Jump to content

Tomaso Lezzi

Admin
  • Posts

    25,351
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Tomaso Lezzi

  1. Russula trovata nel castagneto.

    La superficie di tutto il fungo arrossa sensibilmente e velocemente alla manipolazione per poi annerire fortemente. Il sapore delle lamelle è piccante, meno all'inizio in un crescendo graduale e continuo di pizzicosità! La dimensione si aggira sui 13-15 cm.

     

    Russula acrifolia

     

    post-2993-1119317812.jpg

  2. Ecco una Russula di Comano trovata nel castagneto poco prima di arrivare al pranzo sociale. :drunk:

    La superficie di tutto il fungo arrossa sensibilmente e velocemente alla manipolazione per poi annerire fortemente. Il sapore delle lamelle è piccante, meno all'inizio in un crescendo graduale e continuo di pizzicosità! La dimensione si aggira sui 13-15 cm. Fè Fè ha portato con se il campione per ulteriori approfondimenti :blink: Ma credo che non ci siano altre foto disponibili.

    Tomaso :):bye:

     

    Foto 1 - vista d'insieme

  3. Mush ha risolto il dubbio, con annessa foto di microscopia:

     

    Dunque le caratteristiche morfocromatiche, in particolare la "lunga striatura" del cappello che lambisce il disco, la dimensione delle spore 12,5 - 16 x 7 - 8,5, le più grandi nel genere portano verso

    Bolbitius vitellinus var. titubans (Bull.) M.M. Moser ex Bon

    da alcuni considerato:

    Bolbitius titubans (Bull.) Fr.

    post_127_1118684043.jpg

  4. Giustissimo Piero, penso che cmq sia sempre interessante e costruttivo confrontarsi di fronte a un "FungoMisterioso sp." :blink: soprattutto quando la qualità e il sapore delle immagini sono quelle che ci regala sempre Frank. :thumbup: l'importante è non azzardare ipotesi campate in aria e che quindi non abbiano fondamenti scientifici o almeno razionali.

    Tra l'altro per tutti i non profondi conoscitori (come me!) i funghi sono tutti "funghi"! :banzai: Nel senso che a volte si fa fatica (come nel caso della prima foto!) addirittura a avvicinarsi al genere, e quando si trova e fotografa un fungo magari non ci si rende neanche conto se è un campione che si riuscirà ad identificare macroscopicamente o se servirà l'aiuto del microscopio, finché... a identificarlo non ci si prova!!! :)

    un saluto a tutti, Tomaso :):):bye:

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy