Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5042
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Trovate a pochi cm da G. odoratissima, da qui la mia deduzione. Più difficile dire di quale Nigritella si tratti, essendoci entrambe. ×Gymnigritella heufleri - (A. Kern.) E.G. Camus 1865 - (G. odoratissima × N. rhellicani) - Valparola - 2160 m - 19 lug 2016
  2. Bravissimo! Mi sembrano anche abbondanti. ciao
  3. Sono contento. La pazienza premia. ciao
  4. Sono tutte molto indietro. Stamattina sono stato in Cansiglio e hanno falciato i bordi strada che erano pieni di Epipactis in boccio, così non potranno fiorire e spargere i loro semi. Primi piani come sempre stupendi. ciao
  5. Non so il punto dove le hai trovate. Sul cocuzzolo dietro il rifugio, da un lato ci sono le marmotte e dall'altro, vicino ai mughi ci sono le Chamorchis e le nigritelle. Non c'era la solita, ma c'era un bocciolo e un paio di ibridi. Le altre si trovano nella collinetta dopo il laghetto. Credo siano tutte dolomitensis. ciao
  6. Ne ho trovate solo 3, ma non hanno il classi colore rosa carne come quelle degli scorsi anni (http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=86573&p=991111), tendono un po' all'arancione. Nigritella miniata var. dolomitensis - (Teppner & E. Klein) H. Boaumann, R. Lorentz & Perazza 2013 - Valparola - 2160 m - 19 lug 2016
  7. Non mi sembrano rocce scistose quelle sui cui cresce. Controllerò. ciao
  8. Sono cresciute in fretta, nonostante il freddo. D'altra parte amano il freddo e il vento Non hai trovato la Nigritella dolomitensis lì vicino? ciao Devi cercare sulle creste battute dal vento, vicino alle stelle alpine. ciao
  9. Fiori bellissimi. Non riesco mai a fotografarli. ciao
  10. Congratulazioni per il ritrovamento. E' una pianta che diventa sempre più rara. ciao
  11. Magnifica!. Si dice che ci sia anche da noi, ma ieri ho cercato e non ho trovato nemmeno una Epipactis. ciao
  12. grazie ad entrambi. Purtroppo non sono riuscito a fotografare le foglie né i particolari perché è scoppiato all'improvviso un temporale e il buio, col vento e la pioggia mi hanno impedito di fare di più. ciao
  13. Epipactis neglecta - (Kümpel) Kümpel 1996 - Lessinia - 690 m - 12 lug 2016
  14. Sempre lei? Dovo vedere a che punto sono le Epipactis della zona. ciao
  15. Bellissime foto di una pianta magnifica e irraggiungibile. Spero che la trovino in posti più agili.
  16. Bellissima! ciao
  17. Direi che si tratta di Nigritella rhellicani Teppner & E. Klein 1990 ciao
  18. Una delle Epipactis più belle. ciao
  19. Foglie della Nigritella, leggermente maculate.
  20. Per pochi centimetri sopravvissuta allo scavo dei cinghiali. Non credo che la ritroverò il prossimo anno.
  21. ×Dactylitella tourensis - (Godfery) Janch. ex Borsos & Soó 1966 - (D. fuchsii × N. rhellicani) - Lessinia - 1440 m - 1 lug 2016
  22. Bravissimo! Sono proprio contento che tu sia riuscito a fotografarla. Merita! ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza