-
Numero contenuti
25451 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
Ciao Frank!
Hai altre foto, magari una sezione
... o almeno delle caratteristiche descrittive
Ciao Tom
-
Mhhhhhh, grande Presidente che dire a mia discolpa...
Beh, già: ho seguito le chiavi di sistematica!!!
Reticolo sul gambo: genere Boletus
Pori inizialmente bianchi, carne bianca, immutabile, dolce (YUMMY!): sezione Edules
Cuticola secca: rimangono solo Boletus aereus e Boletus aestivalis=reticulatus
Boletus aereus ha reticolo bruno quindi NO
Reticolo bianco: rimane solo Boletus aestivalis, che tra l'altro è l'unico con il reticolo che arriva fino alla base del gambo...
Conclusione: Sono riuscito ad identificare il MISTERIOSO MICETO
in questione anche con i soli caratteri MACRO e quindi non ho ritenuto opportuno disturbare il PROFESSORE DI MICROSCOPIA!
(a cui porterò cmq relazione scritta, corredata di foto, come compito a casa)
Tom
...e poi se non sono un po' serpe io chi sennò?
Angizia era la Dea dei serpenti!!!
-
Noooooo
non ci penserei mai
Infatti ho conservato il reticolo accuratamente insieme alle tagliatelle che ho casualmente trovato stasera durante un'escursione in cucina, e li sto mettendo tutti e due insieme in un posto sicuroooooo
Gnam, gnam, slurp, slurp
Tom
-
-
-
-
-
-
-
Bosco misto Faggio e Castagno.
Carne cassante, lattice dalle lamelle: Lactarius
Colore bianco: Sez. Albati
Sapore del lattice piccante (in umbro direbbero "piccoso!
"), lamelle fitte: Sottosez. Piperatini
Il dubbio è solo tra Lactarius piperatus e Lactarius glaucescens (= L. pergamenus), il primo ha lattice bianco immutabile , il secondo che vira dopo un po' di tempo all'azzurro-verde
Quindi: Lactarius piperatus!
Tomaso
-
-
-
-
Foto 1
Ciao Frank ho provato a riguardare con più calma la prima foto, ma solo dall'immagine è praticamente impossibile dire più di:
Hygrocybe sez. Pseudohygrocybe sottosez. (probabilmente?) Insipidineae.
Per capire qualcosa di più non è che ci puoi dare qualche info in più, cioè se:
il gambo era vischioso o no,
cappello vischioso o no,
sapore/odore,
e magari una foto della sezione per vedere bene l'attacco delle lamelle che aiuterebbe parecchio?!?
cfr. Hygrocybe aurantioviscida
ciao Tomaso
-
Foto due:
Alla sottosezione Macrosporae appartiene anche Hygrocybe konradii con gambo secco e filo della lamella giallo, ma dalla foto non si capisce bene.
Hygrocybe persistens v. langei e Hygrocybe aurantiolutescens della stessa sottosezione si somigliano molto, sempre con cappello giallo e appuntito. E tanto per concludere ci sarebbe anche Hygrocybe subglobispora che si riconoscerebbe
per la forma delle spore e per le lamelle giallo vivo, qui invece mi sembrano chiare.
Foto tre:
Hygrocybe conica ha le lamelle gialle, mentre quelle della foto mi sembrano bianche e il colore giallo mi sembra dato solo dalla trasparenza del colore del cappello per cui sarei più per Hygrocybe pseudoconica.
Tomaso
-
Dal momento che riesco a inviare le foto ne approfitto e posto un'altro Hygrocybe:
Sez. Hygrocybe
Sottosez. Nigricantineae
Penso che possa essere:
Hygrocybe conica v. chloroides per i toni gialli.
Hygrocybe tristis giallo-arancio con toni verdi - Annerisce completamente
Hygrocybe nigrescens ha toni dal giallo al rosso
ma cappello opaco, con fibrille radiali.
Tomaso
Sentiamo i pareri dei più esperti!
-
Apro il nuovo Topic per l'Abruzzo - Mese di Giugno
Tomaso
-
Censimento per il mese di Maggio
La data indicata è quella di pubblicazione, non quella di ritrovamento
Abruzzo - Mese di Maggio
Totale: 3 specie
Calocybe gambosa - 14 Maggio
Morchella esculenta - 14 Maggio
Mycena sp. - 23 Maggio
-
Ciao Frank, per quanto riguarda la prima foto di Hygrocybe bisognerebbe sapere la viscosità del gambo, la miusura ca. del cappello e la viscosità del cappello per poter distinguere tra le Hygrocybe nominate da te e Matteo:
Hygrocybe gialle con toni aranciati al centro del disco e con cappello non troppo "appuntito":
Sez. Obtusae
GAMBO VISCOSO
H. glutinipes - cappello 1-3 cm - cappello e gambo veramente mooolto viscosi
H. chlorophana - cappello 2-6 cm, molto viscoso
H. euroflavescens - cappello 2-6 cm, poco viscoso
Sez. Pseudohygrocybe
Sottosez. Subvitellineae
GAMBO SECCO
H. paraceracea
Ti ricordi queste caratteristiche? Le Hygrocybe sono belle, mi piacciono molto
, ma sono così difficili da distiguere!!!
Tomaso
-
-
Sì esatto, piede bulbosetto!
Tom
-
-
-
Ancora Hygrocybe, Mycene E Altro
in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
Inviato
Potrebbero essere Hygrocybe del sottogenere Neohygrocybe con colori chiari o comunque smorti dovrebbero però essere con cappello secco e quì non riesco a capire se è vischioso o solo bagnato.
Nella sezione Fornicatae ci sono due specie molto simili Hygrocybe fornicata e Hygrocybe streptopus sentiamo cosa ne dicono i più esperti!
Tomaso