Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Una serie di esemplari molto maturi dal cappello di forma helvelloidica Il cappello degli esemplari particolarmente maturi diventa prima ondulato e poi addirittura a sella!
  2. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi
  3. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Le lamelle degli esemplari giovani stanno appena cominciando a colorarsi della sporata rosa
  4. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi
  5. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser - Foto Tomaso Lezzi Confermato con microscopia, vedi post #102 Odore percepito da me come tra il farinoso e l'erbaceo, da Piero come leggermente erbaceo. Distribuiti abbondantemente in tutto il bosco.
  6. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi Con ospite microscopico!
  7. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi
  8. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi
  9. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi Sempre interrati con crescita semiipogea, colore fortemente contrastante cappello grigio piombo, quasi nero e lamelle bianche sfumate di grigio
  10. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola - Foto Tomaso Lezzi
  11. E una meritata macro in primissimo piano per questa bella specie che ha il labello decorato da ciuffetti di peli color porpora che danno il nome alla specie! Tom
  12. Un esemplare completamente fiorito
  13. Quando ciascun fiore si apre comicia una rotazione di 180 gradi. Il fiore di sinistra sta appena cominciando la torsione, quello di destra è già arrivato a 90 gradi di rotazione
  14. I primi boccioli cominciano a aprirsi
  15. Orchis purpurea Hudson, Regione Toscana, Aprile 2009 - Foto di Tomaso Lezzi esemplari trovati sulla strada tra Poppi e Vallombrosa, molti esemplari erano ancora indietro con la fioritura e mi hanno permesso di fare una serie di foto che evidenziano la prograssione della fioritura. I fiori ancora chiusi particolare
  16. Orphrys sphegodes Miller - Regione Toscana, Aprile 2009 - Foto di Tomaso Lezzi sulla strada tra Poppi e Vallombrosa, esemplari con la "H" sul labello quasi nera su fondo nero.
  17. la foglia, tipicamente maculata.
  18. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC - Regione Toscana, Aprile 2009 - Foto di Tomaso Lezzi esemplari trovati lungo la strada tra Poppi e Vallombrosa. Un particolare
  19. Orchis morio L. - Regione Toscana, Aprile 2009 - Foto di Tomaso Lezzi esemplari trovati lungo la strada tra Poppi e Vallombrosa.
  20. Odore tra l'erbaceo e il farinoso, ti ricordi che lo abbiamo sentito insieme? Punto 50 cents su Entoloma hirtipes, per domani ho in programma la microscopia... Tom
  21. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare in cui si vedono bene i colori: all'esterno giallo con sfumature verdi e la parte sommitale blu, all'interno giallo vivo o arancione.
  22. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud. - Foto Tomaso Lezzi
  23. Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud. - Foto Tomaso Lezzi Dopo 3 anni di assenza a Vallombrosa, quest'anno erano quasi infestanti, presenti ovunque in quantità incredibili.
  24. Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Macro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza