-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Archivio Micologico
-
-
-
-
Buchwaldoboletus lignicola (Kallenb.) Pilát; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Manuel Atzeni.
Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 200×.
Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 400×.
Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 1000×.
Pileipellis. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 200×.
Pileipellis. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 200×.
-
Inocybe hirtella Bres.; Svizzera; Ottobre 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
Questo ritrovamento sarebbe attribuibile alla vecchia Inocybe hirtella f. bispora Kühner, che adesso è stata sinonimizzata e riunita nella forma tipo.
Basidi bisporici.
Basidi bisporici.
Spore (8) 9-10,5 (11) × 5,5-6,5 (7) µm.
Caulocistidi alla base del gambo.
Pleurocistidi.
Cheilocistidi.
-
Cortinarius rapaceus Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
Esemplari rinvenuti sotto Quercia e Carpino alla fine di ottobre di quest'anno.
Cappello (5-7 cm) prima globoso, convesso poi piano a completa maturazione; leggermente involuto al bordo. Cuticola liscia, asciutta, separabile dalla carne per mezzo raggio; di colore ocraceo-giallastro con alcune macchie aranciate.
Lamelle adnate o decorrenti per un dentino, all’inizio bianco-perla, grigiastre, poi crema, senape, sfumate di violetto, infine cannella e marroni; sono qua e la puntinate di giallastro, hanno il filo più chiaro e leggermente crenulato, con presenza di numerose lamellule.
Gambo (1,5-7 cm) biancastro, nettamente bianco e forforaceo all'apice, pieno, sfumato di giallastro, ricoperto al centro di una cortina prima biancastra poi marrone per via del deposito sporale; base bulbosa napiforme ed appuntita.
Carne biancastra, leggermente sfumata di grigio-violaceo negli esemplari giovani; è consistente, soda ma fragile nel cappello. Odore subnullo o leggermente rafanaiode; sapore mite, erbaceo e dopo lunga masticazione anche fungino e un po’ astringente. Reazione nulla all’Idrossido di Potassio (KOH) sia sulla carne che sulla cuticola.
Spore 9,5-11,9 × 5,5-6,5 µm, citriformi e verrucose. Basidi banali, tetrasporici ma anche bisporici. Pileipellis composta da ife con pigmento incrostante e intracellulare giallo.
Con cromatismi analoghi si presenta Cortinarius aleuriosmus Maire, il quale si differenzia per l'odore netto di farina e per sapore analogo e un po' amaro.La reazione nulla della cuticola all'Idrossido di potassio.
La reazione nulla della carne all'Idrossido di potassio.
Spore da sporata 9,5-11,9 × 5,5-6,5 µm, citriformi e verrucose. Osservazione in acqua (foto superiori) e in melzer (foto inferiori), a 1000×.
Basidi banali, tetrasporici ma anche bisporici. Osservazione in floxina, a 1000×.
Pileipellis composta da ife con pigmento incrostante e intracellulare giallo. Osservazione in acqua, a 1000×.
Pileipellis composta da ife con pigmento incrostante e intracellulare giallo. Osservazione in floxina, a 1000×.
-
Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
Sotto Castagni e Querce. Sporata bianca. Spore 12,8-14,4 × 5,1-5,9 µm; Qm = 2,4, lisce e affusolate.
Le fini squame concentriche ocra-brunastre.
Il velo parziale bianco.
Il gambo fioccoso.
Spore 12,8-14,4 × 5,1-5,9 µm; Qm = 2,4, lisce e affusolate. Spore da sporata 1000× in Lugol.
-
-
-
-
-
-
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
Fungo dal tipico cappello untuoso al tatto. Spore 5,8-8 × 3,4-4,1 µm; Qm = 1,9, lisce a parete spessa, da ellittiche a forma di lacrima.
Le lamelle biancastre e libere al gambo.
Il particolare del filo frastagliato ed anche spezzato.
Spore 5,8-8 × 3,4-4,1 µm; Qm = 1,9, lisce a parete spessa, da ellittiche a forma di lacrima. Spore da sporata 1000× in Lugol.
-
Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
Fungo dal tipico gambo coriaceo, legnoso che alla pressione si rompe di netto con un piccolo schiocco. Sapore dolce e odore cianico di mandorle amare. Il suo sosia Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer, tossico, si differenzia per il gambo fragile, non legnoso, comunque cavo e per l'odore debole evocante quello della gomma. Spore 7.5-9,5 × 4,8-6,4 µm; Qm = 1,5, da ellissoidali a forma di seme d'arancio, ialine e lisce. Sporata bianca.Le lamelle spaziate e larghe tipiche della specie.
Il gambo pieno. Il suo sosia Marasmius collinus (Scop.: Fr.) Singer, tossico, lo ha cavo.
Spore 7.5-9,5 × 4,8-6,4 µm; Qm = 1,5, da ellissoidali a forma di seme d'arancio. Spore da sporata 1000× in Lugol.
-
-
-
Geastrum triplex Jungh.; Regione Umbria; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
Rinvenuto sotto Cedro, in luogo ombroso e umido, trattasi di fungo sessile a forma di stella, ampio circa 10 cm, dal sapore amaro e odore leggero ma netto di gomma. Si differenzia dalla altre specie per la grandezza del carpoforo, per il caratteristico esoperidio a forma di collare e per il sapore amaro. Altra caratteristica importante è l'areola che di norma circonda il peristoma (apertura apicale da dove fuoriescono le spore). Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1.
Il peristoma.
La base.
Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in acqua.
Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Blu di Cresile.
Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Lugol.
Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Verde Malachite.
Spore sferiche, verrucose 3,6-4-6 × 3.7-4,6 µm; Qm = 1. 1000× in Melzer.
-
-
Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti.
Spore 5,9-6,9 × 5,7-6,7 µm, Qm=1,0, globose, con verruche in rilievo e apicolo evidente. Osservazione in acqua a 1000×.
Cheilocistidi lageniformi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
Ife cilindriche, intrecciate, munite di GAF, costituenti il tessuto lamellare. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
Pileipellis tipo imeniderma, con ife ampollacee con presenza di GAF. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.
Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.
-
Endoptychum agaricoides Czern.; Regione Lazio, Rignano Flaminio (RM); Ottobre 2015; Foto e microscopia di Mario Iannotti.
Spore 6,8-8,5 × 5,2-6,7 µm, da subglobose a ovoidali-ellittiche, inamiloidi, a parete spessa, con poro germinativo, apicolo evidente, spesso con residui sterigmatici. Osservazione in Melzer a 1000×.
-
-
-
Inocybe cookei Bres. 1892
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia InocybaceaeFoto e descrizioni
Inocybe della Sez. Rimosae, di colore giallastro, fino a ocraceo, con gambo bulboso e dal tipico odore mielato. Onestamente in questa raccolta non sono certo che l'odore si possa certamente definire mielato, ma sicuramente è un odore molto dolce, gradevole. Trovate in un parco cittadino, in presenza di Carpini, Castagni e altre latifoglie.
Svizzera; Settembre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.Spore 7-9 × 4,5- 5 µm.
Cheilocistidi abbastanza numerosi, da largamente clavati fino a piriformi.
-
Inocybe asterospora Quél.; Svizzera; Settembre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.
Spore 9-11,5 × 8-10,5 µm con gibbosità molto marcate, di forma stellata.
Cheilocistidi molto numerosi sul filo lamellare lunghi fino a 65 µm , parete spessa fino a 2 µm.
Pleurocistidi con parete a reazione negativo all'ammoniaca.
Caulocistidi all'estrema base del gambo.
-
Inocybe flocculosa Sacc.; Svizzera; Settembre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.
Le foto evidenziano una certa variabilità sia cromatica nella stessa raccolta con tinte che vanno dal beige piuttosto chiaro al bruno scuro, sia come rivestimento pileico che passa dal finemente fibroso allo squamuloso e pure la presenza della cortina, molto evidente in alcuni esemplari,assai piu effimera in altri.
Microscopia
Spore di dimensioni 9-10,5 × 5,6 µm. di forma elissoide od ovoide in vista frontale, amigdaliformi in vista laterale.
Caulocistidi abbondanti di forma particolarmente slanciata solo all'apice del gambo.
Pleurocistidi e chelocistidi lunghi fino a 90 µm per lo più fusiformi, ma anche sub-cilindrici con parete positiva all'ammoniaca; parete spessa fino a 2 µm.Spore.
Cheilocistidi.
Pleurocistidi.
Caulocistidi molto numerosi nella parte alta del gambo.
Inocybe maculata Boud. 1885
in Funghi Velenosi
Inviato
Inocybe maculata f. fulva Bon; Svizzera; Ottobre 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli.