Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bruno51

  1. Ciao Annamaria, in effetti mi ricordo di un soggetto simile con quella "macula" intensa al centro del labello. L'avevi già postata come probabile ibrido se non sbaglio. Non mi ricordo cosa ti risposi allora, ma in questo soggetto che hai postato, sinceramente......faccio molta fatica a vederci "dentro" della "pallens".

    Proviamo insieme a guardarla nei dettagli, magari io mi sbaglio o...abbiamo una visione diversa del soggetto :

    -punto 1, per me..... non presenta nessuna "sfumatura" gialla (o almeno non evidente) alla base del labello attorno all'entrata dello sperone, cosa invece spesso presente nella "mascula speciosa". Sarebbe logico quindi, aspettarsi una intensificazione di questo colore in presenza di un ibrido con "pallens".

    -punto 2, la "pallens", ha un labello corto e bombato, con tendenza dei bordi a piegarsi all'indietro nel fiore maturo. Nel soggetto presentato, se guardiamo i fiori "esterni", quelli di lato, presentano un labello perfettamente piano, con lobo mediano "molto allungato".

    -punto 3, il fusto è troppo "colorato", normalmente gli ibridi con "pallens" o "provincialis" presentano un fusto verdastro o con "leggere" sfumature violacee.

    A mio giudizio, siamo in presenza di una "mascula speciosa" con maculatura anomala, molto intensa e colorata.

    Sarei lieto comunque, di sentire le tue opinioni Annamaria, per un confronto rispettoso ed aperto.

    Un saluto, bruno.

  2. Ciao Antonio, da foto è molto difficile riconoscere le due specie, in quanto molto simili. Le differenze più evidenti sono nelle dimensioni dell'epichilo, più piccolo in "bergonii".

    Giudicare le dimensioni da foto capisci bene che non è facile..... per questo, il primo "determinatore" è colui che la trova sul campo.

    La "bergonii" ha spesso il fusto colorato sino in basso, comprese la foglie basali inguainanti, l'epichilo è spesso rivolto sotto, verso l'ovario.

    Purtroppo, queste caratteristiche a volte si presentano anche in "vomeracea", anche se meno frequentemente, giusto per complicare le cose.

    Comunque....da quello che riesco a percepire dalle foto....l'epichilo è ben rivolto sotto il casco e verso l'ovario... mi sembra anche relativamente corto.

    Il fusto sembra colorato sino alla base e anche alcune foglie basali, quelle "inguainanti".

    Per me ci può stare....se confermi che l'epichilo non superi i 2 cm.

    Un saluto, Bruno.

  3. Ciao Lucy, sono un po' più chiare del solito, ed è vero che l'angolo dei sublobi laterali ricorda quelli di "militaris"...una parte di introgressione non è da escludere.

    Io sono sempre più convinto che gli ibridi tra specie molto vicine siano fertili (mia opinione personale) e quindi potrebbero essere soggetti di seconda, terza o quarta generazione di reincrocio con una specie parentale. Oltre la quarta generazione si ritengono specie pura, ma non è escluso che una parte di "geni" vengono lasciati in eredità e si mostrino morfologicamente in modo "molto sottile".

    Non andrei oltre però. Non conviene crearci altri problemi di determinazione...a volte, già un ibrido F1 può renderci la vita difficile...pensa ad un F3 o F4!!

    Godiamoceli così come sono.

    Un saluto, Bruno.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza