-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Mario Iannotti
-
-
Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Helvella leucophaea (Battarra) Pers. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
= Helvella pityophila Boud. -
Phellodon niger (Fr. : Fr.) P. Karst. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
Imenoforo.
-
Amanita gracilior Bas & Honrubia. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Mallocybe heimii (Bon) Matheny & Esteve-Rav. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
= Inocybe heimii Bon -
Agaricus pseudopratensis (Bohus) Wasser in Wasser. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Cortinarius subrubrovelatus (Bidaud) Kytöv., Liimat. 2014. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Agaricus menieri Bon. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Agaricus aridicola Geml, Geiser & Royse ex Mateos, J. Morales, J. Muñoz, Rey & Tovar 2009. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Volvariella caesiotincta P.D. Orton 1974. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Lactarius fraxineus Romagn. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024Questa specie, non così frequente, predilige i boschi di latifoglia con presenza di Frassino, è contraddistinta da colorazione calde crema-bruno-rossastre, quasi "laterizie" e dal latice bianco che seccandosi sulle lamelle vira al verde-grigiastro.
-
Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Inocybe tenebrosa Quél. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Ganoderma lucidum (Curtis : Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Agaricus moelleri Wasser. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Lepiota speciosa (Trimbach) Trimbach & Augias. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Joss. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Cortinarius croceocoeruleus (Pers.) Fr. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024Carne dal sapore amaro. KOH negativo sulla carme, sul cappello appena giallino, ma ci sono forti dubbi se sia una vera reazione.
-
Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire. Regione Toscana. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti. Regione Toscana. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Pseudohydropus floccipes (Fr.) Vizzini & Consiglio. Regione Toscana. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 -
Entoloma huijsmanii Noordel. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
-
Cortinarius xanthochlorus Rob. Henry. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti.
3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024Una bella specie amante dei boschi di latifoglia termofili, su terreni acidi, associata in particolar modo a Quercus cerris. Di taglia media, presenta un cappello dalle tinte frammiste verde-giallastre, gambo cilindrico concolore che termina con un bulbo marginato. Carne gialla con toni più marcati nel bulbo e nella parte corticale del gambo. KOH bruno sul cappello negativo sulla carne. Spore amigdaliformi di grande dimensione, con grosse ed isolate verruche.
Spore 12,5-13,6 × 6,5-6,9 µm; Q = 1,9-2,0; Media = 13,0 × 6,7 µm; Qm = 1,9; amigdaliformi, con grosse verruche, isolate. Foto di microscopia di Alessandro Gigli.
2024.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
in Funghi Trovati Anno 2024
Inviato
Amanita gracilior Bas & Honrubia. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti.