Vai al contenuto

orionmax

Members
  • Numero contenuti

    1588
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da orionmax

  1. Dietro suggerimento di Brunello e Marinella ho contattato il professor Nimis che, molto gentilmente, ha cosi' confermato la determinazione del Crocus proposta da Graziano:

     

    Caro Ramella,

        è proprio il Crocus weldenii, il più raro Croco della regione!

    ...

    Pier Lugi Nimis

     

    Be' sono proprio contento :P:P:P:P

     

    Tra l'altro, spero che le foto e la determinazione possano servire ad Umberto per il suo lavoro sul Crocus.

     

    ciao :bye::bye::bye:

     

    orionmax

  2. posto qui uno scambio di PM tra me e Graziano ex Crambe che puo' servire a completare la vicenda della mia errata :water: determinazione iniziale del Crocus.

     

    ...a proposito, si puo' cambiare il titolo di 'sto topic ???

     

    Ciao a tutti, orionmax :bye::bye:

     

    caro graziano, grazie delle buone notizie! In effetti mi ero accorto che qualcosa non andava con la mia determinazione (ma sono alle mie primissime armi). Questo e' un PM che ho appena mandato a Brunello....

     

    ciao!!    

     

    (ps: sai se si puo' modificare il titolo del topic???)

     

     

    grazie!!! infatti prima ho postato il fiore e li' non avevo dubbi... poi il giorno dopo ho recuperato il bulbo e i dubbi mi sono venuti. D'altra parte l' introduzione alla flora e alla vegetazione del carso prevede solo la presenza dei reticulatus (a cura dell' amm. provinciale e giardino botanico di carsiana). Cosi' gli altri testi....solo che le fibre attorno al bulbo non ci sono. Che siano rimaste nel terreno? Un po' ho dovuto strapparlo perche' il carso e' tutto rocce e sassi...

     

    Su di un vecchio libro, un Eugenio Baroni comprato usato, e' dato come presente in zona -ma raro- il biflorus. La descrizione del bulbo di questo, a tuniche cartacee staccantisi circolarmente alla base, sembra calzante. Ma il biflorus ha la fauce gialla -vedi anche post nel nostro forum-. Il mio no....

     

    hmmm.... non vorrei proprio aver postato info non corrette....

    Ciao

    Orionmax, perchè non hai postato sul forum?...

    in ogni caso se preferisci una risposta i pvt, ti posso dire che dalla flora vascolare della nostra regione del 2002 mette presente sul Carso triestino:

     

    Crocus weldenii Hoppe & Furnr. ex Baker

    = a Crocus biflorus Hoppe & Furnr. (FE)

     

    Il C. weldenii si differenzia da C. biflorus, per i fiori minori, per le lacinie del perigonio (petali) appena violette e bianche mai macchiate di giallo e con venature più scure, internamente la fauce bianca invece che gialla; C. biflorus ha stami con filamenti pelosi.

     

    In più il fiore che tu hai fotografato è uniformemente presente dal Carso in Dalmazia, mentre con le caratteristiche del biflorus si ferma al Veneto.

     

    [Graziano]

     

  3. visti i complimenti (per cui ringrazio tutti), mi sono sentito in dovere di riandare a trovare i fiorellini questa mattina. Ero in Carso alle 8:00 ... :P

     

    Come promesso, ne ho estratto uno -di crocus intendo- e lo ho fotografato per benino. Adesso lo ho ripiantato nel mio giardino e spero che non muoia.

     

    Ecco qui... (tra l'altro poi postero' le foto del bosco nel posto apposito)

     

    ciao e grazie ancora, orionmax :bye::bye:

     

    post-4204-1139077306.jpg

     

    e

     

    post-4204-1139077342.jpg

     

    nonche'

     

    post-4204-1139077381.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza