Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8980
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Alessandro F

  1. Grazie Piero!! 
    Mi sono proprio divertito a fotografarlo; tanto più che i maschi di questa specie non si posano quasi mai; sempre in volo a pattugliare il proprio territorio in cerca delle femmine o a scacciare i concorrenti. Ma in questa "tarda" stagione novembrina, con le giornate più corte e nel primo pomeriggio è più facile trovarli mentre stanno "per andare a nanna" e sostano più volentieri. Sempre sulle rive di questo laghetto, sullo stesso macchione (metro +, metro -) lo scorso anno (11 novembre) ci beccai anche la femmina.

    :bye: Ale 

  2. Aeshna cyanea (Müller, 1764); Regione Toscana (Mugello); 6 Novembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Dragone verdazzurro)

    Una delle specie che si può vedere svolazzare anche a novembre. 
    Qui un maschio che si è posato in alto sulla vegetazione:

    1.jpg.1819497896864945e98d4ecb0decf508.jpg

    2.jpg.9dc596a79b90856a816aad002044c387.jpg

    Poi gli ho chiesto, per favore (!), di scendere un po' più in basso... e mi ha accontentato!!
    Solitamente i maschi di questa specie sono instancabili volatori e si posano pochissime volte e quasi sempre per brevissime soste; ma, probabilmente per l'ora pomeridiana abbastanza avanzata e con il sole che stava calando, questo gentilissimo esemplare ha ben deciso di fermarsi a riscaldarsi un po'; dandomi l'occasione (rara!) di fotografarlo con tutta comodità.

    3.jpg.eea1b6dad56d082c62ef6bd294d45bbf.jpg

    8.jpg.4bab21d49e1b6a3bfffb31cefcfdd62c.jpg

    21.jpg.26f56e78f0cc55d7a68885520f44b037.jpg

    9.jpg.d4978d02a202d4fc4c81f5ec68dc93e4.jpg

    Ho anche assistito con piacere alle sue operazioni di... igiene personale.

    Pulizia dei "baffi":

    4.jpg.7aff2c4a50b876af605f8c0231565e1e.jpg

    5.jpg.2a6d2ca17c848ca3ce96034e6dc370d6.jpg

    6.jpg.139b02e16fbf44babddc93a5056f73ae.jpg

    Pulizia degli occhi (evidentemente le Libellule non hanno problemi di "cervicale"):

    10.jpg.190461e8642912bc145af5f63fd285ed.jpg

    11.jpg.3ad3a660fb6e92dddaec9dad52496f36.jpg

    12.jpg.fdb1370ce0b44b015c4271f09d414a83.jpg

    13.jpg.72ea3df550c64b08713dcbbc6797cf37.jpg

    14.jpg.c374aaea78523149a4aceca9a9fd6c40.jpg

    15.jpg.f24d092b6b56e054a3bc7abff27e9480.jpg

    Visto che stava lì, bello bello e tranquillamente fermo, ne ho approfittato per fare alcuni particolari.

    Le 3 appendici addominali maschili; con le due appendici superiori dalla tipica conformazione detta " a becco di falco" (unica nel mondo delle Libellule)

    7.jpg.8ae2c7dde3367326dae48729cad0b489.jpg

    18.jpg.bf3887c82d40a239456a91ab64d2925b.jpg

    Occhi:

    17.jpg.105ebc0d09f35d8e3701d606750a6c58.jpg

    Ali di destra

    19.jpg.a40bf9f58c5c354fbbb19717512738ac.jpg

    Qui si vede chiaramente come le venature "radio" e "mediana" siano inizialmente appaiate, per poi separarsi a livello dell'arculo.

    20.jpg.f2bee0893496471f80b2843d4b81041a.jpg

    Poi l'ho salutato, ringraziandolo per la collaborazione e la pazienza. E lui ha cortesemente ricambiato il saluto!!

     :bye::bye:

    16.jpg.a679cc82d061a4ebedcd2f13ac3a0afa.jpg

  3. Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840); Regione Toscana, Mugello; 6 Novembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Cardinale striato)

    Questa specie è tra quelle (poche in verità) che si può osservare anche a novembre inoltrato e, soprattutto al Sud, anche a dicembre.
    Maschio.

    DSC_2389-NEF_DxO_DeepPRIMEXD.jpg.c74951ab7166153129584e58fb86dbc3.jpg

    DSC_2391-NEF_DxO_DeepPRIMEXD.jpg.0957d6de55371782a419f73e99288140.jpg

  4. Sympetrum meridionale (Sélys, 1841); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2005; Foto di Alessandro Francolini.
    (Cardinale meridionale)

    Maschio immaturo.

    Sympetrum-meridionale_-maschio-immaturo-(45).jpg.a31ad8a62c100179d8a14efc714a41f2.jpg

    Femmina.

    Sympetrum-meridionale_-femmina-(52).jpg.5d84fcc2b0de4215e968d426b13a191c.jpg

    Maschio.

    Sympetrum-meridionale_-maschio-(91).jpg.ed20f433efa0f66e66f1414e68751763.jpg

    Le frecce indicano le venature mediane alla base delle ali; venature che si mostrano più chiare rispetto alle altre. Una caratteristica di questa specie, tuttavia non sempre così evidente e quindi non considerata strettamente diagnostica. 

    Sympetrum-meridionale_-maschio-(94).jpg.57869e565ca1fb801f55285a2f4bcf37.jpg

    Maschio nella posa "ad obelisco".

    Sympetrum-meridionale_-maschio-(93).jpg.51e6697d6cb05cde119b763ef2a414d7.jpg

    Varie copule.

    Sympetrum-meridionale_-copula-(81).jpg.32ebf23e2ba910092f6c7dc092c2106c.jpg

    Sympetrum-meridionale_-copula-(79).jpg.4c8c4afe62433e5009ce73ae22196187.jpg

    Sympetrum-meridionale_-copula-(80).jpg.82112c94a932561af920ef86cdd7c89a.jpg

    Femmina in volo durante la fase di ovideposizione. Solitamente è una fase che questa specie affronta in tandem ma stavolta il maschio aveva abbandonato la sua partner.

    Sympetrum-meridionale_-femm.jpg.070909c3fd0f7a223e55c0a22b2b3253.jpg

  5. Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Frecciazzurra minore)

    Maschi.

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-(56).jpg.2f7d07b98675ecd36ab48ba3cf7f6daf.jpg

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-(57).jpg.b02694f5c6298453f742f5f20e954da6.jpg

    Evidenziata una particolare zona dell'ala anteriore (sopra alla venatura "radiale-supplementare"; e sotto alla "venatura intercalare").
    La presenza di una sola fila di celle conferma (se ce ne fosse stato bisogno) la correttezza della determinazione; il simile maschio di Orthetrum brunneum in quella stessa zona mostra solitamente 4 più file di celle disposte in due file.

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-(58).jpg.0ef52a57a6c723ed57faa7fbd77dc255.jpg

  6. Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Frecciazzurra puntanera)

    Maschio.

    Orthetrum-cancellatum_-maschio-(53).jpg.eb3d7d654bc51af8381d5e8af7004485.jpg

    Maschio che ha catturato una bella preda e si appresta (con molta voracità) a mangiarla.

    Orthetrum-cancellatum_-maschio-che-mangia-(1).jpg.b370ebf84307ea2f264847d0fe4ff54d.jpg

    Orthetrum-cancellatum_-maschio-che-mangia-(2).jpg.04727b4e2560d20af22b149a691061c9.jpg

    Copula; prima tra l'erba...

    Orthetrum-cancellatum_-copula-(13).jpg.895b1a18ec040877e38d41056fe0155a.jpg

    ... poi spostandosi su una pietra.

    Orthetrum-cancellatum_-copula-(18).jpg.ec8e31cea2d2060f19f054a11cab6a31.jpg

    Terminata la copula il maschio si è alzato in volo rimanendo nei pressi, mentre la femmina si è presa un mezzo minuto di "riposo"...

    Orthetrum-cancellatum_-femmina-(20).jpg.3167af40f5180dc7eff105e68200af7f.jpg

    Orthetrum-cancellatum_-femmina-(23).jpg.0638dec18059587e2264862836076d77.jpg

    ... per poi alzarsi in volo, rimanendo in stallo, prima di andare a depositare.

    Orthetrum-cancellatum_-femmina-in-volo-per-ovideposizione-(27).jpg.927d75c814759853c11e45e7340278bb.jpg

    Orthetrum-cancellatum_-femmina-in-volo-per-ovideposizione-(30).jpg.d6871fd2ed79e6d11588ebd707743d50.jpg

  7. Erythromma lindenii (Selys, 1840); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Falsazzurrina dubbia; Naiade dagli occhi azzurri; Ballerino dalla coda lunga)

    Maschi.

    Erythromma-lindenii_-maschio-(188).jpg.d8a99fe548ed5ac346d43884d3614289.jpg

    Erythromma-lindenii_-maschio-(183).jpg.4a720853914c8c91c0fc50b6f9546a8d.jpg

    Maschi. Le frecce indicano le macchie post-oculari che in questa specie sono caratteristicamente diritte, a forma di piccole sbarrette.

    Erythromma-lindenii_-maschio-(182).jpg.38d1a961c5cb92302cad4234dd89bd36.jpg

    Tandem in volo.

    Erythromma-lindenii_-tandem-in-volo-(10).jpg.f33b9c8ed2881e8471ed2b490fa3bfbf.jpg

    Due maschi (in alto e in basso). Al centro un tandem di Enallagma cyathigerum.

    E.-cyathigerum---E.jpg

    Tandem.

    Erythromma-lindenii_-tandem-(6).jpg.829d0cae8c0eaacb7a6308dd4a380ada.jpg

    Erythromma-lindenii_-tandem-in-ovideposizione-(48).jpg.11a82d5413a1a06a1520385e14ed69e7.jpg

    Erythromma-lindenii_-tandem-in-ovideposizione-(53).jpg.325bddcf42f3caf30d3ada043e15c26f.jpg

    Copula.

    Erythromma-lindenii_-copula-(33).jpg.1c2adaef8b0f521dd5797cec74986879.jpg

    Alla fine della copula.

    Erythromma-lindenii_-copula-(37).jpg.83fa27db5ac565eb19bfd370e8c1300e.jpg

  8. Aeshna affinis (Vander Linden, 1820); Regione Toscana (Mugello); Settembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    (Dragone occhiblu)

    Maschio.

    Aeshna-affinis_-maschio-(93).jpg.e9698b6e31492bf81a178a61187cebbc.jpg

    Aeshna-affinis_-maschio-(106).jpg.8b5dc63b9ba1553a707531df578c5b71.jpg

    Aeshna-affinis_-maschio-(112).jpg.92c4a3b5368cbbdd57a46ff77a9cc88e.jpg

    Maschio che si pulisce gli occhi.

    Aeshna-affinis_-maschio-(99).jpg.06f93e12c449f42a88eea7b8bd3173a0.jpg

    Tandem in fase di ovideposizione; come spesso accade con questa specie, la coppia deposita al bordo di uno stagno tra le varie zolle di terra ben riparate nella vegetazione riparia e momentaneamente asciutte ma che, con le prossime, torneranno ad essere sommerse dall'acqua.

    Aeshna-affinis_-tandem-in-deposizione-(7).jpg.9d9668e8463e4b9423077e3e6f11c493.jpg

    Aeshna-affinis_-tandem-in-deposizione-(8).jpg.b6d8d55ab7aa34b85e479460b7a01295.jpg

  9. Argynnis paphia (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 1 Settembre 2025; Foto di Alessandro Francolini.
    "Pafia"; "Tabacco di Spagna"; "Farfalla di Paphos"; "Mantello dell'Imperatore"; "Parpaglione di Paphos"

    In accoppiamento.

    DSC_1064-NEF_DxO_DeepPRIMEXD.jpg.1ed85bafc403eec7a2993fc240c1e2fe.jpg

    Con un colpo di flash: la pagina inferiore delle ali si copre di riflessi iridescenti.

    DSC_1067-NEF_DxO_DeepPRIMEXD.jpg.3cbb7373aa457f03ffea4d7ede9f8101.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza