Vai al contenuto

orionmax

Members
  • Numero contenuti

    1588
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da orionmax

  1. grazie per i complimenti! Come sempre c'e' spazio per migliorare....(orionmax fa il modesto)

     

    La distanza a cui ho fotografato sara' stata di circa 30 centimetri dall' obbiettivo. Non e' facile perche' la vespa non sta ferma, neanche quando sosta. Mentre le farfalle, che stanno ferme quando stanno ferme, volano via appena ti avvicini.

     

     

     

    :bye::bye::bye:

     

    orionmax

  2. Ho scovato questa immagine estemporanea di una Campanula Glomerata che ho fotografato sui ghiaioni della Val Rosandra, a Trieste.

     

    Questa C. e' presente sia nel tuo lavoro, Brunello, che in alcuni post ed in galleria. La posto comunque perche' mi pare che in nessuna altra foto compaiono i fiori in glomeruli ascellari ma solo quelli in capolino terminale. Inoltre, siccome non ci sono tante foto di questa C., una in piu' potrebbe starci.

     

    Salutoni, orionmax :bye::bye::bye:

     

    post-4204-1138464507.jpg

  3. carissimi B & M

     

    ....e' che passo più tempo in chat... :whistling: ed ho meno tempo per sistemare le foto di quest'estate!

     

    Scherzo....io ne ho ancora veramente poche da sistemare. Tutto sommato e' stato il mio primo contatto con i fiori....Ma poi quest'anno mi scateno ;) Kugy non ha mai trovato la Scabiosa Trenta, ma a me non sfuggira' di certo :fun:

     

    :bye::bye::bye:

     

    orionmax

  4. Credo proprio si tratti di lei e mi fido a postarla in questa sezione piuttosto che in quella delle piante da identificare. Orionmax presuntuoso :napoleone: (tra l'altro non ho visto altre foto di questo fiore in forum usando -probabilmente maldestramente- il "cerca")

     

    Gentiana cruciata L. fotografata in agosto all' Alpe del Lago, lago superiore di Fusine, Tarvisio, Alpi Giulie a 1000 metri.

     

    Foto 1

     

    post-4204-1138054709.jpg

  5. Cosa invece importantissima e' ricordarsi che E' PERICOLOSO PER GLI OCCHI OSSERVARE IL SOLE ATTRAVERSO IL MIRINO DI UNA REFLEX. IN questo chi ha una compatta che inquadra con lo schermino e' avvantaggiato.

     

    Ciao :)

    Ricordo anche che il sole danneggia il ccd, quindi anche con una compatta, occhio ;)B)

     

    Gia', ma la compatta costa moooooolto meno di un danno alla vista...!!!!!

     

     

    ciao ciao

     

    orionmax

  6. ....belle foto! ... saranno 30 anni che non vado a Dolceacqua...e 40 che non ci vado sistematicamente. Magari io mi ricordo dei biscotti di Dolceacqua perche' mio papa' mi diceva che quelli ci si doveva fermare a prendere (es erano comuqnue buonissimi)....ma magari lui poi visitava questa cantina. Niente di piu' probabile!

     

    ciao Marika!

     

    orionmax

  7. Cara Marika, la foto e' sicuramente bella cosi'. In parte se sia venuta bene o no dipende da quello che avevi in mente tu.

     

    Una regola che sembra banale ma che e' molto difficile da seguire (io non ci riesco quasi mai) e': vedere un soggetto da fotografare, pensare a come fotografarlo (inquadratura, esposizione, ecc), POI estrarre la macchina e fare la foto. Le soddisfazioni sono maggiori e si impara di piu'. Spesso succede che uno intanto fotografa e poi vede se il risultato e' ok. Naturalmente per chi vede la foto, questa puo' benissimo essere gradevole, al limite anche meglio di quello che lo scatto sarebbe se fosse stato fatto seguendo un tuo pensiero.

     

    Per me, volendo migliorare un po' la foto (senza offesa), la cosa da segnalare e' che a fuoco e' venuto il bordo della foglia invece che il fiore. Comunque la profondita' di campo in macro e' riddottissima. Quindi, ovunque fosse andato il fuoco, non avresti avuto tutto il fiore nitido. Questo perche' bisogna usare l' obiettivo piu' chiuso possibile a costo di andare a tempi di posa molto lunghi (da cui la necessita' di un cavalletto). Considera che leggevo le caratteristiche di un macro della Sigma e tra le grandi attrattive segnalate per questo obbiettivo e' il fatto che si arriva a f/45 quando la maggior parte degli obbiettivi arriva a f/22. Questo naturalmente significa molto in termini di nitidezza. (per completezza, bisogna dire che con un diaframma a f/45 ci sono altri problemi -di diffrazione- e quindi non e' tutto oro quello che luccica).

     

    Cosa invece importantissima e' ricordarsi che E' PERICOLOSO PER GLI OCCHI OSSERVARE IL SOLE ATTRAVERSO IL MIRINO DI UNA REFLEX. IN questo chi ha una compatta che inquadra con lo schermino e' avvantaggiato.

     

    L' importante e' comuqnue divertirsi a far foto. E la pratica conta molto. Anzi moltissimo.

     

     

    Un carissimo salutone, Massimo

     

    PS eri tu che parlavi di Dolce Acqua? Io da piccolo andavo li' con la famiglia e mitici sono rimasti i biscotti.....(poi proseguiivamo per mulini di Triora e finivamo a Sanremo a trovare mia cugina...)

  8. vedo che abbondano belle foto di eryngium nel forum, compreso l' eryngium amethystinum.

     

    Non resisto alla tentazione di aggiungere un paio di foto fatte sul Monte Concusso nel Carso triestino lo scorso ottobre.

     

    Forse puo' tornare utile la foto con la foglia visto che le brattee dei capolini (dico bene?) sono quelle che attraggono maggiormente l' attenzione dei fotografi.

     

    :bye::bye:

    orionmax

     

     

    La pianta (con la bora che spesso soffia a ben piu' di 100 km/h tutta la vegetazione e' piuttosto inclinata verso il suolo...)

     

    post-4204-1135875336.jpg

  9. approfittando della neve che cade qui a Trieste in questi giorni ti illustro il punto relativo al colore ed alla luminosita' della neve che ho fatto piu' su nel thread.

     

    La prima immagine e' ottenuta con l' esposizione suggerita dalla macchina (la reflex) che in questo caso fa una media pesando pero' di piu' il centro dell' immagine che non i bordi - una via di mezzo tra spot e media pura e semplice).

     

    Come vedi e' molto grigia.

     

    La seconda, piu' corretta, e' ottenuta sovraesponendo (o compensando) con +2/3 l' esposizione automatica.

     

    Un salutone a tutti, ora vado a nanna....

     

    orionmax :bye::bye:

     

    foto 1)

     

    post-4204-1135810638.jpg

     

     

    foto 2)

     

    post-4204-1135810699.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza