Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Schizophyllum commune Fr.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Brembate; Parco Doneda; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Brembate; Parco Doneda; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Brembate; Parco Doneda; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Clitocybe metachroa cfr (Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Gennaio 2014 ;Crespi d'Adda; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Hemipholiota oedipus (Cooke) Bon = Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Crespi d'Adda; Foto di Massimo Biraghi. In lettiera di foglie di Tiglio sp
  6. Geastrum striatum DeCandolle; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Cimitero di Arcene; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Sotto Cupressus sp; Specie poco comune, ben consolidata in questa stazione. Si riconosce dal simile Geastrum pectinatum per l'apofisi non striata e per l'anello prominente verso il basso, attaccato alla parte inferiore del sacco-endoperidio . Spore. N° Long. Larg. Q Moy 4,71 4,31 1,10 Min 4,18 3,39 0,93 Max 5,28 4,84 1,25 Media 4,71 4,46 1,11 Capillizio.
  7. Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon = Tubaria furfuracea (Pers.) Gillet; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Parco del basso corso del fiume Brembo; Confronto su ritrovamenti in differente condizioni di esposizione; Raccolta 3, esemplari maturi in luogo aperto ma poco esposto, si può notare le striature dovute all'umidità. Un chiaro esempio di come i nostri funghi non sono soltanto delle "figurine" e di come le condinzioni ambientali influiscono sulla morfologia macroscopica. Spore. Cheilocistidi.
  8. Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon = Tubaria furfuracea (Pers.) Gillet; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Parco del basso corso del fiume Brembo;Confronto su ritrovamenti in differente condizioni di esposizione; Raccolta n. 2, in luogo esposto e umido. Spore. Cheilocistidi.
  9. Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon = Tubaria furfuracea (Pers.) Gillet; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Parco del basso corso del fiume Brembo; Confronto su ritrovamenti in differente condizioni di esposizione; Raccolta n. 1 spore. Cheilocistidi. Ife del gambo Pileo.
  10. Gloeophyllum separium (Wulfen) P. Karst.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Su trave marcescente nell'orto di casa.; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Specie lignicola che fruttifica su tronchi- legno di conifera con preferenza per l'Abete, si differenzia dal simile G. abietinum per le spore un poco più piccole e sopratutto per i cheilocistidi ialini invece che brunastri. Spore 8-11, 5 µm di lunghezza. Cheilocistidi .
  11. Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone = Auriculariopsis ampla (Lév.) Maire; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto, microscopia, commento di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 9,27 2,28 4,10 Min 7,94 1,92 3,57 Max 9,92 2,63 4,74 Trama. Contesto.
  12. Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Tremella mesenterica Retz.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Hebeloma vaccinum Romagn. raccolta n. 2 Spore Long. : N =30 ; dMd ; (11,36)11,606 - 12,455 - 13,784(14,97) Larg. : N =30 ; dMd ; (6,03)6,332 - 6,43666666666667 - 7,238(7,51) Q : N =30 ; dMd ; (1,74)1,762 - 1,842 - 2,105(2,14) N° Long. Larg. Q Moy 12,78 6,70 1,91 Min 11,36 6,03 1,74 Max 14,97 7,51 2,14 Media 12,66 6,64 1,90 Lxl: N= 30 ; dMd; (11,36)11,61-12,455-13,78(14,97) x (6,03)6,33-6,43666666666667-7,24(7,51) Qm= 1,91 Basidi tetrasporici Cheilocistidi
  16. Hebeloma vaccinum Romagn. Descrizione macroscopica Cappello 3-5 cm diametro, colorazioni da bianco sporco a bruno-rossastro o color dattero, in particolare al disco, tale colorazione permane anche negli esemplari decolorati, igrofano. Lamelle sinuose, grigiastre in gioventù, ocracee a maturazione, uncinate con filo eroso più chiaro, sono presenti essudazioni in condizioni di clima favorevole *** Gambo cilindrico, biancastro nei giovani esemplari, poi color miele,, pruinoso all'apice. Odore rafanoide. Cresce gregario sotto latifoglia in particolare sotto Pioppo e Salice. *** Le essudazioni compaiono già nei primordi generalmente con tempo umido e sono ialine, evolvendosi queste si colorano di bruno per la maturazione progressiva delle spore e rimangono sulle lamelle come piccole macchie brune anche dopo la maturazione. Nel caso di cambiamenti climatici repentini (tempo secco o ventoso) le "goccioline" ialine possono awciugarsi ben prima della maturazione delle spore, in questo caso non rimane nessun segno sulle lamelle. Spore Long. : N =30 ; dMd ; (10,12)10,309 - 11,19 - 12,299(12,68) Larg. : N =30 ; dMd ; (5,15)5,667 - 6,275 - 6,693(7,08) Q : N =30 ; dMd ; (1,61)1,711 - 1,78333333333333 - 2,036(2,16) N° Long. Larg. Q Moy 11,48 6,24 1,85 Min 10,12 5,15 1,61 Max 12,68 7,08 2,16 Media 11,50 6,30 1,82 Lxl: N= 30 ; dMd; (10,12)10,31-11,19-12,30(12,68) x (5,15)5,67-6,275-6,69(7,08) Qm= 1,85 Basidi tetrasporici Cheilocistidi cilindrici-subclavati, sublageniformi, subcapitulati, gaf presenti alla base. Apice 7-9(10) µm, collo 4-5µm, lunghezza (35)40-50(55) µm.
  17. Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél. Hebeloma relativamente comune nei boschi di latifoglia planiziali, parchi e giardini. Macroscopicamente si riconosce per le colorazioni pileiche "crosta di pane", il portamento robusto, le lamelle con evidenti essudazioni, il gambo decorato da pruinosità su quasi tutta la superficie. Microscopicamente per i cheilocistidi clavati con apice allargato e per la morfologia delle spore. La specie più simile è Hebeloma leucosarx = H. velutipes, si differenzia sopratutto per il gambo non così pruinoso e per le decorazioni sporale poco marcate. Spore Long. : N =30 ; dMd ; (9,42)10,305 - 10,78 - 11,468(12,08) Larg. : N =30 ; dMd ; (4,98)5,044 - 5,245 - 5,939(6,09) Q : N =30 ; dMd ; (1,82)1,882 - 1,93 - 2,16(2,20) N° Long. Larg. Q Moy 10,88 5,45 2,00 Min 9,42 4,98 1,82 Max 12,08 6,09 2,20 Media 10,89 5,39 1,98 Lxl: N= 30 ; dMd; (9,42)10,31-10,78-11,47(12,08) x (4,98)5,04-5,245-5,94(6,09) Qm= 2,00 Basidi tetrasporici Cheilocistidi claviformi con apice dilatato.
  18. Cortinarius olivaceofuscus Kühner Entità variabile nelle colorazioni pileiche, il colore di fondo del cappello può avere toni olivastri, da qui il nome, oppure toni ocra-giallastri, come nel mio caso, quello che invece accomuna è il colore rossastro al centro dell'umbone e nei punti di contatto. Spore ovali - ellissoidi Long. : N =50 ; dMd ; (6,33)7,102 - 7,33 - 8,036(8,37) Larg. : N =50 ; dMd ; (4,19)4,306 - 4,465 - 5,099(5,36) Q : N =50 ; dMd ; (1,35)1,471 - 1,55 - 1,769(1,85) N° Long. Larg. Q Moy 7,53 4,71 1,60 Min 6,33 4,19 1,35 Max 8,37 5,36 1,85 Media 7,53 4,73 1,58 Lxl: N= 50 ; dMd; (6,33)7,10-7,33-8,04(8,37) x (4,19)4,31-4,465-5,10(5,36) Qm= 1,60
  19. Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Località Crespi D'Adda; Foto di Massimo Biraghi. Su tronco di Robinia pseudoacacia.
  20. Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Località Crespi D'Adda; Foto di Massimo Biraghi. Su tronco di Populus sp;
  21. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Località Crespi D'Adda; Foto di Massimo Biraghi. Su tronco di Salix sp;
  22. Tricholoma gausapatum (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Gennaio 2014; Località Verdellino; Foto di Massimo Biraghi. In un parco pubblico sotto Pinus nigra; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Felice Anno Nuovo a Tutti

    1. oscar

      oscar

      Grazie Max...anke a te a tutti i soci e vostri cari.

       

  24. Galerina stylifera ( Akt. ) Smith & Sing.
  25. Località Crespi D'Adda Riconoscibile sul campo per il sapore pepato (tardivo) alla masticazione Lepista ricekii Bon
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza