Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bruno51

  1. Appennino Piacentino, Maggio 2015.

    Ringrazio Luciano Bongiorni per averci fatto vedere questi particolari soggetti.

    Ho messo "holosericea sl." nel titolo, perchè in quella stazione che contava centinaia di esemplari, siamo in una zona di sovrapposizione di due specie, la "appennina" e la "dinarica" e quasi tutti i soggetti presentavano caratteri intermedi tra le due.

    In pochi metri, un buon numero di esemplari ibridi con caratteristiche diverse uno dall'altro.

    Alcuni esempi (non tutti) per osservare l'estrema variabilità.

    Lascio a voi ogni commento.

    Un saluto, Bruno.

    post-24470-0-63978100-1431674235.jpg

    Con sepali bianchi e gibbosità accentuate.....

  2. Ciao Felice, interessanti lo sono sicuramente. Non voglio sicuramente creare problemi, ma....le ho guardate e riguardate varie volte.....quei labelli tondeggianti e in proporzione piccoli, senza o appena accennate gibbosità, macule complesse, grandi, campo basale ridotto.......a me non hanno fatto pensare alla "classica".

    In un primo momento avevo pensato alla "argentaria"....poi non mi convinceva del tutto.....rimarrebbe l'"ausonia", ma sinceramente non la conosco a sufficienza per esserne certo.

    Siamo in una zona di sovrapposizione (Via Appia Antica), di almeno tre taxon della sezione "araniferae", abbastanza difficili da distinguere se non le si trova sul campo.

    Nelle mie incertezze, la cosa di cui sono meno incerto, è che fatico molto a considerarle delle "classiche".

    Un saluto, Bruno.

  3. Ciao Lucy, il primo soggetto presentato è senza dubbio l'ibrido presupposto.....oltre alle tue descrizioni aggiungerei la forma del labello quasi più largo che lungo con leggera ripiegatura in basso ....piuttosto tipico.

    Gli altri due....un qualche dubbio me lo lasciano....sugli ibridi non vi sono mai certezze ma...le foglie, il fusto, la forma dei fiori... personalmente opterei per soggetti di reincrocio con un parentale, un F2 o F3.

    :bye: Bruno.

  4. Ciao Nino, le domande sono varie e ognuna merita una risposta a parte.

    -Per quanto riguarda il vecchio libro del Giros.....diciamo che vi era qualche "imprecisazione"..... :innocent: .....nel nuovo di imminente uscita, spero che ve ne siano qualcuna "in meno".... :down:

    -Allo stato attuale delle conoscenze dirette, sia mie(poche) che di altri "amici" (tante), la "funerea" non è presente: in Sicilia, in Calabria, Puglia del sud, buona parte della Campania, parte bassa della Lucania e al Nord del fiume Po. Sostituita, nelle Regioni del Sud, dalla subsp. "lucana" (molto più grande) e dalla subsp. "obaesa" in Sicilia".

    - Per il nuovo soggetto presentato.....non conosco l'"archimedea" se non per le poche foto presenti su internet......per quel che può valere la mia opinione, guardando colore e forma del labello, della macula e delle mammosità a me questa...sembra sempre la stessa specie.

    Un saluto, Bruno.

  5. Ciao Antonio......per me.... non è "corsica", non ha "ginocchiatura". Nella penultima foto si vede molto bene....tutti i soggetti sono orizzontali e senza "piegatura" alla base del labello.

    In effetti.... non ha una macula propriamente tipica da "sicula", sembra molto larga e allungata, ma... non avendola vista sul campo, è difficile avere una idea delle proporzioni e dimensioni.

    Escluderei una influenza della "forestieri/lupercalis"...i bordi dei lobi laterali e del centrale sono rialzati. In un ibrido con la suddetta, i bordi dovrebbero essere ripiegati in giù... o almeno piani.

    Propenderei per una forma un po' anomala di "sicula".....o al massimo una qualche "influenza" con soggetti della sezione "lutea" e non della sezione "fusca".

    Un saluto, Bruno.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza