Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25600
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Bosco misto Faggio e Castagno. Carne cassante, lattice dalle lamelle: Lactarius Colore bianco: Sez. Albati Sapore del lattice piccante (in umbro direbbero "piccoso! "), lamelle fitte: Sottosez. Piperatini Il dubbio è solo tra Lactarius piperatus e Lactarius glaucescens (= L. pergamenus), il primo ha lattice bianco immutabile , il secondo che vira dopo un po' di tempo all'azzurro-verde Quindi: Lactarius piperatus! Tomaso
  2. Foto 3 - Particolare della base del gambo con la volva
  3. Foto 2 - Particolare del gambo e dell'anello striato
  4. Apro il post di Giugno con un'Amanita rubescens solitaria in tutto il bosco! Quercia e Leccio, 350 m slm, su arenarie e calcare Tomaso Foto 1 - fungo in situ con rosicchiatture che arrossano tipicamente
  5. Apro il nuovo Topic per l'Abruzzo - Mese di Giugno Tomaso
  6. Censimento per il mese di Maggio La data indicata è quella di pubblicazione, non quella di ritrovamento Abruzzo - Mese di Maggio Totale: 3 specie Calocybe gambosa - 14 Maggio Morchella esculenta - 14 Maggio Mycena sp. - 23 Maggio
  7. Foto 2 - Particolare delle rizomorfe e del colore del cappello molto differente se umido o secco
  8. In un boschetto di Pseudotsuga nella campagna vicino Perugia. Igrofani con un colore variabilissimo, quasi bianchi da asciutti, marrone-rossiccio da umidi, con rizomorfe sviluppatissime. Odore farinoso. Collybia Dryophila Tomaso
  9. Foto 2 - Lamelle
  10. Un "piccolo" ritrovamento nel bosco di Vigliano (AQ) 900 m slm. Nel muschio un mini-fungo di 2-3 millimetri! Mycena sp. Tomaso
  11. Foto 2 - Particolare lamelle
  12. Vicino Cortona, bosco misto quercia-castagno-acero, 750 m slm. Cappello rosso aranciato con macchie violacee e centro ocra verdastro; gambo bianco; lamelle uguali, pochissime forcate vicino al bordo del cappello, gialle; sporata giallo carico quasi ocra. Sapore dolce, odore nullo. Russula rubroalba grazie per l'aiuto nell'identificazione a Michelangelo e Pappagno Tomaso
  13. Mush & Nebularis docent!!! Ritrovamenti Lazio - Maggio 2005 Tomaso
  14. Ciao Matteo, Russula heterophylla si riconosce per le lamelle fortemente anastomosate e forcate all'inserzione sul gambo! Ti allego una foto fatta questo fine settimana a M.te Venere (Lago di Vico) Tomaso
  15. Riassumo il mini-censimento per il mese di Aprile La data indicata è quella di pubblicazione, non quella di ritrovamento. Abruzzo - Mese di Aprile Totale: 2 specie Morchella esculenta - 30 Aprile Mitrophora semilibera - 30 Aprile
  16. Dedaleopsis tricolor, lamelle
  17. località: Lazio, Valle dell'Aniene bosco misto, 400 m slm, così Mush non si arrabbia!!! aggiungo Dedaleopsis tricolor di cui non ricordavo il nome!!! Tomaso
  18. nella stessa località ancora su tronco: Lentinus tigrinus e ancora un ringraziamento alle mie guide di oggi: Corsaro Nero, Maria, Luciano! Tomaso
  19. Coprinus sp. anche lui su tronco di Pioppo
  20. ancora Agrocybe aegerita
  21. Agrocybe aegerita naturalmente su tronco di Pioppo, quota 400 m slm Tomaso
  22. Simile, ma non uguale!!! Mitrophora semilibera Un ringraziamento sentito alle mie guide di oggi: Corsaro Nero, Maria e Luciano a presto, Tomaso
  23. Bellissime e vanitose nel loro bosco!
  24. una campione con un colore più crema!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza