Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Pignola (PZ), Agosto 2013. Una piccola "chicca", una particolare apocromia a "righe" su E. meridionalis. Saluti, Bruno.
  2. Splendide immagini Gianni. Una grande presentazione con tutti i particolari, le foglie raddrizzate e chiuse a "cappuccio" escludono che possa trattarsi della "cruenta". Un salutone, Bruno.
  3. Chiedo scusa per il lungo post,.. solo alcuni altri scatti per le foglie.
  4. Particolare in cui si vede tutti gli stadi dell'antera, da fresca nel fiore in alto a vari gradi di necrotizzazione.
  5. Particolari delle soffusioni violacee dello stelo e dei fiori.
  6. A volte si trovano soggetti verdastri, o con callosità poco colorate, ma che rientrano nella variabilità.
  7. Pignola (PZ), Agosto 2013. Varie stazioni di questa specie, discretamente presente nelle faggete. Specie facilmente riconoscibile per l'ornamentazione dell'epichilo, per le dimensioni medio piccole della pianta, e delle foglie. Altro particolare è la presenza, negli esemplari più tipici, di soffusioni violacee lungo lo stelo sulle foglie e particolarmente nel pedicello, nelle costolature dell'ovario e all'esterno di sepali e petali. A "prima vista", alcuni soggetti sembrano delle piccole E. purpurata, ma poi ci si rende conto di essere di fronte indubbiamente alla "meridionalis". Fusto glabro e violaceo alla base, poi densamente "peloso" nella parte alta. Specie allogama, con clinandrio e viscidio ben funzionale. Un particolare ringraziamento ad Antonio Romano, che ci ha dato la possibilità di vedere importanti stazioni di questa specie in Basilicata. Una serie di immagini per veder la variabilità.... saluti, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza