Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Boletus rhodopurpureus
  2. Bosco di faggi vetusti, con radure tipiche della zona con pino nero giovane, olmo giovane cespuglioso e altre essenze sparse qua e là: querce e frassini e alni. Sporadicamente dei cespugli di erica arborea, agrifoglio, pungitopo, felci e rovi in quantità. Altitudine tra 650 e 800 mt s.l.M.. Temperatura al di sopra della media stagionale(25°C-29°C). Specie incontrate: Hygrocybe punicea, Amanita phalloides, A. citrina, A. pantherina, A. vaginata, Leucoagaricus leucothytes, Lepiota clypeolaria, Macrolepiota procera, Clitopilus prunulus, Idnum repandum, Idnum rufescens, Boletus rhodopurpureus, B. edulis, Cantharellus cybarius(fioritura abbondante) e Cantharellus tubaeformis, Clytocybe gibba, C. cerussata, C. odora, Lepista nuda, Leccinum griseum, Lactarius scrobicolatus, Lactarius chrysorreus, L. vellereus, L. picinus, Mycena rosea, Russula cyanoxantha, Russula adusta, Russula parazurea., Russula persicina, Helvella sp., Tricholoma saponaceum, T. lascivum, T. terreum, T. sulphureum, Otodea onotica, Otidea sp., Oudemansiella radicata, O. mucida, Megacollibya platiphylla, ed altri da determinare come Cortinarius sp., C. turgidus, Hebeloma radicosum, Inocybe fastigiata, Lycoperdon perlatum, Clavulina cristata, Marasmius sp., Mycena sp.etc
  3. L'uscita di oggi è stata caratterizzata dall'incontro con numerosi gruppi di C. cybarius, però devo dire che cambiando ambiente cambiano anche le specie. Questa volta mi sono spinto sull'Appennino fagnanese, ci mancavo dallo scorso anno, e sorpresa delle sorprese ho incontrato un promordio di B. edulis, chissà, le micoprevisioni di michelangelo stanno sortendo positivamente
  4. Le zone della Calabria sono tutte buone ma nella maggiorpare dei casi si tratta di località della procincia di Cosenza, in zone sia appeniniche che silane, addirittura bassopiano del tirreno cosentino, caratterizzato dalla Macchia mediterranea. In effetti in Sila c'è in atto una eccezionale buttata di funghi delle Russulaceae, (Lactarius genus, Russsula genus), Cortinariaceae, Amanitaceae, Boletaceae(Suillus genus e Xerocomus genus) e Tricolomataceae, spero in una nuova fioritura di Boletus pinophylus ed Edulis inquanto la temperatura si mantiene veramente ottimale. Grazie del tuo interessamento e facci partecipe delle tue Micoprevisioni anche in futuro.
  5. Tricholoma fracticum
  6. Primordi di Russula virescens
  7. Hygrocybe conica?
  8. Come sopra
  9. Hygrocybe spadicea?
  10. Ennesima uscita in macchia e querceto misto pino montano Specie incontrate: Boletus aereus, Amanita pantherina, Amanita rubescens, Amanita citrina, Amanita phalloides, Clitocybe gibba, Clitopilus prunulus, Suillus luteus, Suillus granulatus, Xerocomus subtomentosus, Lactarius vellereus, Lactarius sanguifluus, Lactarius deliciosus, Tricholoma vaccinum, Hygrocybe sp, Hygrocybe sp., Russula fellea, Russula virescens, Hebeloma mesopheum, Cortinarius alboviolaceus, Mycena pura, Laccaria sez Laccatae e Marasmius ramealis. Una miriade di altri picolissimi funghi per i quali ci vuole ben altro obiettivo per riprenderli:(bonni51, emilio, Angizio, stinkhorn, presidente, mush). Alcune specie le ho raccolte e fotografate altre invece solo ammirate. Più tardi inserirò i contributi fotografici, per ora vi posso solo anticipare uno degli ultimi neri della stagione.
  11. come sopra Pileo
  12. Laccaria sp.
  13. Ancora una più adulta
  14. Ancora nasce imperturbata tra i castagni defolianti Amanita phalloides
  15. Stropharia coronilla
  16. Uscita odierna, bosco di latifoglie cerro/faggio Strobilomyces floccopus = Strobilomyces strobilaceus (Scop.) Berk.
  17. Mycena rosea
  18. in abetaia Mycena pura (Ospite Crucibulum laeve)
  19. Lactarius sanguifluus
  20. Ancora in pineta, con castagi e faggi in vicinanxa Lactarius picinus
  21. Cantharellus cybarius
  22. In faggeta pura Lepista inversa
  23. Su legno morto: Mycena haematopus?
  24. Clavulina rugosa
  25. Marasmius sp. a migliaia
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza