Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianni Pilato

  1. Fallax... Matte <{POST_SNAPBACK}> Ciao Matteo, sono passati due anni e siamo di nuovo a confrontarci sul genere Cystoderma,......... Puoi spiegarci perchè per te è un fallax ?? nel frattempo ti spiego perchè, per me, l'ipotesi di amianthinum è più confacente: amiantinum terricolo, fallax lignicolo, nella foto mi sembrano evidenti gli aghi di abete alla base del gambo, il chè dovrebbe dimostrare una crescita terricola. in amiantinum lamelle bianche, in fallax lamelle soffuse di carnicino, nella foto le lamelle mi sembrano completamente bianche. nel cappello di amiantinum sono presenti delle plissettature sul bordo, mentre in fallax il margine si presenta liscio, nella foto mi sembra di vedere queste caratteristiche pieghettature. Per quanto sopra... sono più propenso ad accettare la specie citata da Tomaso.....a meno di una tua convincente spiegazione Gianni
  2. Nessun commento satirico......solo una considerazione. E' errato attribuire un ritrovamento regionale a dei funghi in vaso.......basta spostare il vaso di coltura e si può cambiare regione. Per esempio.......se portassi con te il vaso quando parti per le ferie trentine......potresti attribuire il ritrovamento a quella regione........e questo falserebbe irrimediabilmente i dati statistici Gianni
  3. il Lactarius è stato attaccato e parassitato da un altro fungo: Pekiella deformans. Gianni
  4. Xerula radicata
  5. Xerula radicata
  6. Apro il topic per Agosto, via con i ritrovamenti Xerula radicata Gianni
  7. .......... .........e questo è quello trovato nei boschi prospicenti Corvara e La Villa....................e nei prati dell'Armentarola., verso Passo Campolongo.........cosa hai trovato ????? per intenderci......quelli buoni da seccare e ? P.S. sto monitorando giornalmente le precipitazioni in valle.........e devo dirti che sono particolarmente fiducioso quest'anno Gianni
  8. oooppppssssss !!!!!!!! siamo alla frutta...................se non piove la vedo brutta Gianni
  9. chiudo il topic inserendo il riassunto delle specie: Boletus aestivalis Calvatia utriformis Boletus calopus Amanita battarrae Gianni
  10. Questa specifica caratteristica, che abbiamo ben visionato alla raccolta del fungo, insieme al netto umbone, alle tonalità pileiche grigio tortora, ed alla volva sacciforme ci portano ad Amanita battarrae. Specie molto vicina a fuscoolivacea che però ha dimensioni e portamento più modeste e preferisce un Habitat più montano. P.S.: per Tomaso.........il mio problema più grande......non è tanto riconoscere i funghi.........quanto rammentarne il nome..........
  11. Ciao Valeria, belle foto.....e di questi tempi....abbondanza di miceti. La spaziatura delle lamelle, la colazione del gambo concolore al pileo con toni aranciato-fulvi molto carichi , la poca carnosità dello stesso nell'esemplare capovolto e la rugosità al margine di quello in posizione normale........mi fanno pensare a rugatus.........ci hai pensato? Inutile chiedersi con la reazione al solfato di ferro.....a quali risultati si serebbe arrivati .....però con l'odore avremmo avuto una ulteriore indicazione: odore di aringa molto penetrante nel volemus, molto meno intenso nel rugatus. Tu che ne dici ? Gianni
  12. grazie.......ma erano i soggetti ad essere praticamente perfetti e fotogenici. da un altro Gianni
  13. Bellissima orchidea......fotografata in tutti i suoi particolari più intimi iniziamo
  14. non sono un gran....chè.......come foto
  15. ....orchidea abbastanza piccola, difficile da fotografare........questi benedetti fiori non stanno mai fermi, basta un alito di vento ed iniziano a dondolare
  16. ...............vabbè........tanto per rompere il ghiaccio.....inizio io Ritrovamento del nostro amico Mauba , ma visto che il fotografo ufficiale del GMR sono io........ mi prendo l'onore di postarlo. Il primo del 2006 Boletus aestivalis
  17. Apro il topic dei ritrovamenti Laziali per il mese di Giugno...... dateci dentro Gianni
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza