Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bruno51

  1. Ciao Nino, belli i soggetti ed altrettanto le foto.

    Per quanto riguarda la determinazione, "funerea ed "obaesa" fanno parte della stessa "sezione", hanno dimensioni simili e si assomigliano.

    Le "mammosità" sul labello della "obaesa" sono molto più accentuate, "rugose" diciamo così, come si può vedere bene nella tua ultima foto, alla base del labello e sino all'estremità delle macule. I lobi laterali inoltre, sono molto più larghi e tendenzialmente più aperti.

    Puoi fare dei confronti con le "funeree" che ho postato per l'Emilia Romagna se vuoi.

    Altro dato importante è che tutti i ricercatori che sono venuti in Sicilia negli ultimi anni, non hanno mai trovato la "funerea", che è sostituita (diciamo così in modo molto semplice) dalla "obaesa".

    Guarda che in questo periodo Nino, si dovrebbe trovare anche la "calocaerina", che fa parte della stessa sezione, ma è molto più grossa, più rossastra di colori e normalmente più ginocchiata.

    Un saluto, Bruno.

  2. Buongiorno a tutti,....devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dei vostri interventi,.....non vi siete lasciati fuorviare dalla apocromia del soggetto,.....avete tutti pensato ad un "ibrido" con la simia "apocromico".

    I miei complimenti a tutti :clapping::clapping::clapping::clapping: veramente bravi!!

    In realtà, questo soggetto, crea qualche problema anche a me, nonostante abbia avuto la fortuna e il vantaggio di osservarlo sul campo.

    Se da una parte, l'apocromia lo rende particolare, dall'altra, la mancanza di colori non aiuta......ormai siamo abituati a riconoscere gli ibridi delle Orchis, oltre che dalla forma dei fiori, anche dai loro colori......anthropophora x simia, purpurea x simia e militaris x simia anno i "loro colori" abbastanza caratteristici e riconoscibili.

    Adesso lo "faccio" l'uovo Annamaria....

    La mia opinione, dopo averlo osservato varie volte e confrontato con quelli attorno, (non ne sono però certo, penso solo la più probabile) è che si tratti....di un ibrido di seconda generazione, un F2, tra "purpurea x simia" reincrociato con simia.

    Un grazie a tutti, Bruno.

  3. Ciao Nicola, un sentito grazie anche a te......in effetti da quel poco che si può vedere dalla foto, forma e dimensioni dei lobi primari e secondari e loro angolazione, potrebbero far pensare a quel ibrido, ma.....anche se i semi "volano", le "militaris" più vicine si trovano a circa 25/30 km in linea d'aria, sull'Appennino Reggiano, con 5 o 6 vallate che le dividono dalla stazione del soggetto presentato.

    Dalla mia, ho anche il vantaggio non indifferente di averlo visto sul campo.....

    Bruno.

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza