Vai al contenuto

igor

Member AMINT
  • Numero contenuti

    916
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da igor

  1. Collina di Torino in un boschetto con noccioli e carpini neri. Odore rafanoide e sapore amarognolo. Cappello viscido e gambo allungato ma bulbosetto alla base. Con gli Hebeloma (se di Hebeloma si tratta) occorre la microscopia ma in questo caso mi pare che i caratteri descrittivi si avvicinino a H. velutipes e quindi ve lo propongo per ragionare insieme.

    Grazie.

    Igor

    post-2937-0-36420400-1384723863.jpg

  2. Crescita nel muschio accanto ad una strada di collina. Dimensioni molto piccole con cappello che non supera il centimetro di diametro. Odore e sapore non significativi. Purtroppo nel ritaglio ho buttato via un esemplare dove si vedevano le lamelle che sono comunque più o meno concolori al cappello. Qualche idea o con questi pochi elementi è meglio lasciar perdere?

    Igor

    post-2937-0-37817300-1384723379.jpg

  3. Collina torinese su un tappeto di aghi di pino. Stessa specie trovata poco distante sotto nocciolo. Odore relativamente pronunciato, direi spermatico. Sapore dolciastro e debole. Guardando un po' di bibliografia in mio possesso proporrei l'ipotesi di I. cincinnata (per le squame sul cappello ben evidenti).

    Che ne dite?

    post-2937-0-48541000-1384722557.jpg

  4. A prima vista nessun dubbio. Però l'anello manca (anche se fugace mi aspettavo comunque di trovarne una qualche traccia evidente) anche se il gambo ha evidenti fioccosità e l'odore mi pare più tendente al dolciastro che al classico odore di L. cristata (sempre tenendo conto che con gli odori non ci azzecco). Sapore debole e non significativo.

    post-2937-0-76538300-1384679676.jpg

  5. Castagneto con cerro su un crinale collinare della collina torinese. Dimensioni "importanti", il cappello supera abbondantemente i 10 cm di diametro negli esemplari più maturi. Odore non gradevole, forse debolmente cimicino (ma non mi convince) e sapore debole e non significativo. AL taglio la carne è bianca ma ingiallisce appena.

    Cortinarius. Ma quale?

    post-2937-0-13252100-1384679473.jpg

  6. Bosco di cerro e castagno della collina torinese. Odore pronunciato e dolciastro e sapore debole, non significativo. Dimensioni dei carpofori rilevanti, fino a 13 cm di diametro il cappello. Leggero imbrunimento del gambo alla base, cuticola del cappello un po' viscida. Avevo pensato ad un Hygrophorus ma non so....

    post-2937-0-12636300-1384072634.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza