Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15506
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Amanita submembranacea (Bon) Gröger 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Sinonimi Amanitopsis submembranacea Bon 1975 Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Specie molto comune sulle Alpi, caratterizzata dalla volva grigiastra. Gruppo. Particolare del velo generale grigio.
  2. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; Regione Friuli venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Claudio Angelini. Ritrovamento in un giardino pubblico, tra Lecci, Tigli ed una siepe di Lauro.
  3. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Luglio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.
  4. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Lamelle, anello, volva napiforme e fittonante. Detaglio imenio e anello. Dettaglio cappello e residui velari.
  6. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Emilio Pini. Un esemplare vetusto.
  7. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill. 1866 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Regione Lombardia; Settembre 2006; Foto Emilio Pini. Specie caratterizzata da carne bianca, priva di odore e sapore significativo, certamente un fungo privo d'interesse alimentare.
  8. Amanita spadicea Pers.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Amanita della Sezione Vaginatae, reperibile soprattutto in montagna oltre i 1000 m s.l.m., in boschi di Peccio, Abete bianco, Pino silvestre o anche in presenza di Faggio. I caratteri distintivi sono il portamento slanciato, il colore del cappello bruno o color dattero, l'umbone evidente e il gambo con decorazioni zebrate concolori al cappello. La volva è nettamente membranosa, persistente, biancastra con tendenza a scurirsi con l'età, alta sul gambo e inguainante. In letteratura sono presenti pareri discordi sul filo lamellare: qualche Autore lo mette come intero e concolore alla faccia della lamella (cioè bianco o bianco-crema), altri lo danno come discolore in quanto marrone. La zebratura sul gambo. Volva alta sul gambo e inguainante. Striature sull'orlo del cappello. Primordi.
  9. Amanita spadicea Pers.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Foto di Emilio Pini. Bosco di Abete rosso e bianco, 1600 m s.l.m.
  10. Amanita spadicea Pers.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  11. Amanita spadicea Pers.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  12. Amanita spadicea Pers. 1797 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Regione Lombardia, Val Seriana, Spiazzi di Gromo; Agosto 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Saproamanita singeri (Bas) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu;; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  14. Saproamanita singeri (Bas) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Particolare delle verruche presenti sul cappello.
  15. Saproamanita singeri (Bas) Redhead, Vizzini, Drehmel & Contu 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Sinonimi Amanita singeri Bas 1969 Aspidella singeri (Bas) Vizzini & Contu 2012 Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Note nomenclaturali Dopo lunghe controversie tra gli studiosi, il genere Amanita è stato diviso stabilmente in due taxa monofiletici, l’ectomicorrizico Amanita e il saprotrofo Aspidella E.-J. Gilbert. L’epiteto Aspidella tuttavia si è dimostrato essere illegittimo e pertanto è stato coniato in sua sostituzione il nome Saproamanita, genere che ricomprende le Amanita saprotrofe e taxa simili riferiti a specie praticole. Gli studi molecolari hanno confermato questa suddivisione. Sporata in massa Color isabellino. Microscopia Spore sub-globose, ovoidi a largamente ellittiche, lisce, amiloidi, inizialmente con grossa guttula, poi con contenuto granulare. Basidi clavati tetrasporici. Velo composto da ife filamentose con terminali inflati, fortemente rigonfi. Bibliografia REDHEAD, S.A., VIZZINI, A., DREHMEL, D.C. & CONTU, M., 2016. Saproamanita, a new name for both Lepidella E.-J. Gilbert and Aspidella E.-J. Gilbert (Amaniteae, Amanitaceae). doi:10.5598/imafungus.2016.07.01.07 IMA Fungus · 7(1): 119–129. [Data di accesso: 03/03/2018]. Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. Sporata in massa color isabellino, spore sub-globose, ovoidi a largamente ellittiche, lisce, amiloidi, inizialmente con grossa guttula, poi con contenuto granuloso. Basidi clavati tetrasporici. Velo composto da ife filamentose con terminali inflati, fortemente rigonfi. Spore. Imenio. Ife del velo con terminali rigonfi. Ife terminali del velo.
  16. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Svizzera; Giugno 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
  17. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Lazio; Giugno 2015; Foto di Francesco Tozzi.
  18. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  20. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  21. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Verruche sul cappello.
  22. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Con insolito portamento tarchiato, direi quasi "boletoide".
  23. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Piemonte; Giugno 2012; Foto di Roberto Cagnoli.
  24. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  25. Amanita rubescens Pers. : Fr.; Regione Toscana, raduno AMINT di Comano (MS); Giugno 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Esemplari in vari stadi di sviluppo. Un particolare del velo che si sta dissociando sul cappello in verruche, e alla base del gambo in una volva frammentata.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza