Vai al contenuto

FUNGAS

Members
  • Numero contenuti

    464
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da FUNGAS

  1. Ciao Milvus, non è un caso che l'ultimo giorno di mandato il Sig. Veltroni ha convocato il consiglio comunale per approvare il nuovo PRG(piano regolatore generale) facendolo a "porte chiuse" in spregio ai cittadini, ad inviti.... ha invitato tutti i palazzinari di Roma e provincia.

    A chi chiedeva di entrare (com'è sacrosanto diritto dei cittadini) ha opposto la forza pubblica!!! I nostri politici sono senza vergogna!!!! tutelano solo i loro interessi a danno spesso della collettività. Un saluto Giuseppe :wall:

  2. Ciao Giuseppe,

    queste sono buone! Il fuoco è sull'afide più chiaro. Ottimo ingrandimento. :thumbup:

    Controlla se avevi il diaframma più chiuso (numero più alto possibile) per la maggior profondità di campo.

    Gli ISO su cavalletto sempre "al minimo".

     

    Quando riduci per il web (800x600) applica un poco di maschera di contrasto per recuperare dettaglio.

     

    A proposito.. questo è il primo piano di uno dei tuoi "mostriciattoli".. :D

     

    Un salutone.

    Luigi

    :hands49:

    Ciao Luigi, la maschera di contrasto cos'è? è un nuovo prodotto per il viso? :rasta4ui: come si procede? comunque grazie mille per le altre info, faro' tesoro! Un saluto Giuseppe

  3. ehhh vedi che pian piano ce la fai ;)

    magari prova diversi settaggi del punto di messa a fuoco, a naso hai usato uno SPOT che al naturale non lo mostra ma croppando, come dice Luigi, ti ha messo il fuoco sull'afide chiaro.

     

    però direi che per essere i primi :good:

     

    Beppe :bye:

    esattamente, volevo mettere a fuoco proprio li' ma anche gli altri... provare, provare, provare...

  4. Poveri pidocchietti, non hanno l'aria mostruosa, diversamente ti dirò che suscitano persino tenerezza. :D Ingrandimenti notevoli fungas. :clapping:

    Pietro

    Grazie Pietro, sto incominciando a capire un qualcosina grazie agli amici soci che mi stanno aiutando e allo studio del manuale! non preoccuparti per loro, li ho restituiti alla libertà dopo averli immortalati :194:

  5. Bella Giuseppe!! :thumbup:

    devo cambiare la mia vecchia coolpix 5000 che ha entrambe le batteria alla frutta e pure il caricabatterie, quindi in questi giorni sto scanagliando tutta la rete in cerca di una bella compattina con impostazioni manuali e tra i 10 modelli migliori, assegnando un voto da 1 a 9 ad ogni caratteristica comune e facendo la media, mi è venuto fuori che la Nikon P80 è la migliore ......sulla carta. :whistling:

    Dalla tua se pur breve esperienza com'è????

    Hai fatto qualche scatto??

     

    In particolare:

    1. Lo stabilizzatore e efficiente a 18x?

    2. Per display grandangolo cosa intendono? riesci a fare foto alzando il braccio in alto e vedere nel display??

    3. Se non sono indiscreto a quanto l'hai trovata e dove? (io faccio acquisti di hi-teck esclusivamente in rete e conosco le fonti di maggior risparmio ma non si sa mai mi fosse sfuggito qualche sitariello)

     

    Scusa l'assillo delle domande ma sono moooolto interessato, soprattutto in previsione della Val di Fiemme!!! :00015014:

     

    Grazie

    Enzo :OkelPic5675:

    Ciao Lucky, per il momento ho imparato il manuale della digit :blush21nx: comunque il vr(stabilizzatore) funziona egregiamente a 18X , è infatti possibile fare scatti nitidi anche a mano libera, il dispaly è visibile (tipo matrice attiva) da tutte le angolazioni, le macro vengono anche a distanza inferiore ad 1cm! l'ho pagata meno del listino Nikon, ti mando un mp con il nome del sito.

    Ho anche acquistato un cavalletto sui 32 euro della Konus che è regolabile fino ad 1m. ed è leggero, ora non mi resta che trovare dei bei soggetti :00015014: Ciao Giuseppe

  6. Ciauuu, Giuseppe!

    Complimenti per il regalino che ti sei fatto!!!!!! :thumbup)

    Quel cavalletto è ottimo per foto in situazioni impossibili, ma per noi serve un cavalletto leggero, e che possa allungarsi fino ad avere almeno un metro di elevazione.

    Qualsiasi cosa, soprattutto funghi, se fotografati stando bassi, fanno "sparare" per l'angolazione delle luce che li colpisce e arriva, quindi, all'obbiettivo... (l'ideale sarebbe 45 gradi o meno)

    Io ne ho uno di 600 grammi che sta comodamente nel tascone postreriore del gilet e risolve tutte le situazioni.

    Costo?

    Un anno fa l'ho pagato 35 euro in un negozio di Vle Montenero, ma se vai in uno qualunque dei super negozi fotografici di Milano lo trovi (fcf,cfc,mat,giov,ecc....)

    Certo che se prendi un professionale tipo Manf la qualità e robustezza sono ben diverse, ma il peso, le dimensioni e soprattutto il prezzo.....

    :) Gianni

    Grazie Tittone! :thumbup: non avevo considerato questo aspetto, provvedero' domani all'acquisto per i primi scatti! Ciao Giuseppe

  7. Ciao a tutti, ho ricevuto due giorni fa la mia nuova compatta (ricevuto perchè acquistata su internet), si tratta della nuovissima Nikon P80, 10.1 megapix zoom ottico 18X stabilizzato, macro da 1cm. ed altre cosette di cui al momento sono completamente ignaro.

    La cosa che fa piu' impressione è l'escursione del tele rispetto al corpo macchina, non sembra una compatta ecco una foto.

    post-4130-1211546545.png

  8. Ciao a tutti!

    Beh, stanno iniziando a fiorire adesso, e quelle che avevano qualche fiore aperto, e che quindi ho fotografato, sono piante giovani (al primo anno di vita), perciò non di grosse dimensioni; penso che fra una settimana si possa incontrare qualche esemplare di dimensioni maggiori, quindi più interessante! Assieme a questa si trova anche la cugina Scrophularia trifoliata L., che, avendo iniziato l'antesi qualche settimana fa, la ha potuta fotografare anche Franco Sotgiu, speriamo che ci posti qualcuna delle sue foto in un topic dedicato, che sicuramente saranno migliori di quelle che ho fatto io ieri!

    Per quanto riguarda la pericolosità della digitale, Lidone è stata molto eloquente, non ho mai sentito di gente intossicata, anche perché facilmente riconoscibile, e a nessuno verrebbe in mente di mangiarla, più pericolosa la cicuta, che dai non esperti può essere confusa con altre piante mangerecce, e ancora più pericolosi alcuni funghi, con i quali, peraltro, si intossicano tante persone ogni anno!

     

    :hands49: GB

    comunque bellissima GB! Giuseppe

  9. :clapping:

    Precoci! Qui non ha tirato ancora la canna.

     

    Perchè pericolosa, Zuse'? La digitalina si estrae dalle foglie del 2° anno e mica le mangiamo!

    Inoltre, non somiglia a nessun'altra pianta commestibile. Più pericolosa la cicuta.

     

    OT: :holiday21:

    Ciao Lidone, premetto che di botanica al momento non capisco nulla.. :blush21nx: pensavo fosse completamente velenosa...

    La cicuta è stata resa famosa dal suicidio/esecuzione di Socrate, giusto?

    Ciao Giuseppe :hands49:

  10. Sarà perchè io non posso mangiare funghi e mi scaldo a legna, ma a me la robinia è simpatica.

     

    Comunque, concordo con Gianni, la malattia di una pianta "antipatica" è sempre una disgrazia, potrebbe poi estendersi ad altre piante.

     

    Inoltre, parafrasando Einstein "quando le api e le robinie scompariranno all'uomo resteranno solo quattro anni di vita".

     

    :snoozer_06::snoozer_06::skull:

     

    Saluti

     

    Elena Perelli

    Speriamo che almeno in questo fosse in errore!

  11. Particolare del fiore ancora "buono":

     

     

    Non è facile fotografare le piante morte, perchè sono sepolte dal verde delle piante vicine. Comunque, nei prossimi giorni cercherò di farlo.

     

    Saluti

     

    Elena Perelli

    Ciao Elena, da quel che ne so io, le Rubinia Pseudoacacia è innanzitutto una pianta non autoctona, bensi' originaria del Nord America. In una discussione di qualche mese orsono, soci botanici dicevano che ha una vita piuttosto corta(per fortuna) di circa 30 anni, dopodiche' muore e dovrebbe lasciare il posto ad essenze autoctone pregiate(castagno, pino, quercia, ecc..). Considerando quindi il fatto che si tratta di un'essenza alloctona, non credo che ci sia da disperarsi se anche dovesse essere decimata da una malattia. Un cordiale saluto Giuseppe

     

     

    mmm... Una malattia che decima una specie, è sempre una cosa molto grave e preoccupante, anche se si tratta di una pianta invasiva e colonizzatrice come la robinia...

    preferirei che ad imporsi fossero le piante autoctone, ma non si può chiedere questo ai nostri Aceri, Noccioli, Carpini ecc....

    Personalmente ho sempre nutrito un po' di antipatia per le Robinie (forse perché non producevano funghi di grande pregio? :194: ) ma speriamo che la malattia non si allarghi...

     

    Ciauuuuu,

    Gianni

    Come dice Titto, effettivamente la robinia non produce funghi di rilievo :194: e quindi anche a me non è molto simpatica, solo chiodini e stop. Giuseppe

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza