Vai al contenuto

Alessandro F

CS AMINT
  • Numero contenuti

    8426
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Alessandro F

  1. Aeshna mixta  (Latreille, 1805); Regione Toscana (Mugello); 30 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Dragone autunnale”)

    Vari maschi

    DSC_5824.jpg.b5f93f25329a04da5bb66165e4002f95.jpg

    DSC_5828.jpg.96420122a1231b110ee1ce9478803741.jpg

    DSC_5830.jpg.7036095c164faa4ed1d2e7946d45e18e.jpg

    DSC_5835.jpg.27c8e4dc0b73f872edc28a243b726990.jpg

    DSC_5838.jpg.fc4b04c346fd055c1a8e7ecf03a31be2.jpg

    Maschio in volo

    DSC_5832.jpg.1b78c63f257abf0c024481b8ef266623.jpg

    Copula, su vari posatoi

    DSC_5711.jpg.e2039e2b1e83cc1e60b01d39866d2393.jpg

    DSC_5716.jpg.74aaa7820e83dbf8fe606098c999022c.jpg

    DSC_5849.jpg.73084d3539aa8b977419fcea46c69098.jpg

    DSC_5859.jpg.3a15647dfa75e10fc01beda161b24df2.jpg

    La "presa" del maschio sulla femmina: le tre appendici addominali maschili afferrano gli occhi della femmina a mo' di tenaglia: le due appendici superiori si posizionano nell'incavo presente dietro agli occhi mentre la singola appendice inferiore si insinua sul davanti, nel solco presente tra i due occhi.

    DSC_5866.jpg.d690434328138fc16be0c7ea418a0c7b.jpg

     

     

     

  2. Sympetrum sanguineum (Müller, 1764); Regione Toscana (Mugello); 28 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Cardinale sanguineo”)

    Solitamente le femmine, soprattutto tra gli Anisotteri, se ne stanno più o meno nascoste tra la vegetazione e neanche tanto vicine all'acqua. Quando sono sessualmente mature si affacciano ai vari specchi d'acqua e sono quasi immediatamente catturate dai maschi, andando a formare il cosiddetto tandem. Ma poi sarà esclusivamente la femmina a decidere se accoppiarsi o meno. Il maschio può anche continuare a tenere la femmina afferrata dietro agli occhi ma se la femmina non si sente pronta la copula non avverrà.

    Ecco il momento in cui la femmina decide di accoppiarsi, rialzando volontariamente l'addome e portando il suo apparato sessuale a contatto con quello maschile

    DSC_5532.jpg.2a3527ab574e653b4babe3b6653ce6ef.jpg

    DSC_5529.jpg.6f813ad7cd3c226669d8fa350bea9819.jpg

    DSC_5527.jpg.bb37b4af80c16614176ff5bcee80a97d.jpg

  3. Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825); Regione Toscana (Mugello); 28 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    ("Verdina maggiore")

    Un tandem e un maschio ancora in cerca della femmina.

    DSC_5449.jpg.5924303b347a35e9686c6240a18b7947.jpg

    Tandem

    DSC_5459.jpg.38719f6d26d6e9841c9a3d4d100700af.jpg

    Maschio

    DSC_5486.jpg.da20768c5928a8189d02847cbc69ff8f.jpg

    DSC_5479.jpg.9eadebb2b21c2ca900a69d84c41b5be2.jpg

    Le appendici del maschio; la colorazione nera che si protrae anche sulla parte laterale esterna delle appendici (e non solo sulla punta) e i "dentelli" ben evidenti e prominenti visibili nella zona interna permettono di separare questa specie dalla simile Chalcolestes parvidens.

    DSC_5490.jpg.83f5eac74016d70bc14713f2f0d76fb6.jpg

    DSC_5807.jpg.25ddc3d20c48c66e722a198bdbc6e91a.jpg

    La deposizione delle uova, tipicamente in tandem. E con la femmina che perfora la corteccia delle piante col suo ovopositore per poi immettere le uova all'interno del fusto.

    DSC_5495.jpg.1389c9995ab80fe840bd0d79b08a9045.jpg

  4. Aeshna affinis (Vander Linden, 1820); Regione Toscana (Mugello); 28 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Dragone occhiblu”)

    Probabilmente gli ultimi esemplari di questa specie, tipicamente estiva, per quest'anno. Da ora in poi questa specie dovrebbe "lasciare il campo" alla simile Aeshna mixta le cui larve compiono l'ultima metamorfosi in imago dalla tarda estate all'autunno inoltrato.

    DSC_5440.jpg.c9cb88ab77a3777e029a951cb80f6895.jpg

    DSC_5444.jpg.afb503f8e20ed67260897433cac66bf1.jpg

     

  5. Aeshna juncea  (Linnaeus, 1758); Regione Trentino Alto Adige, Val d’Ultimo (BZ). Pozza di acqua nei pressi del laghetto Fishersee, a 2100 m s.l.m.; 7 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Dragone alpino”)

    Femmina in ovideposizione:

    Aeshna-juncea_-femmina-in-deposiz-(1).jpg.03c27a690bff6379cca36e03cc7015dd.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-in-deposiz-(2).jpg.e3cb919904a4c0ae556e08a31c9636c5.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-in-deposiz-(10).jpg.367a3ad4150cb1d14229c8bae7bc4a9e.jpg

    Maschio:

    Aeshna-juncea_-maschio-(2).jpg.ee7c8e337874649a17e8210df32944b3.jpg

    Maschio in volo:

    Aeshna-juncea_-maschio-in-volo-(59).jpg.b5abd55fc4c943e8f0bb81d56512c787.jpg

    Aeshna-juncea_-maschio-in-volo-(70).jpg.f7fa4e6befa159885f17f8a67572cea7.jpg

  6. Aeshna juncea  (Linnaeus, 1758); Regione Trentino Alto Adige, Val d’Ultimo (BZ). Pozza di acqua nei pressi del laghetto Fishersee, a 2100 m s.l.m.; 7 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Dragone alpino”)

    L'ambiente circostante alla piccola pozza:

    DSC_4684.JPG.1070a9baa05f01b8c20731e31706ef39.JPG

    Femmina:

    Aeshna-juncea_-femmina-(15).jpg.59c5fafcd0c1803eec1b4ea60c345d06.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(28).jpg.15900c652f5228d262ba7ad55d9c2e57.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(33).jpg.adfa798b3441668d9f0145142951b238.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(40).jpg.47639a6dcfbf21622a8510af4e0d4c8c.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(39).jpg.6a8e8d1eab2978869a8043708d16829b.jpg

    Durante la pulizia degli occhi:

    Aeshna-juncea_-femmina-(37).jpg.088dc37c6bd50c38916efe7d9acff54a.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(38).jpg.fdae6f84a7b86054691ce3d3eca3c4e1.jpg

    Anche le libellule... evacuano :horse:

    Aeshna-juncea_-femmina-(49).jpg.777cb0c198dabd05c7bd0d147b6b454a.jpg

    Aeshna-juncea_-femmina-(47).jpg.88557cf8b98162ce61a890f31928bc08.jpg

  7. Aglais urticae (Linnaeus, 1758); Regione Trentino Alto Adige; Val d'Ultimo (BZ); 4 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    "Vanessa dell'ortica"

    Ordine Lepidoptera
    Superfamiglia Papilionoidea
    Famiglia Nymphalidae
    Sottofamiglia Nymphalinae
    Tribù Nymphalini

    DSC_5220.jpg.23c5fcdc920ddd5a1d22e65d73e57042.jpg

    DSC_5223.jpg.7b4b59e348570fa6c4dc021bb858cb0d.jpg

    DSC_5221.jpg.eae832c312d6467a6bab98753542af13.jpg

  8. Lo spettacolo finale in risposta ai miei fischi.
    Ci ho provato per vedere l'effetto: o la spaventavo e sarebbero scappate entrambe, o la lasciavo indifferente, o (come credo sia accaduto) la inducevo a darmi una sonorissima "lezione di fischio" :lighten0im:

    Eccola lì, deliziosa, con la "manina" appoggiata sulla roccia, che sta ascoltando il mio debole :wheelchair3lb: fischiare 

    DSC_5186.jpg.fdf557928d71ae1feccca3358086f827.jpg

    Sembra dirmi: "O bischero (toscanismo!): ecco come si fa a fischiare. Senti un po' me!"

    DSC_5189.jpg.d2cbe93c801aff7853c4c653cce1f8c1.jpg

    A gola spiegata :lighten0im:

    DSC_5190.jpg.3b2f8fa95666537bc48a638f85e7111d.jpg

    Un po' a destra e un po' a sinistra, tanto per intenderci. Col fischio che rimbombava per tutta la conca; tanto che se non l'avessimo vista ai nostri piedi, il fischio si sarebbe potuto pensare proveniente da tutt'altra parte

    DSC_5195.jpg.5f66789d37826a8d9397b4a43d8af1e0.jpg

    E poi è stato un continuo "dialogare" tra noi due (io e Elisabetta) e lei.
    Lei: una vera attrice; noi: ampiamente soddisfatti e felici :good:

    DSC_5203.jpg.fd84b7a17111b88e3da2c4ae620619e8.jpg

    DSC_5206.jpg.32b073010a531e45475d92b6d058517a.jpg

    DSC_5211.jpg.6c499afa68b8eb2c301b14c83910f7fa.jpg

    DSC_5212.jpg.906c87607031f5dd099dba2e3ffc6133.jpg

    Ciao bellissima :bye:. Speriamo di rivederti ancora più in carne e in pelo il prossimo anno :whistling:

    DSC_5215.jpg.5d7b13bd20c179521ada71f93b5e134d.jpg

  9. Marmota marmota (Linnaeus, 1758); Regione Trentino Alto Adige, Val d’Ultimo (BZ); 12 Settembre 2023; Foto di Alessandro Francolini.

    Se a luglio le marmotte non erano state ben accoglienti, stavolta una bella cicciona ci ha offerto un vero e proprio spettacolo.

    La zona più famosa, in Val d'Ultimo, per vedere le marmotte si trova nella "Val Monte Chiesa" (Kirchbergtal), percorsa da una comoda forestale che parte da Santa Gertrude (1500) e sale fino ai 2200 per poi diventare sentiero e raggiungere i 2450 al Passo Rabbi (con vicino il rifugio Stella Alpina, presso il Lago Corvo, ottimo per il meritato riposo...).

    Lungo detta forestale poco prima della "Malga Monte Chiesa" (Kirchberg Alm, a 1890 m) c'è sempre stata (che io mi ricordi, e quindi almeno dagli anni '90) una nutrita colonia di marmotte; marmotte che hanno le tane sia nella pietraia antistante sia proprio al di sotto del terrapieno della forestale. Quindi ben abituate al passaggio di escursionisti (a piedi o in bici), alle loro voci e alla loro presenza. 

    Mai però mi era capitato di "parlarci" con una marmotta, di fischiarle e di sentirmi rispondere... Negi anni passati spesso il mio fischio riusciva a stanarle ma sempre in lontananza e sospettose. Stavolta non credo proprio che si sia allarmata nonostante la distanza fosse di pochi metri: da vera esibizionista non si spostava più di tanto, al massimo riparandosi sotto ai massi ma poi facendo, curiosa, di nuovo capolino (per vedere se io e Elisabetta eravamo sempre lì ?!?). Comunque sia siamo rimasti quasi un'ora a osservarla, rinunciando ad arrivare al Passo Rabbi (anche meglio! per le nostre gambe...), e mangiando un panino lì vicino per vedere se la "bella" si sarebbe allontanata oppure no. Ed è stato "no"; magari si rintanava sotto ai massi ma quando io e Elisabetta ci affacciavamo al bordo della forestale, puntualmente tornava in bella mostra. Da pensare a una marmotta della "Pro Loco", addomesticata e portata lì pronta a farsi fotografare dagli escursionisti.

    *************

    La pietraia verso la curva della forestale, poco prima della Kirchberg Alm

    aaa.jpg.f2dd8f43436809ee98e1f8bb36ffb854.jpg

    Con Elisabetta ci chiediamo se stamani se ne vede qualcuna. Sembra tutto deserto ma, forse attratta/incuriosita dalle nostre voci, ecco che spunta un musetto :wub:

    aa.jpg.3fe63e575674049605cde4f010b5bd2b.jpg

    E poi inizia il primo show :cheer:

    ab.jpg.8aaa381eb2648ae9a08cb21feffdf66d.jpg

    ac.jpg.05f979689130eedd8c5eab954b05711d.jpg

    ad.jpg.b17f9922ea4fa880e05ac3136f93cd0c.jpg

    ae.jpg.3b0bd6bc7a9b68cf1d5628996e845202.jpg

    af.jpg.95b7f7a34a6713d14cc76bbd4d5991ec.jpg

    ag.jpg.6274f461f402cc18892b21f97cfc2478.jpg

    In tutta la sua "cicciosità" :thumbup:

    agg.jpg.adef5526a4efdbb4df9eb0442abe2b16.jpg

    ah.jpg.22b685fb7d05a75334b58584a8b02014.jpg

    Anche in piedi :wink:, gentilissima :cheers:

    ai.jpg.cba0bec346cf57b67f01bf949e3003f5.jpg

     

  10. Grazie Rudi. Qualche tempo dopo ci sono tornato e ho beccato (oltre che a un caldo sahariano :ambulanza: )  anche la copula... anch'essa assai rara da fotografare perché quasi sempre la fanno in volo :wink:

    Aeshna affinis (Vander Linden, 1820); Regione Toscana (Mugello); 26 Agosto 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Dragone occhiblu”)

    Maschi

    DSC_3917.jpg.049a72e32df692fe4ce3c48d5786da8a.jpg

    DSC_3921.jpg.d7acf81acaa92dc10f52043f1799cc0f.jpg

    DSC_4144.jpg.d706284789f252f24a71792e89859bab.jpg

    DSC_3950.jpg.a97bed12a25e28bb97e21bc205194cf3.jpg

    DSC_3956.jpg.f2233b9b6fb0f22c451ff19421f5427a.jpg

    DSC_4001.jpg.09db235b10c60643cebfdba1d617a10e.jpg

    Copula; e successivo tandem in attesa di procedere all'ovideposizione (che non sono riuscito a fotografare perché fatta in volo e in lontananza)

    DSC_3931.jpg.e124146b124079e0cf8328b03408e5a0.jpg

    DSC_3933.jpg.4f0add44f518e2dc446d425eab49d49c.jpg

    DSC_4087.jpg.a40691dd381e73401bb712c6c44992de.jpg

    DSC_4089.jpg.7c7c9c1c9b7126c11a05015e43fb3c30.jpg

     

  11. Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 26 Agosto 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Frecciazzurra puntanera”)

    Femmina

    DSC_4264.jpg.5b398db68369d4e3289fea6690dd0c78.jpg

    ****************

    Foto di Gianni Bonini: un Gruccione (Merops apiaster, Linnaeus, 1758) ha catturato un maschio di Orthetrum cancellatum.

    29m-gruccione-XMG_9357.jpg.3c82cd3285fa5fc33a0644e05f36f5d7.jpg

    30m-gruccione-XMG_9359.jpg.42a0107a1b4e27f7568f4701f1b54bc9.jpg

    Qui sotto, invece, ha catturato una femmina di Orthetrum cancellatum.

    34m-gruccione-XMG_7752.jpg.4d5c18d98f2358f5e62537ec8f55c61d.jpg

    35m-gruccione-XMG_7753.jpg.633210b10704ef0d9e8beb292e743fa4.jpg

     

     

  12. Sympetrum sanguineum (Müller, 1764); Regione Toscana (Mugello); 26 Agosto 2023; Foto di Alessandro Francolini.
    (“Cardinale sanguineo”)

    Maschi

    DSC_4289.jpg.d481f40d685f23f5cf7e22ce0e54ae18.jpg

    DSC_4315.jpg.01103ef4224674ec6d02285d05cef572.jpg

    DSC_4318.jpg.f004cae1d30fe7487c6325e027bb3a47.jpg

    Ogni ala si collega al torace tramite due "impianti" collegati ai muscoli sottostanti. In questa specie gli impianti sono sempre tutti rossi. Una piccola caratteristica che permette di riconoscere questa specie, anche solo in visione dorsale, rispetto a due congeneri simili come Sympetrum striolatum e Sympetrum meridionale. in cui solo l'impianto anteriore è rossastro mentre il posteriore è di colore bruno-giallastro.

    DSC_4179.jpg.8ea08b43b6a9acd7ced66677f6393d63.jpg

    Copula

    DSC_4220.jpg.53233fd908aaafc1f62febb0afa868aa.jpg

    Maschio in posa "obelisco"

    DSC_3935.jpg.ff05c17594b910d8551b758f1efe762c.jpg

    DSC_3936.jpg.8de654bc14dcc541e3a813f447412d05.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza