti| Comunque sono avvantaggiato dal fatto di averle a 1 km da casa! Aggiungo un'ultima foto: Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza