Vai al contenuto

FUNGAS

Members
  • Numero contenuti

    464
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da FUNGAS

  1. Ennesimo elenco di sciagure....ormai sono sempre più restio ad allungare l'agonia, ma tutto sommato è giusto che le persone sappiano ....

    la regione ha abbandonato nuovamente il progetto di autostrada, rispolverando quello maggiormente distruttivo che farà fuori gran parte delle aree più integre, e nel frattempo il comune

    ha autorizzato una lottizzazione, un megaparcheggio ed una filovia....

    quindi cambiano le amministrazioni, cambia il colore politico ma non cambia la sostanza della distruzione.

     

    La ciliegina sulla torta è rappresentata dall'ente parco, diviso fra l'incompetenza dei dipendenti e la distruttività del consiglio direttivo....

    Una domanda:"Perchè negli enti che sono riserve naturali ci stanno dei politicanti corrotti dai palazzinari e non gente con delle reali competenze naturalistiche o almeno cittadini che abbiano a cuore l'ecosistema come noi di AMINT? perchè non andiamo a filmare questi consigli di amministrazione cosi' almeno sappiamo cosa diavolo fanno di questo bene da tramandare ai posteri?"

    Giuseppe

  2. Si furio, intendevo proprio quello della freccia! :good: il larice ha la corteccia ricoperta da grosse scaglie, il larice non fa porcini, ma il bosco misto abete rosso e qualche larice li fa eccome! :145: Come giustamente faceva notare Marika, è forse l'unica conifera che non è sempreverde, quindi d'inverno vedrai osservando da valle delle macchie giallastre nel bosco in corrispondenza dei larici.

    Anche se di porcini non ne fa, per me rimane una delle essenze piu' belle in assoluto!

    Ah dimenticavo, per distinguere un abete da un pino occorre prestare attenzione a come gli aghi sono fissati ai rami. Mi spiego meglio, l'abete ha gli aghi direttamente attaccati ad uno ad uno ai rami, il pino li ha riuniti in mucchietti dai due ai cinque e piu' (a seconda della specie) e attaccati al ramo tramite un picciolo. Ciao Giuseppe

  3. Ciao allora è un po' difficile riconoscere i boschi dai tronchi, vediamo.... :read: per me l'unico larice è quello in primo piano, gli altri sono tutti abeti rossi, noti anche come pecci.

    Sicuramente l'abete rosso è il simbionte ideale di molte specie fungine, sicuramente l'essenza che ospita il maggior numero di specie differenti tra cui i beneamati porcini. Un saluto Giuseppe

  4. Ciao, per premisurare il bianco vai su menu della modalità di scatto(non play) e col cursore vai su premisurazione bianco manuale, quindi punta l'esposimetro (nella modalità spot, che è la migliore per foto di fiori e funghi, è un cerchiolino al centro dell'immagine) su una zona bianca con la stessa luce, schiaccia ok e lei premisura il bianco.

  5. Belle immagini, e posti bellissimi! :thumbup: il ritiro dei ghiacciai non è assolutamente detto che sia legato ai tanto nominati cambiamenti climatici globali, difatti sulle Alpi come ben saprete nel corso del 16° e 17° secolo c'è stata la piccola glaciazione alpina, alpeggi fino ad allora utilizzati ad esempio dalle popolazioni Walser sono stati coperti dalle nevi perenni ed abbandonati, se poi pensiamo che nel medioevo la temperatura in italia era di 3° mediamente piu' alta di quella odierna...

    Cosa sono 25/50/100 anni per le Alpi? Forse potremmo paragonarli al tempo di scatto di una fotografia, forse tutto cio' è ciclico e dipende da motivi a noi ignoti.

    Sicuramente l'inquinamento è devastante, e dobbiamo tutti impegnarci a trovare una soluzione al piu' presto; ma come mai ad esempio in Cina dove dallo smog non si vede neppure il sole, la temperatura media è perfetttamente uguale a 50 anni fa? Ciao Giuseppe

  6. Mah a me tanto mediocre non sembrerebbe, forse l'ha scritta un Canonista :194: , secondo me conta anche il rapporto qualità prezzo, e questo è nettamente a favore della P80, le macro vengono molto bene, i paesaggi pure, ma a te serve scattare a 800/1600 iso? sicuramente a certe sensibilità il rumore incomincia ad essere eccessivo, per le foto naturalistiche oltre i 100 difficilmente ci si và, certo non è una reflex, pero' se il parametro sono le dirette concorrenti superzoom, mi sembra si difenda benissimo, ecco un'esempio di scatto:

    post-4130-1215769376.jpg

  7. Ho prenotato la nuova NIKON COOLPIX P80, :0123: una prosumer (ne carne ne pesce), cioè ne compatta ne reflex. Ho preferito questo tipo di apparecchio alla reflex per ragioni di ingombri e bagagli da portare a seguito quando si esce… per funghi, mare, monti, gite, ecc… e fare anche foto. Oltre al fatto, e ne sono convinto, che avrei sicuramente speso una barca di euro per attrezzare una reflex come si deve, tra obiettivi, tele, macro flash, cavalletto, ecc. A me piace fare foto, in qualsiasi occasione per puro divertimento a livello semiamatoriale, penso di aver fatto un scelta discreta, sicuramente non eccellente.

    La P80 dovrebbe permettere dei buoni scatti - almeno cosi come ho letto da alcune recensioni -… non ne ho la certezza…. visto che ancora non ne sono in possesso…. però qualcuno che già la possiede in AMINT potrebbe dirmi qualcosa in proposito.

    Veniamo alla domanda…. Ma prima devo aggiungere una cosa:

    La P80 è dotata di un Sensore CCD da 1/2,33 pollici per un totale di 10,70 milioni di pixel ed effettivi 10,1.

    Tra il tanto smanettare su internet, ho letto delle note negative sulla grandezza del sensore, si afferma che è piccolo per una capacità di 10,1 mgp…. forse in termini di resa, non ho ben capito.

    D’altro canto ho anche visto che nella gamma delle prosumer il sensore è più o meno della stessa grandezza, sole le reflex hanno sensori molto grandi.

    Le domande:

    1) Chiarimenti sul tipo di sensore;

    2) Con questo tipo di sensore è’ opportuno scattare foto sempre alla massima risoluzione e cioè 10 mgp oppure a 8, si possono avere dei vantaggi scattando ad 8 mgp visto che il sensore è piccolo?

    A me è sembrato capire che con risoluzioni inferiori aumenta la grandeza del pixel a discaito della qualità.

    Non ci ho capito niente, spero di essere stato chiaro anche se un po contorto..... scusatemi

    Grazie per i consigli e le dritte che mi darete….. speriamo di aver fatto una scelta da non farmi rimpiangere la D60 che ero li li per acquistare.

    :italy29dr::hands49:

    Antonio

    Ciao Antonio, io ce l'ho da 2 mesetti e mi trovo bene, l'unico problema è stato trovare una custodia, perchè in quella delle compatte non ci sta, ho dovuto optare per una custodia piccola da reflex.

    Io scatto sempre a massima risoluzione(una scheda da 2G costa 8 euro) per le foto naturalistiche è una buona macchina, certo se vuoi la qualità di una reflex devi comprare la reflex, ma questa mi sembra un ottimo compromesso, anche in funzione del fatto che monta un'ottica molto polifunzionale: dal teleobiettivo al grandangolo. Saluti Giuseppe

  8. ..perchè non usare il VR a mano libera?..

     

    Ciao Giuseppe, lo stabilizzatore è da usare solo a mano libera (di certo quello Nikon sugli obiettivi). Nel caso di questo scatto, però, il tempo di 1/400 era sufficientemente veloce per evitarne l'utilizzo.

    Evitarlo poichè lo stabilizzatore impiega qualche attimo a stabilizzare e in scatto a raffica o per soggetti in rapido movimento non è il massimo.

     

    Grazie ancora a tutti.

    Un saluto.

    Luigi

    Grazie della preziosa info Luigi, mettero' in pratica! Giuseppe

  9. Per mè.... assolutamente stratosferica.

    A mano libera quell'ape, neanche mago merlino, poteva riprenderla meglio :thumbup:

    Sei un grande Luigi :clapping:

    A presto.

    :bye: Massimo

    Ciao Luigi, meglio di Max non trovo le parole, quindi lo quoto interamente!

    Una domanda perchè non usare il VR a mano libera? Ciao Giuseppe :thumbup:

  10. Confermo che i boschi sui 200/500mt del varesotto sono completamente infestati dalle robine, che la vita della pianta sia sui 30 anni è possibile, ma posso testimoniare di esemplari piu' vecchi 40anni che al momento non hanno nessuna voglia di finire il loro ciclo biologico e le pinete soprattutto ne risentono parecchio, i pini infatti hanno i rami solo nelle parti apicali a parecchi metri dal suolo per trovare luce, invece i castagni e le querce soffrono un po' meno.

    Puo' essere che si sia ambientata cosi' bene da aumentare la sua longevità? (domanda per i botanici) Cioa Giuseppe :bye:

  11. Concordo con Marika sul discorso dell'utilizzo che ne fai, io personalmente opterei per una compatta di rilievo come la Nikon P80 che ti garantisce un grandangolo, una macro da 1 cm, un tele da 18x e hai la possibilità di smanettare in manuale quando hai un po di tempo e fare ottime foto quando vai di :974: con l'automatico. Il prezzo non è eccessivo e di sicuro non dovrai comprare una valigia per gli accessori, se poi ha la passione sfrenata per la fotografia e un budget in crescendo vai sulla reflex.

    La mia prima digit è stata la coolpix 5000 e a giorni mi arriva la P80 (:Jumpy: non vedo l'ora) come vedi sempre una semiautomatica.

    Ciao, io ho la P80 da un mese è mi sembra per essere una compatta e ad un prezzo abbordabile una gran macchina! Io pero' sono solo un dilettante, pero' non è troppo complessa e fa delle ottime macro. Giuseppe

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza