-
Numero contenuti
8890 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Alessandro F
-
-
Lindenia tetraphylla (Vander Linden, 1825); Regione Toscana (Valdera, Pi); 26 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Lindenia)Classe Insecta
Ordine Odonata
Sottordine Anisoptera
Famiglia GomphidaeSinonimo: Aeshna tetraphylla (Vander Linden, 1825)
Lunghezza: 70–80 mm; apertura alare: 74–80 mm; periodo di volo: tra maggio e agosto.
Etimologia. Il nome del genere (Lindenia, de Haan, 1826) vuol essere un omaggio all’entomologo belga Pierre Léonard Vander Linden (1797-1831), considerato il primo entomologo a studiare e a descrivere con accuratezza i vari “Agrionidi” (oggi famiglia Coenagrionidae) all’epoca conosciuti in Europa. Fu anche il primo a descrivere, nel 1825, questa specie ma inserendola tra gli Aeshnidae per le sue dimensioni; l'anno successivo, però, lo zoologo olandese Wilhem de Haan (1801–1855) ne stabilì l'appartenenza alla famiglia Gomphidae e coniò il nuovo nome Lindenia.
Il nome specifico, tetraphylla, è nome composto; dal greco τετρα (tetra) = quattro composto col greco φύλλα (phylla) = foglia; in riferimento alle 4 escrescenze (o falde) a forma di piccole foglie che emergono, due per parte, dai lati dei segmenti addominali 7° e 8°.
Caratteri generali. Lindenia tetraphylla è specie abbastanza rara; per l’Italia se ne conoscono poche stazioni con popolazioni più o meno stabili in Toscana e Umbria al Centro, in Molise e Campania al Sud e in Sardegna. Segnalata anche in Sicilia, ma senza la sicurezza di stabilità; è infatti considerata “specie pioniera”, con gli adulti che talvolta abbandonano i luoghi di nascita per colonizzare altre zone umide. Il suo habitat caratteristico comprende laghi di dimensioni variabili o fiumi a lento corso, spesso preferendo quelli con sponde a canneto (Phragmites, Typha, ecc.) ma è stata osservata anche come colonizzatrice di laghi o pozze artificiali con poca vegetazione riparia.
Il Genere Lindenia è monospecifico; la sua unica specie ha un areale distribuito a macchie di leopardo che va dall’Asia Centrale fino al Mediterraneo; più frequenti e numerose le popolazioni reperibili in Albania, Montenegro e Turchia.
Si tratta del più grande Gomphidae presente in Italia, facilmente identificabile per le dimensioni ma soprattutto per la forma dell’addome, ingrossato progressivamente tra i segmenti 7°, 8° e 9° e con 4 appendici “foliacee” che emergono, due per parte, da 7° e 8° segmento.
La colorazione generale di fondo va dal biancastro al giallastro, con disegni e striature nerastre o marroni. Il maschio (ma non la femmina) presenta delle piccolissime spine scure sul dorso dell’addome, tra 3° e 7° segmento, e che rendono la colorazione generale dell’addome un poco più scura rispetto a quello della femmina.
Semplice la distinzione con gli altri Gomphidae con cui questa specie potrebbe essere inizialmente confusa: alcune specie di Onychogomphus o di Paragomhus mostrano delle falde foliacee nella zona distale-laterale dell’addome ma sono presenti nei segmenti 8° e 9° (e non 7° e 8°) e in Onychogomphus sono assai ridotte.
Le due appendici addominali superiori del maschio sono caratteristicamente diritte (come due dita un poco appuntite) e di lunghezza pari a circa il doppio rispetto al 10° segmento addominale; la singola appendice inferiore è, viceversa, abbastanza corta.
Le ali presentano uno pterostigma di colore giallo o brunastro; il triangolo alare è diviso in più celle (3 o 4), contrariamente agli altri Gomphidae presenti sul nostro territorio che presentano il triangolo a cella singola.
La femmina, assai simile al maschio, si riconosce per la colorazione più chiara ma, soprattutto, per la parte terminale dell’addome che porta, come tutte le femmine degli Odonati, le sole 2 appendici superiori (lunghe non più del 10° segmento addominale). Assente, ovviamente, ogni rigonfiamento/estroflessione sotto al 2° segmento addominale (tipico del maschio, per la presenza dell’organo copulatore-pene) che quindi si presenta con profilo rotondeggiante.Alcuni maschi.
-
Anax imperator (Leach, 1815); Regione Toscana (Mugello); 19 Giugno 2025.
(Imperatore comune)Maschio. Foto di Alessandro Francolini.
Copula. Foto di Massimo Squarcini.
Una situazione abbastanza rara e difficile da fotografare. In questa specie il maschio cattura la femmina in volo anche vicino al livello dello specchio d'acqua ma, una volta formatosi, il tandem ha il "brutto" vizio di andare a consumare la copula nelle parti più alte della vegetazione circostante, posandosi tra le frasche a diversi metri di altezza e fuori dalla portata del fotografo. Nel caso di questa foto, il tandem ha fatto inaspettatamente una brevissima sosta a una altezza passabilmente fotogenica, prima di sparire tra le frasche ad altezze superiori. Quanto basta, se il fotografo ha la prontezza di riflessi giusta (!), per effettuare un paio di scatti significativi.
-
Coenagrion scitulum (Rambur, 1842); Regione Toscana (Mugello); 19 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Azzurrina delicata)Tandem in fase di ovideposizione.
-
Crocothemis erythraea (Brullé, 1832); Regione Toscana (Mugello); 19 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Frecciarossa)Maschi.
Maschio che va a disturbare un maschio di Orthetrum cancellatum, spodestandolo dal posatoio.
-
Erythromma lindenii (Selys, 1840); Regione Toscana (Mugello); 18 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Falsazzurrina dubbia; Naiade dagli occhi azzurri; Ballerino dalla coda lunga)Maschi.
Particolare sull'addome del maschio, con le tipiche appendici superiori che in questa specie sono particolarmente lunghe e ricurve.
Maschio di Orthetrum cancellatum su uno stesso posatoio scelto anche da un maschio di Erythromma lindenii. La foto permette di apprezzare le differenze morfologiche tra la struttura di un Anisottero (l'Orthetrum) e quella di uno Zigottero (l'Erythromma).
Tandem in fase di ovideposizione.
-
Calopteryx splendens (Harris, 1780); Regione Toscana (Mugello); 18 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Splendente comune)Maschio.
Di ritorno sul posatoio dopo essere andato a procurarsi il pranzo...
-
Anax parthenope (Selys, 1839); Regione Toscana (Mugello); 18 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Imperatore minore; Imperatore napoletano)Maschio.
In questo scatto involontario e mosso (ha preso il volo mentre scattavo e i tempi di esposizione non erano impostati per tale evenienza) si può apprezzare quanto siano in realtà assai lunghe le zampe quando del tutto distese.
-
Lestes barbarus (Fabricius, 1798); Regione Toscana (Mugello); 14 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Verdina barbara)Femmina.
Maschio.
-
Lestes virens (Charpentier, 1825); Regione Toscana (Mugello); 14 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Verdina minore)Maschio immaturo.
Femmina; con particolare sull'ovopositore.
-
Sympetrum sanguineum (Müller, 1764); Regione Toscana (Mugello); 12 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Cardinale sanguineo)Maschio immaturo.
-
Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 12 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Frecciazzurra puntanera)Scaramucce per conquistare il posto migliore sul posatoio. Con un maschio di Crocothemis erythraea.
Altra situazione simile relativa ad un altro posatoio; con un maschio di Crocothemis erythtaea che piomba improvvisamente davanti al maschio di Orthetrum cancellatum nel tentativo di spodestarlo.
Maschio di Orthetrum cancellatum su uno stesso posatoio scelto anche da un maschio di Erythromma lindenii. La foto permette di apprezzare le differenze morfologiche tra la struttura di un Anisottero (l'Orthetrum) e quella di uno Zigottero (l'Erythromma)
-
Libellula depressa (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 11 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Libellula panciapiatta)Maschio.
Maschio con l'ala posteriore destra completamente troncata vicino alla base. Il rincorrersi/scacciarsi tra maschi, volando ad alta velocità tra vari ostacoli, anche nelle vicinanze di un canneto può portare a incidenti vari...
Femmina in volo durante l'ovideposizione.
-
Crocothemis erythraea (Brullé, 1832); Regione Toscana (Mugello); 11 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Frecciarossa)Maschi.
Scaramucce per conquistare il posto migliore sul posatoio. Con un maschio di Orthetrum cancellatum.
-
Coenagrion scitulum (Rambur, 1842); Regione Toscana (Mugello); 11 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Azzurrina delicata)Maschio.
Femmina neosfarfallata. La colorazione è ancora uniformemente neutra; e la sua superficie esterna non si è ancora indurita né ispessita e si può vedere l'addome in trasparenza.
Femmina matura.
-
Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Obelisco violetto)Maschi.
-
Sympetrum fonscolombii (Sélys, 1840); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Cardinale venerosse)Maschio con l'ala anteriore sinistra quasi del tutto troncata. Le altre ali, ancora decisamente integre, gli permettevano comunque di volare con una certa sicurezza.
Copula.
Tandem in volo durante l'ovideposizione.
Particolare della "presa" del maschio; con le due appendici superiori maschili che afferrano la femmina nella zona post-oculare. L'appendice maschile inferiore si è posizionata sul davanti della testa della femmina, tra il solco che ne separa gli occhi.
-
Platycnemis pennipes (Pallas, 1771); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 15 Maggio 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Zampalarga comune)Femmina.
Maschio, alle prese con gli "esercizi addominali".
Copula.
-
-
Ischnura elegans (Vander Linden, 1820); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Codazzurra comune)Copula; con la femmina nella forma "rufescens-obsoleta".
-
Erythromma viridulum (Charpentier, 1840); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Occhirossi minore)Tandem in fase di ovideposizione.
-
Anax parthenope (Selys, 1839); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Imperatore minore; Imperatore napoletano)Maschio in volo.
-
Anax imperator (Leach, 1815); Regione Toscana (Valdera, Pisa); 6 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Imperatore comune)Maschio.
Femmina in ovideposizione.
-
Sympetrum meridionale (Sélys, 1841); Regione Toscana (Mugello); 29 Maggio 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Cardinale meridionale)Femmina.
Maschi immaturi; notare come i loro colori ricordino quelli della femmina.
-
Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758); Regione Toscana (Mugello); 29 Maggio 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Frecciazzurra puntanera)Maschio in volo poco prima di posarsi.
Lindenia tetraphylla (Vander Linden, 1825)
in Insetti
Inviato
Lindenia tetraphylla (Vander Linden, 1825); Regione Toscana (Valdera, Pi); 26 Giugno 2025; Foto di Alessandro Francolini.
(Lindenia)
Maschio. La punta dell'addome con le tipiche 4 falde (2 per parte) laterali che emergono da 7° e 8° segmento.
L'addome in visione laterale. Particolarmente lunghe le due appendici addominali superiori, come due dita appuntite e dritte, di lunghezza pari al doppio del 10° segmento addominale. L'appendice inferiore, viceversa, è corta e tozza. Ben visibili anche le piccole "spine" scure che cospargono l'addome nei segmenti centrali.
Esercizi addominali...
Triangolo alare con 4 celle.