Vai al contenuto

Gianni Pilato

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    1431
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gianni Pilato

  1. Tengo a precisare che le immagini seguenti non sono state scattate con animali in cattività.

     

    I soggetti erano, e spero lo siano tutt'ora, liberi ed in ambiente naturale. :rolleyes:

     

    :clapping: sono graditi gli applausi.......non certo per me, quanto per la modella :clapping:

     

    Foto di Gianni Pilato, Anatra mandarina, Aix galericulata

    post-623-1200680474.jpg

  2. .....lo so Gianluca, ma i miei modelli e modelle sono "selvatici" e ieri, forse a causa della pioggia, erano particolarmente nervosi e poco confidenziali :whistling: (comunque dalla prima foto chi sa cosa guardare, è abbastanza visibile)

     

    vediamo se con qualche altro scatto si riesce ad indentificare il perchè di questo nome comune: Mestolone...

     

    Foto di Gianni Pilato, Mestolone, Anas clypeata

    post-623-1200332663.jpg

  3. Come già detto nel post della Garzetta: oggi nuovo giro, la giornata si presenteva, se possibile, ancora più bigia e scura di domenica scorsa................ho bagnato l'attrezzatura fotografica a causa della pioggia........ho passato la metà del tempo ad asciugare il teleobiettivo ma ma qualche scatto è uscito fuori.

     

    Non sono ammesse critiche :bangin: lo so da solo che le immagini non sono belle.........però mi sembra che di questo Anatide non si sia mai parlato nel forum, quindi metto le immagini

     

    Foto di Gianni Pilato, Mestolone, Anas clypeata

    post-623-1200242815.jpg

  4. Oggi nuovo giro, la giornata si presenteva, se possibile, ancora più bigia e scura di domenica scorsa................ho bagnato l'attrezzatura fotografica a causa della pioggia........ma qualche altro scatto è uscito fuori.

     

    Foto di Gianni Pilato, Garzetta, Egretta garzetta

    post-623-1200240614.jpg

  5. La foto e' stata scattata in condizioni di luce pessima e in presenza di forte vento. Forse si puo' aggiustare in postp. , ma non e' il mio forte. :(

     

    :hands49:

     

    Gian Luca

     

    Se me lo permetti potrei provare a dare un pochino di luminosità e contrasto solo al Martino........

     

    Se sei d'accordo dimmelo e ci provo, ho bisogno del tuo consenso onde evitare problemi.

     

    ;) Gianni

  6. O hai usato un'ottica intorno ai 400-600 mm, oppure hai coppato l'immagine (cosa improbabile vista la nitidezza dei particolari).......................oppure la stavi veramente infastidendo :clapping::clapping::clapping:

     

    Bella immagine, belli i dettagli dei bianchi, veramente un'ottimo scatto.

     

    Però ora ce la dici la lunghezza focale del vetro ????

     

    ;) Gianni

  7. ok Gianluca, ricevuto.

     

    Porta pazienza con noi che muoviamo i primi passi nel mondo dell'ornitologia; cerchiamo di fare quello che possiamo ma siamo privi di esperienza, ed in questo sicuramente potrai aiutarci tu :good:

     

    Intanto sia il CISO-COI che EBN..........sono finiti nella mia lista "Preferiti" :D

     

    ;) Gianni

  8. Bella documentazione fotografica :clapping:

     

    Bello l'Airone...........povera la scardola, il sacrificio della sua vita è stato vano, il suo predatore non ha potuto sfamarsi.

     

    Succede anche questo; bravo ad averlo documentato........................prima o poi dovrò venire a trovare te e la tua Riserva...... :thumbup:

     

    ;) Gianni

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza