Vai al contenuto

Mario Iannotti

Admin
  • Numero contenuti

    6959
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Mario Iannotti

  1. Lactarius fraxineus Romagn. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
    3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024

    Questa specie, non così frequente, predilige i boschi di latifoglia con presenza di Frassino, è contraddistinta da colorazione calde crema-bruno-rossastre, quasi "laterizie" e dal latice bianco che seccandosi sulle lamelle vira al verde-grigiastro. 

    Lactarius-fraxineus-7057_60_2024.jpg

    Lactarius-fraxineus-7050_52_2024.jpg

    Lactarius-fraxineus-7042_45_2024.jpg

    Lactarius-fraxineus-7053_56_2024.jpg

     

  2. Cortinarius xanthochlorus Rob. Henry. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
    3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024

    Una bella specie amante dei boschi di latifoglia termofili, su terreni acidi, associata in particolar modo a Quercus cerris. Di taglia media, presenta un cappello dalle tinte frammiste verde-giallastre, gambo cilindrico concolore che termina con un bulbo marginato. Carne gialla con toni più marcati nel bulbo e nella parte corticale del gambo. KOH bruno sul cappello negativo sulla carne. Spore amigdaliformi di grande dimensione, con grosse ed isolate verruche.

     Calonarius-xanthochlorus-6909_2024.jpg

    Calonarius-xanthochlorus-6961_63_2024.jpg

    Calonarius-xanthochlorus-6983_85_2024.jpg

    Spore 12,5-13,6 × 6,5-6,9 µm; Q = 1,9-2,0; Media = 13,0 × 6,7 µm; Qm = 1,9; amigdaliformi, con grosse verruche, isolate. Foto di microscopia di Alessandro Gigli.

    6_2024.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza