Vai al contenuto

FUNGAS

Members
  • Numero contenuti

    464
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da FUNGAS

  1. :36: Grazie Oscar sono lusingato! Devo dire che io mi vanto di essere una persona che sceglie subito e a prima vista, ad es. quando vado a comprare le scarpe anche in un grande magazzino con centinaia di modelli decido subito dopo un rapido giro le provo ed esco dal negozio in massimo 10/15 minuti. Nel caso delle tue opere d'arte mi trovo in difficoltà perchè i bastoni sono tutti talmente belli, tanti e diversi tra loro che sono veramente indeciso, per gusto personale adoro quelli che hai decorato a scaglie, mi ricordano dei serpenti colorati. Quindi direi 10! Ciao Giuseppe
  2. Ciao ragazzi, siccome sono un cuoco dilettante e autodidatta, mi permetto di suggerire un'accortezza, ho notato che cuocendo i funghi sia da freschi che da congelati(a fettine) salarli in cottura è un grave errore! Dopo numerose prove e con un po' di logica sono arrivato alla conclusione che salarli a fine cottura li mantiene belli sodi, differentemente si rammolliscono.

    Poi quoto tutto il procedimento di Porcinik, precuocendoli per il freezer, io non li salo, li salo quando effettuo la seconda cottura. Come diceva qualcuno provare per credere!

  3. ciao, apprendo solo dopo una lunga assenza dal forum di questa tristissima notizia, io Gianni, l'ho conosciuto in occasione di due pranzi sociali e per i pochi discorsi fatti insieme il mio è un ottimo ricordo di una persona con competenze micologiche notevoli e una simpatia e affabilità rare.

    Condoglianze alla famiglia, Giuseppe Gasberti

  4. Ciao ragazzi, siccome sono un cuoco dilettante e autodidatta, mi permetto di suggerire un'accortezza, ho notato che cuocendo i funghi sia da freschi che da congelati(a fettine) salarli in cottura è un grave errore! Dopo numerose prove e con un po' di logica sono arrivato alla conclusione che salarli a fine cottura li mantiene belli sodi, differentemente si rammolliscono.

    Poi quoto tutto il procedimento di Porcinik, precuocendoli per il freezer, io non li salo, li salo quando effettuo la seconda cottura. Come diceva qualcuno provare per credere!

  5. Ciao, il problema è che in un paese dove vige una dittatura il popolo sarà sempre sfruttato, calpestato, e ridotto all'ignoranza, solo cosi' chi comanda potra fare i propri porci comodi, dilapidando per danaro le risorse naturali e riempiendosi le tasche di soldi sporchi.

    E' triste ma non dipende certo dalla gente indottrinata fin dalla nascita da questi personaggi. Se anche tu non avessi di che mangiare, di che sfamare i tuoi cari, e fossi disperato, potresti fare cose anche peggiori del rapinare dei turisti.

    Apprezzo il fatto che un mio coetaneo rinunci alla macchina da sei anni per dare il proprio contributo alla diminuzione degli inquinanti, se molta gente che usa l'auto anche per fare 200mt facesse un po' di strada a piedi ne guadagnerebbe molto in salute e nel giro di pochi anni con l'utilizzo di vetture ibride(per chi proprio non puo' farne a meno per lavoro) avremmo fatto un'inversione di tendenza incredibile per la salvaguardia del nostro pianeta.

    Un saluto Giuseppe

  6. Ciao Gian! Io ci vado ogni volta che faccio le vacanze a Cala Gonone, è un posto meraviglioso e lo sarà di nuovo, la stessa cosa due anni fà accadde a Cala Luna e ora è piu' bella di prima! Cinque anni orsono ero in acqua che guardavo la macchia ed improvvisamente una fiammata nera alta alcuni metri(tipico incendio doloso con appiccato con benzina), subito dietro l'arenile mi ha lasciato quasi inebetito, in piu' il forte vento ha fatto divampare in un attimo le fiamme, c'è stato il fuggi fuggi generale ha bloccato in un attimo l'unica strada sterrata di accesso, la forestale coi mezzi antincendio è quindi stat bloccata dai mezzi che procedevano nel senso opposto. Li' ho capito che le masse sono sempre ignoranti, bastava entrare in acqua (tra l'altro bassa in alcuni punti fino a 200/300mt da riva) e nessuno sarebbe stato in pericolo, con la fuga invece sarebbe bastato che il vento cambiasse un poco direzione che le fiamme avrebbero investito le auto in coda con conseguenze inimmaginabili. Alla fine con una catena umana di alcune decine di persone siamo riusciti ad arginare le fiamme con secchielli pieni di sabbia bagnata, la forestale ha poi spento il focolaio definitivamente.

    Appena riattivo il pc metto una foto delle stesse rocce che hai fotografato tu

  7. Ciao a tutti, questo Agosto ho ritrovato a fianco ad una radice un trittico di edulis(che postero' domani) da urlo, mai visto una cosa simile, la mia domanda è la seguente, non erano concresciuti ma distavano dieci cm. uno dall'altro circa, la foto sarebbe valida? Grazie Giuseppe

    Purtroppo non è valida, mi spiace

    Ciao Roberto

    E vabbè dai me ne faro' una ragione, mattero' altre foto di edulis allora! Ciao Giuseppe

  8. Questo è un primordio in habitat, e anche il primo dei pochi porcini stagionali :out_cold:

    Ne puoi inserire uno solo dei due, quale?

    Ciao, Roberto

    Boh :out_cold: dammi una parere tu Robinho! :rasta4ui: dai scherzavo, metti quella del primordio che oltre essere in habitat mi sembra piu' ben fatta, poi nei funghi come nell'amore non contano le dimensioni ma la qualità :lol: ! Giuseppe :bye:

  9. Allora, prima di tutto i barattoli devono essere ben puliti, i tappi integri, poi le verdure o funghi, devono essere sani, anzi sanissimi, senza ombra di muffe e marciumi, poi tutto ciò che viene toccato dall'aceto, viene conservato, per via della sua acidità, oltretutto ho scoperto in Austria che l'aceto per conservare verdure è al 7%, poi non penso proprio di rifar bollire i vasi dei funghi sott'olio, non necessitano di sottovuoto e poi che ti mangi? Funghi bolliti in olio? che schifo! Altro discorso per la salsa di pomodoro, che pure lì non faccio ribollire. Io le melanzane, le metto al mio modo, tagliate, salate x almeno 12 ore( per spurgare l'eventuale amaro), messe sotto aceto bianco e pressate (non freddo, ma caldo, dimezzo i tempi), strizzate, messe ad asciugare e poi in olio, ovviamente non le faccio bollire e non hanno mai sviluppato muffa.

    Poi può capitare che si formi muffa, ma se tutti i procedimenti, sono a regola d'arte, di solito non accade.

     

    :hands49: Marika

    ciao Marika, nel weekend mi faro' dare la ricetta da mia suocera per la preparazione delle sue prelibate :151: melanzane sott'olio, vi assicuro che i vasetti li deve nascondere altrimenti non riescono neppure a riposare il periodo necessario per essere al loro meglio!

    Per legarmi al post, io la pastorizzazione la faccio seguendo le indicazioni della capsula quattro stagioni, dopo aver preparato i funghi secondo la ricetta(di solito li faccio bollire in vino bianco e aceto al 50% per 5/10/20 minuti a seconda della specie ed eventuali tossine termolabili) li faccio raffreddare, poi riempio il vaso e aiutandomi con un cucchiaio per far uscire eventuali bolle d'aria verso l'olio fino ad un cm dal bordo o mezzo a seconda delle dimensioni del vaso, li metto in acqua fredda dopo aver avvitato i tappi non troppo stretti, e porto ad ebollizione e li lascio per 15 minuti dopodiche' li faccio raffreddare nell'acqua di bollitura, cosi' la pastorizzazione è assicurata e dopo tre mesi sono pronti! Buon appetito

  10. Che aggiungere? che forse è il suo territorio naturale? che quattro o cinque pecore sbranate, non certo per istinto killer fine a se stesso, non sono nulla di fronte ad un'animale meraviglioso? che sto tizio del soccorso alpino farebbe bene a fare il soccorso alpino e basta? se qualche contadino convinto dai suoi toni allarmistici decide di sparare al povero plantigrado, a chi chiederemo i danni al Sig. Matteo Zanga?

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza