Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5042
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Bellissime. C'erano holosericeae nelle vicinanze? Le prime mi sembrano effettivamente alquanto strane. ciao
  2. Mamma mia, pure questa c'è. E che bei primi piani. ciao
  3. Caspita che bella! Bravissima. ciao
  4. E' più che bello. Quelli che ho trovato io sono tutti chiusi. Forse hanno freddo anche loro. ciao
  5. Veramente stupende, ma non so se loro sono molto contente della situazione. ciao
  6. Molto bella l'aurita rosa. Io continuo a trovarle solo bianche. ciao
  7. Sono a fine fioritura ma hai fatto dei primi piani bellissimi. ciao
  8. Che fantastici dettagli. Bellissime. ciao
  9. @ bruno51 per la denominazione, ho riportato quanto scritto nel sito del KEW http://apps.kew.org/wcsp/qsearch.do;jsessionid=DF34DB85529D4F99D96553A062BB63B3 @ Luciano effettivamente la cosa non è normale perché nel solito posto non c'è neanche l'ombra di una piantina. Queste invece, ad inizio fioritura, le ho viste per la prima volta nel posto deve anche tu sei stato. ciao e grazie ad entrambi
  10. grazie a tutti. @ RockHoward è sicuramente A. palustris, perché non c'è la laxiflora in quella zona. @ Luciano Lo sfalcio andava sicuramente fatto in autunno su tutta la zona, perché è un groviglio inestricabile dove le orchidee non riescono a spuntare e poi andava portato via il residuo. Qui invece hanno semplicemente allargato un piccolo sentiero, facendone una specie di strada e lasciando i residui dello sfalcio, così non cresce nulla. @ Lucy Purtroppo nelle vicinanze non conosco nessuna zona devi si possa ancora trovare, ciao
  11. grazie venturino per i complimenti che sempre mi fai. Scusa se invece trascuro un po' le specie proposte da te a dagli altri del forum, ma ho sempre così poco tempo. ciao
  12. grazie a entrambi ciao
  13. grazie a entrambi. ciao
  14. Foto molto suggestive, ma povere piante. Ciao
  15. Nel solito posto neanche l'ombra, mentre in un altro colle le prime piantine con 20 giorni di anticipo. Una sola foto prima del diluvio. Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae [Ophrys fuciflora subsp. elatior (Paulus) R. Engel & Quentin 1997] - (W.P. Teschner) Faurh. 2008 - Colli Euganei - 100 m - 20 mag 2013
  16. L'unica superstite delle razzie cinghialesche. La metto ugualmente perché non credo riuscirà a sopravvivere. Epipactis muelleri - Godfery 1921 - Colli Euganei - 61 m - 23 mag 2013
  17. Questa è l'unica normale.
  18. L'intero versante ha solo questa varietà. Della specie nominale ne ho trovata solo una. Sono già a fine fioritura. Ophrys apifera var. aurita - (Moggr.) Gremli 1887 - Colli Euganei - 162 m - 23 mag 2013
  19. E' parecchio in ritardo. La metto ugualmente perché non vorrei che fosse falciata prima della fioritura, come lo scorso anno. Epipactis microphylla (Ehrhart) Swartz 1800 - Colli Berici - 303 m - 22 mag 2013
  20. Sui Berici è quasi sfiorita, mentre sugli Euganei manca ancora parecchio tempo. Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Richard 1817 - Colli Berici - 300 m - 22 mag 2013
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza