Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8507
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Alessandro F

  1. Coenagrion puella  (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 25 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Azzurrina comune”)

    In alcuni stagni questa piccola e comune specie può presentarsi con popolazioni assai numerose.
    Se, per caso, si incappa nella giornata giusta in cui decidono di accoppiarsi e procedere con la successiva deposizione delle uova, il divertimento è assicurato.
    Sembra che a un determinato segnale che colgono solo loro (dovuto alla temperatura dell’acqua? dell’aria? dovuto al meteo? al livello dell’acqua? alla presenza di un particolare tipo di vegetazione acquatica e al suo sviluppo? all’ora del giorno? a seconda del gioco tra ombre e sole? in un certo momento stagionale? o a tutte queste cose assieme e ad altre ancora), sembra che entrino in fibrillazione e, tutte assieme come all'unisono, si esibiscono in una improvvisata e stupenda coreografia danzante che lascia senza fiato.
    Non resta che star lì al bordo dello stagno, come stregati, per contemplarle. Facendo qualche scatto qua e là, ma quasi senza sapere dove dirigere l’obiettivo tanta è la caleidoscopica serie di situazioni che sanno offrire.

    *********************

    Tandem isolati e ancora non in acqua; in attesa di entrare anch'essi in azione:

    DSC_1186-NEF_DxO_DeepPRIMEXD---Copia.jpg.99ba4e8471b0e035bd54f5d511513d83.jpg

    DSC_1443-NEF_DxO_DeepPRIMEXD---Copia.jpg.ecd103d2b4396b3868988a1f91040254.jpg

    In alcuni punti dello stagno si osservava un vero e proprio "brulichio" di numerosissimi tandem. Tra chi stava sorvolando la superficie e chi stava già depositando. Un gran traffico aereo-acquatico :wink:

    aa.jpg.2fa1c2d86ae62950a2da14865ae6b31f.jpg

    ab.jpg.e73fd7fc7fa6d88818aff8d9346898d6.jpg

    ac.jpg.285ec9e527cc02ddf2dd23ccfc355bbf.jpg

    In certi momenti sembrava di assistere a un balletto, con coreografie improvvisate. Ma sempre divertenti da osservare per le simmetrie e i riflessi che si venivano casualmente a creare

    balletto.jpg.3fe016225b44f4ede0a3545250d5ce95.jpg

    balletto-2.jpg.884fe9ece81c57ee24852bf14e555f46.jpg

    Se nella Danza Classica è il ballerino che solleva e fa volteggiare la ballerina, qui le parti si invertono e la femmina si sobbarca sia il compito di deporre le uova che di sostenere il maschio. Maschio che, va comunque rilevato, spesso non rimane passivo e immobile ma, svolazzando a sua volta e rimanendo ancorato al pronoto della femmina, "tira su" la sua partner facilitandola nelle varie operazioni

    tandem-singolo-(1).jpg.f1b0546842a1ae635c006554290bb543.jpg

    tandem-singolo-(2).jpg.44a74975d0e7d1433b4403009a828f63.jpg

    tandem-singolo-(3).jpg.1b593ebf22321e60933b55eb5d7fee68.jpg

    tandem-singolo-(4).jpg.edc189f7f0e3e2e39eb1dd235f3429a8.jpg

    tandem-singolo-(5).jpg.88cf3965668f6e34be34410bdbe4d899.jpg

    Balletti con 2 coppie :inlove::63:

    pas-de-deux-(1).jpg.d18fa54fee182007311decb895e88082.jpg

    pas-de-deux-(2).jpg.810a792f40baa9a6cafbe4786573d1ec.jpg

    pas-de-deux-(3).jpg.a0ebea716f99a66e994e47223f845f47.jpg

    pas-de-deux-(4).jpg.d463602fd416c78323c4292224a4de19.jpg

    Alcuni supporti galleggianti, se ritenuti adatti all'ovideposizione, sono letteralmente presi d'assalto. Non è raro infatti vedere che una foglia, un rametto o altro, scelto da una coppia per deporre venga poi velocemente eletto a supporto da molte altre coppie che vi si ammassano al di sopra

    avanti-c-posto_--(1).jpg.b326e1ca32ad6b9a87a2774a16ab1a5c.jpg

    avanti-c-posto_--(2).jpg.e42613161573944cc07f7e6102a618b1.jpg

    avanti-c-posto_--(3).jpg.d34b0a0b11781ab089fdbf6bf6982490.jpg

    avanti-c-posto_--(4).jpg.d3f2eec3bdb8e7fe9911714ee995192c.jpg

    avanti-c-posto_--(5).jpg.a6757072ba10c2141bd0ed2bbf58a535.jpg

    Coenagrion puella è una specie in cui la femmina compie spesso la deposizione delle uova rimanendo in apnea. Qui la femmina sulla sinistra comincia a immergersi mentre di quella a destra se ne vedono solo le punte delle ali.

    apnea-_--(1).jpg.33708821288ed0ce72c4e37075560743.jpg

    La femmina sulla sinistra comincia a immergersi mentre quella a destra si sta immergendo ancora di più.

    apnea-_--(2).jpg.638c0687e5414948b534adbd87cc8b20.jpg

    Ora anche la femmina a sinistra si è immersa, mentre quella a destra continua ad "affondare".

    apnea-_--(3).jpg.e8708de10d0210471690be4bc9f7f528.jpg

    A destra: la femmina è ora abbondantemente immersa (ed è già passato un minuto abbondante da quando l'ho vista per la prima volta, ed era già sotto); al centro: anche questa femmina si gode la vista subacquea; a sinistra: l'arrivo di un'altra coppia con la femmina che, per ora, sta all'asciutto.
    Sembra che le femmine di questa specie riescano a rimanere in apnea per svariati minuti e senza alcuna conseguenza. In alcuni testi si parla addirittura di 10 o più minuti, motivando e giustificando la "performance" con la possibilità di approfittare delle bollicine d'aria che, immergendosi, restano impigliate attorno al corpo e ai vari stigma respiratori.

    apnea-_--(4).jpg.394ebc01514443744806174622789c79.jpg

  2. 19 ore fa, COVINORUDI dice:

    Ciao Ale di questa specie preferisco i bellissimi colori dorati delle femmine !!!:hands40:

    Vero Rudi; anch'io le trovo molto più belle. Il fatto è che si fanno vedere troppo raramente. Spesso si nascondono nella boscaglia anche lontano dagli specchi d'acqua in cui andranno a incontrare i maschi e in seguito a deporre le uova; ma non è semplice azzeccare il momento giusto e quindi è difficile beccarle. E quando accade non si può fare a meno di scattare un sacco di foto :inlove:

    :bye: Ale 
     

  3. Libellula depressa (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 18 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Libellula panciapiatta”)

    Maschio; da alcune immagini si capisce come sia giustificato il nome popolare di "panciapiatta"

    depressa(11).jpg.d824236a955962d5871d12c0ee5f9c47.jpg

    depressa(12).jpg.33d0537fa46d309e34126dc61c81855f.jpg

    Femmina; probabilmente vecchia e che dovrebbe aver già compiuto diverse ovideposizioni: lo si deduce dalle ali non più perfettamente integre e dalle goccioline di acqua che vi si sono depositate sopra. Le femmine di questa specie depositano le uova rimanendo in volo a pochi centimetri dal pelo dell'acqua; tuffando poi velocemente, con movimenti alto-basso, la punta dell'addome in acqua scaricandovi le uova.

    depressa(6).jpg.621ade0ad3c30614b49f5e39340964e8.jpg

    depressa(3).jpg.520a083d3b0448b3fc611c97960fe59b.jpg

    Altra femmina, con le ali ancora completamente integre

    depressa(2).jpg.3ea6793bef061dca43636abe8ba2b8a7.jpg

    depressa(8).jpg.defaa6c57bfa6278c97bc1bfe6a3a5c8.jpg

    depressa(1).jpg.379dd2b3fd5c6e877c8b583b1aec6a33.jpg

    depressa(4).jpg.d0523dea586454ed16fc121967899eec.jpg

    depressa(9).jpg.6928a4cc8bba2de24dd41634b18ed1f4.jpg

    depressa(7).jpg.a293ccaafa855c44f1dcaee4c3da7406.jpg

    In visione ventrale

    depressa(10).jpg.ee5801f1da2399e53eac33ec36e629db.jpg

  4. Coenagrion scitulum  (Rambur, 1842); Regione Toscana (Mugello); 18 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Azzurrina delicata”)

    Tandem

    scitulu(1).jpg.7c0b9adcb5d3e26df56a3c3e7beaf3ad.jpg

    Sulla destra: un tandem "in pausa" tra una ovideposizione e l'altra. Sulla sinistra una coppia mentre depone.

    scitulu(5).jpg.70ef235fa955c1b2cd100fce2d271475.jpg

    Un tandem in ovideposizione, con la femmina che tiene tutto l'addome sommerso. In alto, isolatamente, un maschio di Ischnura elegans.

    scitulu(4).jpg.68beaf8255893c603ee65d6f6edb052d.jpg

    Alcuni tandem in ovideposizione

    scitulu(2).jpg.5903cdaf2b2398948da28a16f4e19bdc.jpg

    scitulu(3).jpg.87bc5e593a98ccdad21201166cda8fa8.jpg

    scitulu(6).jpg.73c64abe82ed73e70369b560b65794fb.jpg

    scitulu(8).jpg.82dfc8be0995feb1c91e4f8045658e9e.jpg

     

  5. Lestes barbarus (Fabricius, 1798); Regione Toscana (Mugello); 18 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Verdina barbara”)

    Maschio immaturo; come spesso accade agli immaturi o ai neo-sfarfallati di questa specie, le ali sono tenute riunite (e non aperte un po' in diagonale) e disposte dalla stessa parte dell'addome (come accade regolarmente per le Sympecma, mature o meno)

    barbar(1).jpg.9ff5a7e34b81c6464bc70171bbdc88cf.jpg

    barbar(2).jpg.ac4692922d76a2d5e7aa1d748282d78b.jpg

    La freccia indica la scaglia vulvare di una femmina. Scaglia vulvare piuttosto rotondeggiante: una delle caratteristiche che permette di distinguere le femmine di questa specie dalle simili femmine di Lestes virens che hanno la scaglia vulvare più appuntita o acuminata.

    barbar(4).jpg.f5feee829241778ac594cf447e868801.jpg

     

  6. Erythromma lindenii (Selys, 1840); Regione Toscana (Mugello); 17 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Falsazzurrina dubbia”; "Naiade dagli occhi azzurri"; "Ballerino dalla coda lunga")

    Maschio in volo

    lind(5).jpg.a02672796d99b1c01b13284cdf86cbf5.jpg

    Maschi che si riposano sulle piantine acquatiche di poligono anfibio (Persicaria amphibia)

    lind(4).jpg.bba2a00cab2be5dc1f0fd9c4069e6f28.jpg

    lind(2).jpg.91d2c5dc198255c8f82f832068856e77.jpg

    lind(3).jpg.bd17d53ee95e9a8f1f087fd48f3e0303.jpg

    lind(1).jpg.c2cffd628def829fcef0c465f7e62700.jpg

    lind(6).jpg.fe7634e4cf4cad86312fca6739b3650c.jpg

     

  7. Ischnura elegans  (Vander Linden, 1820); Regione Toscana (Mugello); 17 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    ("Codazzurra comune")

    Femmine:

    Matura, nella "forma rufescens-obsoleta"

    elega(5).jpg.d27508c9a5a12657c7322b18c6df8ec9.jpg

    elega(8).jpg.9d839464488dea76921739949667fb47.jpg

    Immatura, nella "forma infuscans"; su infiorescenza di Persicaria amphibia ("poligono anfibio")

    elega(1).jpg.16c04cd77e9f327c8a2a0c9bbde51267.jpg

    Femmine in ovideposizione:

    elega(3).jpg.0ac590c7f04490e06d2b1670faf4b2dd.jpg

    elega(4).jpg.7ea3ca96a3524b714383b6f03035cf65.jpg

    elega(6).jpg.dc0fc5ec2ff097677fd2b4a702c24a04.jpg

    elega(7).jpg.2816fa13a4a35a917467e986c95d9c83.jpg

    elega(2).jpg.3d0b8e6b348d58e790a4989f142012a1.jpg

  8. Coenagrion castellani  (Roberts, 1948); Regione Toscana (Mugello); 13 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Azzurrina italiana")

    Maschi

    Coenagrion-castellani_-maschio-(61).jpg.58d2c1368ea168898f56e2c40ad5d229.jpg

    Coenagrion-castellani_-maschio-(62).jpg.950bf51fcf7cab139192a6cfc95007be.jpg

    Coenagrion-castellani_-maschio-(56).jpg.877640e92bd6b205120cd86370dbb1f7.jpg

    Coenagrion-castellani_-maschio-(57).jpg.bdaf80970736aff45edf9a0f9214d82b.jpg

    Femmina che si deterge gli occhi, tipicamente con le zampe anteriori impiegate a mo' di tergicristallo, mentre la testa ruota abbondantemente attorno al collo

    Coenagrion-castellani_-femmina-(9).jpg.f65ecedc927b6a22d256d283e1390aed.jpg

    Coenagrion-castellani_-femmina-(7).jpg.cda1cf56820ed6ef7fab6d6efcde2b83.jpg

    Coenagrion-castellani_-femmina-(8).jpg.e3367b3f9dae1a08f4b7beaf9ef075fa.jpg

    *****************

    Un simpatico atteggiamento.

    Alcuni Cenagrionidi si posano volentieri anche in assetto verticale aggrappandosi agli steli di erba o di altra vegetazione. In questi casi non è raro vederli… “giocare a nascondino”.

    All’avvicinarsi (cauto) del fotografo e se non eccessivamente impauriti, li si possono osservare mentre ruotano attorno allo stelo di erba andando a posizionarsi dalla parte opposta rispetto al fotografo “disturbatore”, nascondendo quindi il corpo dietro allo stelo da cui fanno inevitabilmente spuntare solo gli occhi. Fotografo che viene perciò tenuto costantemente sott’occhio, a tal punto che il gioco può continuare se (sempre cautamente) ci si sposta girandoci attorno: anche la Damigella ripete il suo movimento facendo perno sulle zampe e mettendo sempre lo stelo di erba tra lei e il fotografo.

    Più facile osservare questa scena con gli esemplari neo-sfarfallati e quindi poco propensi a prendere il volo (se non proprio costretti); ma con tempo nuvoloso si può fare questo gioco anche con le Damigelle adulte.

    Nascondino con due maschi di Coenagrion castallani (il secondo non ho capito bene... se mi stava salutando o mi stava mandando a quel paese :eek::bleh::inlove: )

    Coenagrion-castellani_-maschio-(59).jpg.52b80dc5cf709616c6d9d20926470e50.jpg

    Coenagrion-castellani_-maschio-(63).jpg.682a5edeaf569be24437046fe40ee0aa.jpg

     

  9. Vero, Tom. Nonostante non sia una specie particolarmente grande (massima lunghezza di neanche 50 mm e massima apertura alare di 75 mm), ha il corpo talmente "compresso" e robusto che dà proprio l'impressione di solidità :robot:

    Libellula depressa (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 13 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Libellula panciapiatta”)

    Maschio che, tra un riposino e l'altro andava regolarmente a caccia :151:. Durante i 5 minuti che l'ho osservato ha mangiato 3 moschine di quel tipo una dietro l'altra. Moschine che vedeva solo lui... io manco mi ero accorto di altri piccoli insetti che volavano :good:

    Libellula-depressa_-maschio-(85).jpg.7353665e2a51fda1183d237f4a2815d1.jpg

    Libellula-depressa_-maschio-(87).jpg.70b5bef063287dd924d9048e4daa0bf5.jpg

    Libellula-depressa_-maschio-(88).jpg.ab5062590204dbd36764eba092200461.jpg

     

  10. Orthetrum coerulescens (Fabricius, 1798); Regione Toscana (Mugello); 13 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Frecciazzurra minore”)

    Maschio immaturo; nei maschi immaturi la colorazione è assai simile a quella delle femmine (immature o mature che siano)

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-immaturo-(2).jpg.bc11c4d601299ae148799babfd1429a0.jpg

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-immaturo-(4).jpg.c45346e722691cb7db23f33d2f0b83d2.jpg

    Femmina

    Orthetrum-coerulescens_-femmina-(10).jpg.1006a1b7187fd0dff01249bc821125e4.jpg

    Orthetrum-coerulescens_-femmina-(12).jpg.2f2a94affc27d9ff376b3d4852117a72.jpg

    Maschio giovane: ancora la patina cerosa e pruinosa, azzurrognola, non ha del tutto coperto l'addome (come avviene in piena maturità) così come la parte superiore degli occhi non ha assunto il colore azzurro dei maschi maturi

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-quasi-maturo-(8).jpg.42c4c06d7a7a708c1f6d1bcbd815c93b.jpg

    Orthetrum-coerulescens_-maschio-quasi-maturo-(9).jpg.e0442830bcaefb4d34ea50795a287296.jpg

  11. Lestes barbarus (Fabricius, 1798); Regione Toscana (Mugello); 13 Maggio 2024; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Verdina barbara”)

    Femmina immatura; lo si deduce dal colore degli occhi uniformemente giallognolo e dai pterostigma anch'essi colorati uniformemente (e non tipicamente bicolori come negli "adulti"). 
    Inoltre, come può accadere tra i neosfarfallati o gli immaturi del Lestidi, le ali sono tenute non divaricate ma tenute unite e tutt'e 4 dalla stessa parte dell'addome, un po' come accade regolarmente tra le specie dei Sympecma.

    Lestes-barbarus_-femmina-immatura-(1).jpg.9157cb6e88b4fb4e6b91174bf055f4cf.jpg

    Lestes-barbarus_-femmina-immatura-(2).jpg.e26c2a8038bb374c33e7a2425eceb318.jpg

    Lestes-barbarus_-femmina-immatura-(3).jpg.85f3150562b1e588615b7e5503706ed1.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza