-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2012.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
Hebeloma fragilipes Romagnesi Cappello biancastro con sfumature rosate o ocra chiaro specialmente all'umbone, igrofano. Lamelle inizialmente biancastre, ocra-brunastre a maturazione, presenza di essudazioni. Gambo biancastro, fragile, pruinoso nel terzo superiore. Odore appena rafanoide. Spore indistintamente o leggermente destrinoidi Cheilocistidi sinuosi, allargati all'apice, per lo più clavati o anche subcapitulati. Reperito in prossimità di Pioppo bianco e Salice sp. Spore N°45 Long. Larg. Q Moy 12,33 6,56 1,88 Min 10,13 5,48 1,64 Max 13,87 7,81 2,11 Media 12,46 6,60 1,88 Lxl: N= 45 ; dMd; (10,13)11,22-11,755-13,41(13,87) x (5,48)5,75-6,3-7,17(7,81) Qm= 1,88 Osserrvazione in Rosso Congo Osservazione in acqua Osservazione in Melzer Osservazione 100 × Melzer Cheilocistidi 40× Rosso congo Cheilocistidi 100× Rosso Congo -
2012.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2012
Clitocybe pausiaca (Fr.) Gill. Specie molto vicina a Clitocybe vibecina (Fr.) Quél. e per questo ad essa sinominizzata secondo alcuni Autori; si differenzia per l'habitat montano sotto conifere, in particolare Pino silvestre, per le colorazioni con toni olivastri, il margine striato, l'odore alla raccolta di cocomero, poi di farina rancida, sgradevole. Microscopicamente presenta spore di dimensioni minori. Spore N° Long. Larg. Q V Moy 5,63 3,47 1,63 36,1 Min 4,83 3,09 1,45 26,4 Max 6,41 3,97 1,87 52,8 Media 5,79 3,44 1,62 37,90 Lxl: N= 11 ; dMd; (4,83)4,86-5,74-6,35(6,41) x (3,09)3,10-3,43-3,93(3,97) Qm= 1,63 -
2013.12 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Stesso luogo ma altro gruppo poco distante dal ritrovamento precedente Clitocybe vibecina (Fr.) Quél. = Clitocybe langei Singer Misurazione da sporata Long. : N =36 ; dMd ; (5,36)5,513 - 5,75666666666667 - 6,731(7,15) Larg. : N =36 ; dMd ; (2,51)2,924 - 3,15 - 3,471(3,79) Q : N =36 ; dMd ; (1,63)1,71 - 1,76666666666667 - 2,156(2,37) N° Long. Larg. Q Moy 6,05 3,19 1,90 Min 5,36 2,51 1,63 Max 7,15 3,79 2,37 Med 6,04 3,21 1,88 Lxl: N= 36 ; dMd; (5,36)5,51-5,75666666666667-6,73(7,15) x (2,51)2,92-3,15-3,47(3,79) Qm= 1,90 -
2013.12 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Inocybe sindonia (Fr.) P. Karst. Caulocistidi apicali Caulocistidi metà gambo Caulocistidi base gambo Gaf -
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Inocybe sindonia (Fr.) P. Karst. Inocybe di medie dimensioni che non raramente, come nel caso di questa raccolta, può raggiungere dimensioni importanti per il Genere. Riconoscibile abbastanza facilmente sul campo per le colorazioni pileiche ocra-biancastre che ricordano il mastice, spesso con sfumature grigiastre, (solo in vetustà si possono manifestare toni bruni) e per la superficie del cappello di aspetto feltrato e leggermente squamuloso, decisamente fibroso e lacerato al margine. Lamelle intercalate da piccole lamellule, biancastre nei giovani esemplari, più o meno brunastre a maturazione, filo cigliato. più chiaro. Gambo slanciato, cilindrico a volte solo appena ingrossato alla base. Carne biancastra o soffusa si ocra pallido o appena rosata, odore leggermente fungino o di panni stesi. Microscopia Spore Long. : N =40 ; dMd ; (7,27)7,961 - 8,33 - 9,407(9,72) Larg. : N =40 ; dMd ; (4,02)4,085 - 4,275 - 4,678(4,78) Q : N =40 ; dMd ; (1,73)1,78 - 1,88333333333333 - 2,193(2,31) N° Long. Larg. Q Moy 8,66 4,40 1,97 Min 7,27 4,02 1,73 Max 9,72 4,78 2,31 Media 8,72 4,43 1,98 Lxl: N= 40 ; dMd; (7,27)7,96-8,33-9,41(9,72) x (4,02)4,09-4,275-4,68(4,78) Qm= 1,97 Basidi tetrasporici Cheilocistidi fusiformi con collo stretto Pleurocistidi simili ai cheilocistidi, murificazione da scarsa ad assente, parete spessa 3-3,5 µm, positivi all'ammoniaca Caulocistidi presenti oltre la metà del gambo, in questa raccolta fino alla base Paracistidi presenti sia nei cistidi imeniali che in quelli caulinari. Gaf presenti -
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Inocybe cincinnata (Fr.) Quélet. Spore Long. : N =21 ; dMd ; (7,83)8,19 - 8,83 - 9,708(10,02) Larg. : N =21 ; dMd ; (4,71)4,812 - 5,17 - 5,572(5,87) Q : N =21 ; dMd ; (1,51)1,548 - 1,67333333333333 - 1,902(1,97) N° Long. Larg. Q Moy 8,87 5,21 1,71 Min 7,83 4,71 1,51 Max 10,02 5,87 1,97 Media 8,87 5,19 1,71 Cheilocistidi -
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Località Verdellino, parco pubblico, nell'erba, Pino nero. Inocybe cincinnata (Fr.) Quélet. Inocybe dalle piccole dimensioni (2-3 Cm di diametro) inserita nel Sottogenere Inocybe per la presenza di pleurocistidi metuloidi con parete +/- spessa, le spore amigdaliformi od ovoidi con apice ottuso, subconico e ogivale; sezione Lilacinae per presenza di pigmento violetto distribuito nel gambo, lamelle o nel gambo a seconda delle specie. Si fa riconoscere sul campo per il cappello evidentemente squamuloso specialmente nella parte centrale dove si osservano squamule erette, le lamelle ocra-brunastre che si macchiano di bruno scuro a maturazione, gambo cilindrico soffuso di violetto in maniera incostante da raccolta a raccolta, carne biancastra, odore leggermente spermatico. Microscopicamente ha spore subagmidaliformi, raramente subconiche e ogivali, misurano in media 8-10 × 5-6 µm, cheilocistidi brunastri accompagnati da paracistidi subpiriformi, pleurocistidi strettamente fusiformi, muricati, che possono raggiungere 80 µm di lunghezza, caulocistidi poco abbondanti e limitati alla zona apicale. La specie più vicina è Inocybe griseolilacina J.E. Lange, si differenzia per il cappello non squamuloso ma fibrilloso-tomentoso e ricoperto da un velo molto evidente al margine del cappello che risulta quindi festonato, le lamelle inizialmente grigio violette, ocracee a maturazione, la carne sfumata di viola. Microscopicamente presenta spore di lunghezza maggiore (finoa 11,5 µm) con apice evidente subconico e con ogiva. Assenza di veri caulocistidi, possono manifestarci esclusivamente all'apice e nelle immediate vicinanze dell'attaccatura delle lamelle dei peli cilindrici o subfusiformi. -
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2013
Rubinoboletus rubinus (W.G. Sm.) Pilàt & Demerk = Chalciporus rubinus (W.G. Sm.) Singer = Boletus rubinus W.G. Sm. Basidi Cistidi Spore ellissoidali in media 5.5–8.5 × 4–5.5 μm. -
2013.11 - Sardegna - Tutor Franco Sotgiu
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Naucoria escharioides (Fr.: Fr.) P. Kummer = Naucoria melinoides (Bull.:Fr.) Kühner s. auct. Cappello 1-3 cm, ricoperto da resti di velo biancastri che lasciano intravedere un colore ocrachiaro sottostante, più scuro al centro, fino a brunastro ed in prossimità di un evidente umbone, lamelle di un bel ocra-giallastro carico, gambo cilindrico, subconcolore, più scuro verso la base, imbrunente alla manipolazione. Carne esigua, fragile. odore sub nullo o leggermente rafanoide, sapore on amaro o non rilevante. Microscopia Basidi tetrasporici. Cheilocistidi urticoidi-subfusiformi. Spore Spore amigdaliformi, rugose, con verruche. 60 misurazioni N° Long. Larg. Q Moy 9,30 5,07 1,84 Min 8,26 4,50 1,67 Max 10,35 5,63 2,18 Media 9,23 5,10 1,82 Long. : N =32 ; dMd ; (9,23)9,489 - 9,92 - 11,527(12,13) Larg. : N =32 ; dMd ; (4,84)4,939 - 5,365 - 5,987(6,47) Q : N =32 ; dMd ; (0,30)1,76 - 1,80714285714286 - 2,057(2,07) N° Long. Larg. Q Moy 10,28 5,48 1,83 Min 9,23 4,84 Max 12,13 6,47 2,07 Media 10,19 5,47 1,86 Lxl: N= 32 ; dMd; (9,23)9,49-9,92-11,53(12,13) x (4,84)4,94-5,365-5,99(6,47) Qm= 1,83 Spore congo 100×. Spore acqua 100×. -
2013.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di brizzalato in Funghi trovati Anno 2013
Pianura bergamasca, località Pumengo; Essenze presenti Farnia, Frassino, Nocciolo, nel muschio. Naucoria zonata E. Ludwwing & Reil. Cappello di piccole dimensioni, max cm 2, colorazioni bruno rossastre, più marcate al centro, dove è presente un piccolo umbone, decisamente schiarente all'ocra chiaro a partire da metà raggio che gli dona un'apetto zonato, poco o per nulla igrofano e ricoperto da resti di velo. Lamelle ocracee, scurenti con l'età, gambo cilindrico, un poco bulbosetto, da color miele a subconcolore al pileo e ricoperto da fibrille più chiare più evidenti al terzo superiore. Odore leggermente rafanoide, pungente, con nota di foglie di geranio stropicciate, sapore nettamente amaro. Osservazioni Nelle specie con cheilocistidi fusiformi e/ o a pelo d'ortica questa specie poco conosciuta si riconosce per essere l'unica Naucoria con spore di dimensioni minute rispetto alle sue simili. Microscopia Basidi tetrasporici Cheilocistidi urticoidi (a pelo di ortica) con giunti a fibbia. Spore amigdaliformi - subfusiformi, rugose, con verruche piatte anche marcate. 60 osservazioni N° Long. Larg. Q Moy 6,86 3,99 1,72 Min 6,30 3,44 1,59 Max 7,40 4,30 1,97 Media 6,81 4,07 1,69 Long. : N =30 ; dMd ; (6,14)6,418 - 6,95 - 7,457(7,82) Larg. : N =30 ; dMd ; (3,55)3,773 - 3,98333333333333 - 4,447(4,60) Q : N =30 ; dMd ; (1,51)1,564 - 1,64 - 1,878(1,90) N° Long. Larg. Q Moy 7,00 4,10 1,71 Min 6,14 3,55 1,51 Max 7,82 4,60 1,90 Media 7,06 4,15 1,70 Lxl: N= 30 ; dMd; (6,14)6,42-6,95-7,46(7,82) x (3,55)3,77-3,98333333333333-4,45(4,60) Qm= 1,71 -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Località Pumenengo, sotto Pioppo. Cortinarius saniosus (Fr.) Fr. Spore N° Long. Larg. Q Moy 7,87 5,16 1,53 Min 7,35 4,29 1,41 Max 8,41 5,52 1,72 Media 7,87 5,26 1,52 -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Località Brembate, parco Doneda, sotto Pioppo bianco e Salice sp. in sentiero ricoperto da muschi. Hebeloma pusillum J. E. Lange Piccola specie appartenente alla Sezione Denudata, sottosezione Crustuliniformia. Diametro max cm 2, colorazioni pileiche ocra-brunastre con sfumature rosseggianti al centro del cappello, ocra-biancastre verso il margine, gambo 2-4 cm, cilindrico, color bianco sporco, abbastanza fragile, decorato da minute fibrille localizzate al terzo superiore, lamelle ocracee poi brunastre a maturazione, intercalate in modo regolare (rapporto uno a uno) da corte lamellule, adnate-uncinate, filo leggermente eroso, sono presenti essudazioni. Spore: (11)12-14(14,5) × 5,5-6,5(7) µm, ellissoidali-subcitriformi, leggermente destrinoidi, mediamente verrucose e caliptrate. Cheilocistidi capitulati (7-10 µm) del tipo "crustuliniforme" con giunti a fibbia alla base. La specie più simile come portamento e dimensioni è Hebeloma helodes J. Favre, difficilmente separabile macroscopicamente si separa con l'ausilio del microscopio ottico per via delle spore più piccole di 2 µm e per la parete più spessa nei cistidi imeniali. Vista in Rosso Congo 40× Rosso Congo 100× Con reagente di Melzer 100× Long. : N =30 ; dMd ; (11,86)12 - 12,915 - 14,075(14,41) Larg. : N =30 ; dMd ; (5,65)5,812 - 6,01333333333333 - 6,64(6,71) Q : N =30 ; dMd ; (1,79)1,921 - 2,04333333333333 - 2,27(2,40) N° Long. Larg. Q Moy 13,10 6,25 2,10 Min 11,86 5,65 1,79 Max 14,41 6,71 2,40 Media 13,12 6,25 2,11 Long. : N =40 ; dMd ; (10,89)11,271 - 12,27 - 13,243(13,67) Larg. : N =40 ; dMd ; (4,67)5,082 - 5,525 - 6,033(6,33) Q : N =40 ; dMd ; (1,94)2,021 - 2,18 - 2,418(2,62) N° Long. Larg. Q Moy 12,47 5,61 2,23 Min 10,89 4,67 1,94 Max 13,67 6,33 2,62 Media 12,62 5,68 2,22 Cheilocistidi capitulati del tipo crustuliniforme, apice da 7 a 10 µm. Rosso Congo 40× Rosso Congo 100× Gaf -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Cortinarius saturninus (Fr.) Fr. = Cortinarius cohabitans P. Karst Long. : N =30 ; dMd ; (7,86)8,034 - 8,495 - 9,235(9,85) Larg. : N =30 ; dMd ; (4,37)4,443 - 4,55 - 5,013(5,33) Q : N =30 ; dMd ; (1,70)1,74 - 1,785 - 1,947(2,08) N° Long. Larg. Q Moy 8,67 4,72 1,84 Min 7,86 4,37 1,70 Max 9,85 5,33 2,08 Media 8,62 4,74 1,84 Lxl: N= 30 ; dMd; (7,86)8,03-8,495-9,24(9,85) x (4,37)4,44-4,55-5,01(5,33) Qm= 1,84