Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Ma è o non è B. aestivalis? cioè l'intruso di una prec. immagine.
  2. Ancora una volta mi sono imbattuto in Hygrocybe coccinea
  3. Mentre qui vediamo uno dei numerosissimi cespi di Armillaria mellea, ma li di presso c'è un intruso
  4. Come sopra, il cappello ha il bordo striato, l'odore è da A. mellea, sapore idem,
  5. Questa dovrebbe essere Armillaria gallica, e ce ne stava tanta al posto che solitamente nascono i chiodini(A. mellea)
  6. Sono uscito per legna da ardere, senza digitale, a1100mt in un bosco di cerri, erboso, aperto, con felci e qualche biancospino, molte le specie incontrate ma alcune sono nuove per questo mese. I carpofori li ho portati sul tappetino dell'auto, in cucina ho fatto le foto, non belle ma danno l'idea. Panoramica(C'è un intruso veramente insolito per questo mese)
  7. Sotto pino laricio a1500mt Callistosporium xanthophyllium
  8. Tra faggi e abeti a 1000 mt di quota Marasmius wynnae
  9. Armillaria tabescens(correggo in)Armillaria sp. in attesa di determinazione, postato nella apposita sezione.
  10. Quattordicesimo fungo Lyophyllum fumosum
  11. Ne ho ancora tanti, domani sera, sul tardi, continueremo a postare: Tredicesimo fungo Clitocybe nebularis
  12. dodicesimo fungo Hygrophorus hypothejus
  13. Undicesimo fungo Lactarius blennius
  14. Ottavo fungo Ultimo resistente al ghiaccio della notte precedente a circa 1700mt. s.l.m. Boletus pinophylus
  15. sesto fungo Xerocomus pruinatus (ma più sicuro pruimortus)
  16. quinto fungo Xerocomus chrysentheron
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza